• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gogarten, Friedrich

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Gogarten, Friedrich


Teologo tedesco (Dort­mund 1887 - Gottinga 1967). Prof. di teologia si­stematica a Breslavia (dal 1931) e a Gottinga (dal 1935 al 1955), è stato uno dei principali esponenti della teologia protestante. Con Barth fondò la rivista Zwischen den Zeiten (1922-33) che fu l’organo della «teologia della crisi» (o «teologia dialettica»). Nelle sue ultime opere sviluppò il tema della «secolariz­zazione» contrapponendola al «secolarismo»: la prima, come caratteristica positiva dell’età moderna, scaturisce direttamente dalla fede e consiste nel tenere ben distinta la realtà divina della salvezza dal mondo come campo d’azione della ragione umana; col secolarismo invece l’uomo, negando la fede, si con­sidera totalmente autonomo e autosufficiente. Tra i suoi scritti si ricordano: Die religiöse Entscheidung (1921); Glaube und Wirklichkeit (1928); Die Verkündigung Jesu Cristi (1948); Der Mensch zwischen Gott und Welt (1952; trad. it. L’uomo tra Dio e il mondo: legge e Vangelo); Verhängnis und Hoffnung der Neuzeit. Die Säkularisierung als theologisches Problem (1953; trad. it. Destino e spe­ranza dell’epoca moderna: la secolarizzazione come problema teologico); Entmythologisierung und die Kirche (1953; trad. it. Demitizzazione e Chiesa); Jesus Christus, die Wende der Welt (1966; trad. it. Gesù Cristo svolta del mondo: preliminari di una cristologia); Die Frage nach Gott (post., 1968; trad. it. La questione su Dio).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali