• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JODL, Friedrich

di Guido CALOGERO - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JODL, Friedrich

Guido CALOGERO

Pensatore tedesco, nato a Monaco il 23 agosto 1849, morto a Vienna il 26 gennaio 1914. Professore nelle università di Praga e di Vienna, fu, specialmente nel campo dei problemi etici, uno dei più notevoli rappresentanti del positivismo germanico della seconda metà dell'Ottocento.

Scritti principali di teoria: Wesen und Ziele der ethischen Bewegung in Deutschland (Francoforte 1893; 3ª ed., 1909); Was heisst ethische Kultur? (Praga 1894); Lehrbuch der Psychologie (Stoccarda 1897; 4ª ed., 1916); Wissenschaft und Religion (Vienna 1909); Der Monismus und die Kulturprobleme (Lipsia 1911). Altri volumi sono stati pubblicati postumi dallo scolaro W. Börner, che raccolse scritti sparsi o rielaborò corsi universitarî: Vom Lebenswege (volì. 2, Stoccarda 1916-17); Ästhetik der bildenden Künste (ivi 1917); Allgemeine Ethik (ivi 1918). La Kritik des Idealismus (Lipsia 1920) è stata invece edita da C. Siege e W. Schmied-Kowarzik; e di quest'ultimo è anche una bibliografia degli scritti del J., in Archiv f. Gesch. d. Philosophie, XXVII (1914), p. 476 segg. Tra gli scritti di storia del pensiero, principale è la Geschichte der Ethik (3ª ed., Stoccarda 1920). Problema fondamentale per il J. è quello della ricostituzione della coscienza morale dell'umanità dopo il crollo delle tradizionali sue basi religiose, quale di necessità arreca la scienza moderna: e nella progressiva soluzione di tale problema egli vede la concreta collaborazione della filosofia alla vita sociale e statale.

Bibl.: W. Börner, F. J., Stoccarda 1911. Bibliografia più particolare in Ueberweg-Oesterreich, Grundriss d. Gesch. d. Philos., IV, 12ª ed., Berlino 1923, p. 710.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali