• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEUMANN, Friedrich Julius

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEUMANN, Friedrich Julius

Anna Maria Ratti

Economista e statistico tedesco, figlio di Franz Ernst, nato a Königsberg il 12 ottobre 1835, morto a Friburgo in B. il 17 agosto 1910; professore a Basilea nel 1871, a Friburgo nel 1873 e dal 1876 al 1908 a Tubinga. Sono soprattutto notevoli i suoi studî in materia finanziaria che contribuirono efficacemente a fare adottare dalla Germania un sistema fiscale a carattere personale.

Tra le opere ricordiamo: Zur Reform deutscher Fabrikgesetzgebung (Jena 1874); Die progressive Einkommensteuer in Staats- und Gemeindehaushalt (in Schriften des Vereins fiir Socialpolitik, Lipsia 1874; nuova ed., 1904); Die Steuer und das öffentliche Interesse (ivi 1887); Grundlagen der Volkswirtschaftslehre (Tubinga 1889); Grundbegriffe der Volkswirtschaftslehre (in Handbuch der polit. Oekon. di G. Schönberg, 3ª ed., I, ivi 1890); Die persönlichen Steuern von Einkommen, ecc. (ivi 1896); Beiträge zur Geschichte der Bevölkerung in Deutschland seit d. XIX. Jahrh., voll. 7 (ivi 1883-1903).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali