• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schiller, Friedrich

di Antonella Gargano - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Schiller, Friedrich

Antonella Gargano

La centralità della politica nella tragedia romantica

Vissuto in un’epoca di rivoluzioni e di guerre, Friedrich Schiller sviluppò in drammi di grande bellezza poetica il tema della libertà individuale messa a confronto con la realtà politica e con gli ideali morali. La sua passione libertaria lo ha reso il poeta più amato dell’Ottocento

Una vita tormentata

Friedrich Schiller nasce a Marbach, vicino a Stoccarda, nel 1759. Accanto a Goethe è uno dei grandi classici della letteratura tedesca. A Weimar, luogo per eccellenza del classicismo tedesco dove Schiller si trasferirà dal 1799, un monumento celebra il mito di quell’amicizia rappresentando i due poeti uniti da una stretta di mano.

Iscritto dal padre, chirurgo di un reggimento, all’accademia militare di Stoccarda, Schiller rimane vittima della dura disciplina del duca Carlo Eugenio – fondatore della scuola –, che lo fa arrestare per essersi recato ad assistere alla rappresentazione del suo primo dramma, I masnadieri, e che gli impone di abbandonare l’attività letteraria. Un’avventurosa fuga da Stoccarda gli consentirà di riprendere a lavorare ai suoi drammi. Ma tutta l’esistenza di Schiller, tormentato da difficoltà economiche e dalla tisi che lo porterà alla morte nel 1805, non fu facile.

L’opera di Schiller ha suscitato reazioni radicalmente diverse: da un lato gli entusiasmi ottocenteschi per l’interprete delle idee di libertà nell’Italia risorgimentale e nell’Europa delle rivoluzioni, dall’altro la critica novecentesca del suo pathos enfatico.

L’intrigo sulla scena

Poeta, autore di ballate (Le gru di Ibico, Il tuffatore), di un racconto poliziesco e di un romanzo, Schiller è soprattutto un grande inventore di congegni teatrali. Tutto il suo teatro (ma anche gli scritti teorici) ruota attorno al tema della politica: nelle Lettere sull’educazione estetica dell’uomo (1795) egli affida all’educazione al bello l’alto compito politico di educazione alla libertà.

Al centro dei suoi drammi vi è spesso un intrigo: I masnadieri (rappresentato nel 1782) sviluppa il motivo dei fratelli nemici con i raggiri di Franz e le esaltazioni di Karl, che per fanatico amore di giustizia si unisce a una banda di briganti ma alla fine si consegna nelle mani della legge. La congiura del Fiesco a Genova (1783) mette in scena la lotta contro un tiranno e l’ansia di potere dello stesso congiurato, mentre il dramma Luise Millerin (1784), poi intitolato Intrigo e amore, cala una trama di inganni in una pièce di ambientazione borghese.

Ideali di libertà

Nei drammi della maturità l’intrigo diventa progetto politico. Nel Don Carlos (1787) questo è affidato all’eloquenza del marchese di Posa e alla celebre scena che culmina nella richiesta a Filippo II: «Sire, concedete libertà di pensiero».

Così la tragedia, inizialmente solo passionale – l’amore di don Carlos, figlio di Filippo II, per Elisabetta, terza moglie del sovrano spagnolo –, si trasforma in dramma politico per l’autonomia delle Fiandre.

Nel Wallenstein (1798) il comandante delle truppe imperiali nella guerra dei Trent’anni appare trascinato dalla sua sete di potere, mentre in Maria Stuarda (1800) l’autore contrappone due regine, Elisabetta e Maria, in un intreccio di colpa e innocenza. Con La pulzella d’Orléans (1801) e Guglielmo Tell (1804) l’idealismo schilleriano mette in risalto nel personaggio di Giovanna d’Arco il conflitto tra missione morale e debolezza umana e nell’eroe svizzero l’opposizione al governatore imperiale; ma soprattutto, attraverso le imponenti scene di massa, viene celebrato il dramma di un intero popolo.

Gli intrecci e la spettacolarità dei drammi schilleriani hanno offerto ricca materia agli autori di libretti d’opera e ai musicisti: basta pensare al Guglielmo Tell, musicato da Gioacchino Rossini, oppure a I masnadieri, Luisa Miller e Don Carlos di Giuseppe Verdi.

Un elemento che rende attuale l’opera di Schiller è l’aver rappresentato il suo fervore di libertà in diversi contesti e presso altri popoli (le Fiandre nel Don Carlos, la Francia nella Pulzella d’Orléans, la Svizzera nel Guglielmo Tell), e presentandolo quindi come un’aspirazione universale. Lo scrittore non ha dunque dato voce a slanci di tono patriottico-nazionalistico, ma, molto modernamente, a un’idea libertaria di più vasto respiro. E non è un caso se l’Inno alla gioia schilleriano, che Beethoven fa cantare al coro nella sua Nona sinfonia, sia diventato, come espressione dell’entusiasmo per la libertà, l’inno dell’idea di Europa.

Vedi anche
Johann Wolfgang von Goethe Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la consapevolezza d'una acquisita libertà di sentimenti e di espressione; gli fu quindi spontaneo rendersene ... Ludwig van Beethoven Beethoven ‹béethoofën›, Ludwig van. - Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e delle sue dolorose vicende esistenziali viene in primo piano. ... Weimar Città della Germania (64.938 ab. nel 2008), nel Land della Turingia, 25 km a E di Erfurt, presso la riva sinistra dell’Ilm (affluente della Saale), in una regione ridente, ricoperta da boschi. La città è tuttora in parte cinta con mura e fossati ed è un centro culturale di notevole rilievo, con modeste ... tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi sventure e sofferenze. 1. L’età classica 1. La tragedia greca. La tragedia di Eschilo, Sofocle, Euripide, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ITALIA RISORGIMENTALE
  • GIOACCHINO ROSSINI
  • GIUSEPPE VERDI
  • GUGLIELMO TELL
  • MARIA STUARDA
Altri risultati per Schiller, Friedrich
  • Schiller, Johann Christoph Friedrich
    Dizionario di filosofia (2009)
    Poeta, drammaturgo e pensatore (Marbach, Württemberg, 1759 - Weimar 1805). Figlio di un medico militare, studiò legge e più tardi medicina. Entrato come ufficiale medico nell’esercito del Württemberg, dopo alcuni tentativi poetici (tra i quali l’inno An die Freude, reso celebre da L. van Beethoven che ...
  • Schiller, Johann Christoph Friedrich
    Enciclopedia on line
    Poeta e pensatore tedesco (Marbach, Württemberg, 1759 - Weimar 1805). Figlio di un medico militare, seguì il padre nei continui cambiamenti di residenza, finché (1773), per iniziativa del duca del Württemberg, entrò nell'accademia militare di Solitüd, trasferita poi a Stoccarda, dove studiò legge e ...
  • SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Rodolfo Bottacchiari Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. Nacque a Marbach, nel Württemberg, il 10 novembre 1759. Suo padre, Johann Kaspar, uomo probo e non indotto, era chirurgo e prestò, ...
Vocabolario
schilleriano
schilleriano 〈šile-〉 o 〈šille-〉 agg. – Relativo al poeta e pensatore ted. Johann Christoph Friedrich Schiller 〈šìlër〉 (1759-1805), alle sue opere e alla sua tematica: le tragedie sch., gli scritti sch. che trattano dei problemi estetici....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali