• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DÖRPFELD, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DÖRPFELD, Friedrich Wilhelm


Pedagogista prussiano, nato l'8 marzo 1824 a Gellscheid presso Wermelskirchen (Lennep), morto a Ronsdorf il 27 ottobre 1893. Dal 1849 al 1880 diresse la Kirchschule di Barmen. La sua formula pedagogica è tipicamente evangelica: "scuola libera, sulla base di una libera chiesa, in un libero stato"; cioè scuola dipendente da un'organizzazione di famiglie autonoma, se anche appoggiata alla chiesa e sovvenzionata dallo stato.

Opere: Die freie Schulgemeinde und ihre Anstalten auf dem Boden der reien Kirche im freien Staate (1863); Grundlinien einer Theorie des Lehrplans (1873); Der didaktische Materialismus (1873); Gesammelte Schriften, voll. 12, Gütersloh 1894-1901.

Bibl.: H. Kasten, F. W. D., sein leben u. seine Schriften, Gotha-Wiesbaden 1895; A. Carnap, F. W. D., 2ª ed., Gütersloh, 1903. Per maggiore bibliografia V. Vogelsang, in Schwarz, Pädagog. Lexikon, I, Bielefeld 1928, coll. 1028-29.

Tag
  • BARMEN
Altri risultati per DÖRPFELD, Friedrich Wilhelm
  • Dörpfeld, Friedrich Wilhelm
    Enciclopedia on line
    Pedagogista tedesco (Gellscheid, Lennep, 1824 - Ronsdorf 1893). Dal 1849 al 1880 diresse a Barmen la Kirchschule, ispirandosi all'esigenza di una "libera scuola, sulla base di una libera chiesa, in un libero stato" (Die freie Schulgemeinde und ihre Anstalten auf dem Boden der freien Kirche im freien ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali