• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRONTESPIZIO

di Giannetto Avanzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRONTESPIZIO (dal lat. frontispicium; fr. frontispice; sp. frontispicio; ted. Titelblatt; ingl. title-page)

Giannetto Avanzi

Termine bibliografico con cui si designa la prima pagina stampata di un libro, recante il nome dell'autore, il titolo e le indicazioni accessorie, il luogo e l'anno di stampa, il nome dell'editore; spesso al centro della pagina si trova la marca tipografica o impresa editoriale. È noto che i primi libri a stampa non avevano frontespizio ma cominciavano col testo, a cui talvolta era premessa una tavola o indice delle varie parti del libro o una lettera dedicatoria; il nome dell'autore, del tipografo e altre indicazioni erano stampate in fine (v. colophon). Come primo esempio di frontespizio si cita la prima pagina del Calendarium del Regiomontano (Venezia 1476), costituito da un sonetto caudato in cui ricorrono il nome dell'autore, il titolo dell'opera e i nomi dei tipografi; veri frontespizî apparvero solo più tardi, e solo verso la fine del sec. XV l'uso ne divenne pressoché generale.

Nell'estetica grafica il frontespizio ebbe, fin dai primordî, cure particolari, sia per il modo di disporre con equilibrio le varie parti, sia per la ricerca continua di elementi decorativi. Così nei secoli XV e XVI i frontespizî sono spesso stampati a due colori (rosso e nero) e hanno fregi e riquadrature silografiche. Ma l'epoca di maggior perfezione e ricchezza artistica si ha nel sec. XVII; alla generale decadenza dell'arte grafica e dei testi si contrappone l'appariscente e spesso monumentale frontespizio; la silografia fu abbandonata o confinata in libri popolari e l'incisione in rame ebbe un indiscusso sopravvento; non v'è artista di rinomanza che non abbia lasciato il suo nome in qualche frontespizio. Un gran numero di tali frontespizî è rappresentato da incisioni cosiddette architettoniche (archi di trionfo, portali, facciate di edifici con ornamenti simbolici di statue, festoni, ecc.), ma abbondano anche i frontespizî araldici, quelli con scene idilliche, mitologiche, storiche o con vedute di paesaggi. L'uso dei frontespizî incisi fu continuato anche per buona parte del sec. XVIII, finché G.B. Bodoni (v.), sui primi dell'800, ricondusse il frontespizio alla sua semplicità tipografica creando esempî d'insuperabile perfezione. Esso è oggi prevalentemente tipografico. (V. tavv. XXVII e XXVIII).

Bibl.: Th. L.. De Vinne, Title-pages as seen by a printer, New York 1902; G. Boffito, Frontespizi incisi nel libro ital. del Seicento, Firenze 1922; G. Modiano, Frontespizio, in L'industria della stampa, IV (1931), pp. 365-69; A. F. Johnson, One hundred title-pages 1500-1800, Londra [1928].

Vedi anche
libro Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura o rilegatura (fig. 1 e 2); le parti del parallelepipedo ... bibliografia Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco dei testi scritti intorno a un determinato argomento, in cui l’autore di un lavoro saggistico ... Claudio Tolomèi Tolomèi, Claudio (nei frontespizi di alcune sue opere Angelo Claudio). - Letterato (Asciano, Siena, forse 1492 - Roma 1556). Autore di opere di critica, di storia e di filologia - alcune delle quali perdute - e anche di liriche, tra le quali non privi di valore i suoi sonetti idillici che concentrano ... Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ...
Tag
  • REGIOMONTANO
  • SILOGRAFIA
  • NEW YORK
  • FIRENZE
  • SONETTO
Altri risultati per FRONTESPIZIO
  • frontespizio
    Enciclopedia on line
    La prima pagina di un libro, che segnala nome dell’autore, titolo, luogo e data di stampa, nome dell’editore; al centro porta talvolta la marca tipografica. Un primo f. si ha nel Kalendario (1476) del Regiomontano, chiuso in bella inquadratura; ma solo verso la fine del 15° sec. il f. diventa di uso ...
Vocabolario
frontespìzio
frontespizio frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
retrofrontespìzio
retrofrontespizio retrofrontespìzio s. m. [comp. di retro- e frontespizio]. – Il verso del frontespizio in un libro, dove si colloca per solito l’indicazione di proprietà letteraria, o di copyright.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali