• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FU-CHOW

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FU-CHOW (ingl. scritto anche Foo-chow; fr. Fou-tcheou; A. T., 99-100)

Giovanni Vacca

Capitale della provincia cinese del Fu-kien. Sotto la dinastia Han fu capitale di un regno indipendente riunito all'Impero nel 110 a. C.; conservò il nome di Min-chow fino al 725 d. C. Ebbe una cinta di mura al principio della dinastia Ming (1368 d. C.).

Fu-chow è situata a 119° 20′ E. e 26° 20′ N., sulla riva sinistra del fiume Min kiang, a oltre 50 km. dal mare. La città cinese, circondata da alte mura per 8 km., è collegata alla concessione europea, che forma un sobborgo meridionale della città. La concessione di Nan-t'ai si estende non solo sulla riva settentrionale del fiume ma altresì su un'isola lunga 25 km., che divide il fiume in due rami. L'isola è collegata alla città per mezzo di un ponte lungo 260 m. (Wan-sui k'iao), interrotto a metà da un'isoletta. La città aveva 420.000 abitanti verso il 1900; è salita a 624.000 ab. nel 1915. Vi risiedono poche centinaia di stranieri. Il clima è dolce da novembre a metà gennaio, allorché comincia la stagione delle piogge, seguita da quattro mesi molto caldi, fino a tutto agosto. Non sono rare le epidemie di peste e di colera.

Fu-chow deve la sua floridezza soprattutto al commercio di esportazione del tè, che però va declinando per la concorrenza del tè indiano. La città è circondata da colline fertili, ricche di frutteti. Vi si coltivano anche gelsomini per profumare il tè.

Il porto di Fu-chow è stato aperto nel luglio 1861, in esecuzione del trattato del 1842 con la Gran Bretagna. Le navi compiono le operazioni di carico e scarico sedici km. al disotto di Fu-chow, il fiume non essendo navigabile più a monte. Il movimento del porto diede nel 1929 le seguenti cifre (in migliaia di tael delle dogane): esportazione: 30.152; importazione: 22.381. Tra le varie qualità di legname esportato è caratteristico il legno di canfora; esportato specialmente nei porti della Cina settentrionale.

Sul fiume a poca distanza a valle di Fu-chow è l'arsenale navale di Ma moi, il più grande della Cina, costruito dal 1867 al 1873.

Vocabolario
chow chow
chow chow ‹čàu čàu› s. ingl. (pl. chow chows ‹čàu čàu∫›), usato in ital. al masch. – Cane robusto e intelligente proveniente dall’Estremo Oriente; alto circa 60 cm, ha pelame lungo, abbondante e ruvido, per lo più rossiccio, lingua violacea,...
fu
fu (radd. sint.). – Terza pers. del pass. rem. di essere, usata come agg., preposto a nome di persona, col senso di «morto, defunto»: Il fu Mattia Pascal (titolo di un noto romanzo di L. Pirandello); figlio del fu Giovanni e della fu Rosa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali