• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUJIWARA

di MarcelIo Muccioli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FUJIWARA

MarcelIo Muccioli

. Famiglia giapponese che governò praticamente il Giappone per circa quattro secoli (645-1050 d. C.). Suo capostipite fu Nakatomi-no-Katamari (614-69), primo ministro sotto gli imperatori Kōtoku (645-54), Saimei (655-61) e Tenchi (662-71), e principale collaboratore nella riforma dell'era Taikwa, il quale mutò il nome di famiglia, Nakatomi, in quello di Fujiwara. I Nakatomi pretendevano di discendere dal dio Ame-no-Koyane, seguace della dea Ama-terasu, personificazione del sole. Fuhito, figlio di Katamari, ebbe quattro figli che costituiscono i capostipiti dei quattro rami principali in cui la famiglia si divide: Muchimaro, del ramo dei Nan-ke, estintosi nel sec. IX; Umakai, di quello dei Shiki-ke che, raggiunta la massima prosperità sotto il suo più illustre rappresentante, F. Momokawa (722-779), s'estinse poco dopo (810); Maro, di quello dei Kyō-ke e Fusasaki degli Hok-ke, ai quali s'innestano le varie ramificazioni cui appartengono gli attuali rappresentanti della famiglia. I F. diedero al Giappone generali, artisti, poeti, prosatori e uomini di stato; dal loro seno gl'imperatori tolsero, di regola, la loro consorte. La famiglia toccò il massimo della potenza sotto il ministro Michinaga (966-1027) che governò il paese per 30 anni. Dal sec. XII declinò di fronte all'invadenza delle famiglie militari (Taira e Minamoto).

Bibl.: v. giappone.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali