• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

full HD

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

full HD


<ful èič dìi> (it. <ful àkka di>) locuz. ingl., usata in it. come agg. e s. m. – Nelle trasmissioni televisive, apparato ad alta definizione (High definition) in grado di registrare o visualizzare filmati con risoluzione pari a 1920×1080 pixel, in modalità di scansione progressiva. Le 1080 righe che compongono il fotogramma sono riprodotte sequenzialmente (ossia prima quelle pari, poi quelle dispari) e non in modo alternato, come per la scansione interlacciata. I filmati full HD sono disponibili esclusivamente con un rapporto d’aspetto (aspect ratio) di 16:9 (formato widescreen), che porta a 1920 (1080×16/9) la risoluzione orizzontale del fotogramma. La visualizzazione di un filmato in full HD, pur essendo ottimale soltanto su televisori e monitor aderenti a tale standard, è comunque possibile anche sugli apparati HD ready, ossia in grado di visualizzare filmati con risoluzioni di 720 righe progressive (720p) o 1080 interlacciate (1080i), mediante la riduzione del numero di righe della trasmissione o la modifica del tipo di scansione (downscaling); l’operazione inversa (upscaling) permette di riprodurre in 1080p un filmato che non sia un full HD nativo. Trasmissioni televisive in full HD (sia native sia in upscaling) sono disponibili sia sul digitale terrestre sia sulla televisione satellitare.

Vocabolario
full color
full color loc. agg.le Tutto a colori, interamente a colori. ◆ [tit.] Rcs MediaGroup vara il «Corriere» full color [testo] Il consiglio di amministrazione di Rcs MediaGroup si è riunito e ha ratificato il progetto per la trasformazione...
full-member
full-member (full member), loc. s.le m. Membro effettivo, a pieno titolo. ◆ Invecchiava, il nostro Maraja. Invecchiava, e un medico suo amico, che era sì, beato lui, Full Member, diffuse la notizia che non stava del tutto bene. Forse, lasciò...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali