• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

funzioni riassunto

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

funzioni riassunto

Mauro Cappelli

Funzioni impiegate in crittografia per rendere più efficiente e rapida la cifratura di un messaggio rispetto alla crittografia a chiave pubblica. Quest’ultima infatti può essere usata per autenticare l’origine di un messaggio e per garantirne l’integrità, ossia di fatto per apporre la propria firma personale su un messaggio. Tuttavia, a causa dell’elevato costo computazionale, questo approccio può non risultare il migliore, in quanto cifrare tutto il messaggio soltanto per firmarlo può rivelarsi poco efficiente. Inoltre, può diventare problematico rendere l’intero documento illeggibile per il solo scopo di apporre una firma. Entrambi i problemi si possono risolvere con una tecnica diversa e più efficiente, basata sull’uso delle cosiddette funzioni riassunto (funzioni digest o funzioni hash), che vengono applicate al messaggio e producono un valore numerico, detto appunto riassunto del messaggio (message digest). Tale valore numerico è rappresentabile tipicamente con una quantità di bit che varia tra 128 e 256, indipendentemente dalla lunghezza del messaggio originario. Gli algoritmi più diffusi per la generazione del riassunto sono MD5 (Message digest 5, quinta versione di una serie di algoritmi) a 128 bit e SHA (Secure hash algorithm) a 160 bit. Una funzione riassunto deve possedere particolari caratteristiche di tipo computazionale affinché sia utilizzabile negli algoritmi di crittografia garantendo l’integrità del messaggio (ossia assicurando che il messaggio che giunge a destinazione sia identico a quello inviato). Uno dei requisiti da soddisfare conduce al vincolo sulla lunghezza minima di 128 bit per il riassunto. Per garantire, oltre all’integrità del messaggio, anche l’autenticità del mittente, si ricorre alla cifratura del messaggio da parte del mittente con la propria chiave privata. Il messaggio viene poi decifrato dal destinatario con la chiave pubblica del mittente. In tal caso si parla anche di firma digitale.

→ Crittografia

Vedi anche
algoritmo matematica Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo (per es. l’algoritmo euclideo, delle divisioni successive, l’algoritmo algebrico, insieme delle regole ... bit Cifra binaria (contrazione dell’ingl. bi[nary] [digi]t), cioè cifra del sistema di numerazione binario (➔ numerazione). Nella teoria dell’informazione e in informatica, è l’unità di misura del contenuto di informazione di un messaggio. Più precisamente un bit è la quantità di informazione che risolve ... crittografia Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza stessa del messaggio o sottoponendo il testo del messaggio a trasformazioni che lo rendano incomprensibile. ... applicazione matematica Il concetto di applicazione è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di applicazione di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di P corrisponde un ben determinato elemento ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Informatica
Vocabolario
riassunto
riassunto s. m. [part. pass. di riassumere, sostantivato]. – Discorso o, più spesso, scritto che riassume, che espone brevemente i punti essenziali di altri discorsi o scritti, o che informa succintamente intorno a un fatto o a una serie...
riassuntivo
riassuntivo agg. [der. di riassumere, part. pass. riassunto]. – Che costituisce un riassunto: fare un quadro r. della situazione, degli avvenimenti; rapporto, resoconto r.; relazione, esposizione, risposta r.; cenni r.; tavole riassuntive....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali