• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fusione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

fusione


fusióne [Der. del lat. fusio -onis, dal part. pass. fusus di fundere propr. "versare", poi "fondere"] [FML] Transizione di fase dallo stato solido a quello liquido: v. fusione; per gli aspetti riguardanti l'equilibrio delle due fasi, v. fasi termodinamiche: II 545 a. ◆ [FNC] Reazione nucleare consistente nell'urto anelastico di due nuclidi, cui consegue la formazione di un nuclide di numero atomico maggiore del più grande fra quelli di partenza, la formazione di altre particelle meno massive e la liberazione di energia; è ottenuta aumentando molto la temperatura, avendosi allora la f. termonucleare (v. oltre), oppure ricorrendo a processi di catalisi o di confinamento chimico, avendosi, in questi due ultimi casi, la cosiddetta f. fredda (v. oltre). ◆ [FTC] [TRM] F. a cera persa: antichissima tecnica di f., dalla quale è derivata la moderna tecnica della microfusione (←); consisteva nel formare un modello di cera dell'oggetto da riprodurre per f., intorno a un'anima di terra refrattaria; tale modello veniva poi rivestito di una tonaca, pure di terra; esposto il tutto al calore, la cera colava via da un foro lasciato appositamente, nel quale si versava poi il metallo fuso che andava a occupare la cavità lasciata dalla cera; raffreddatosi il tutto, l'oggetto veniva liberato dalla tonaca esterna e da quella interna. Consentiva una grande finezza. ◆ [FNC] F. catalitica: lo stesso che f. catalizzata da muoni, o f. muonica (v. oltre). ◆ [FTC] [TRM] F. fine: lo stesso che microfusione. ◆ [FNC] F. fredda: f. nucleare non di tipo termonucleare, e precis. catalizzata da muoni (f. muonica: v. oltre) oppure derivante da un processo di confinamento chimico: v. fusione nucleare fredda. ◆ [FNC] F. muonica: v. fusione nucleare catalizzata da muoni. ◆ [FNC] F. sotto barriera: tipo di processo di f. nucleare: v. ioni pesanti: III 293 b. ◆ [FNC] F. termonucleare: la reazione di f. nucleare ottenuta vincendo la repulsione internucleare con l'agitazione termica dovuta ad altissime temperature (milioni di K). Nelle prime reazioni di questo tipo (1952), riguardanti l'idrogeno, tali temperature erano ottenute con l'esplosione di una bomba a fissione, e parimenti esplosiva era la reazione di f. che così s'innescava (realizzandosi così la cosiddetta bomba termonucleare o a idrogeno); nella reazione di f. controllata che da tempo si cerca di ottenere, si ricorre a vari artifici: v. fusione termonucleare controllata. ◆ [TRM] Calore di f.: il calore occorrente per la f. di una data sostanza, alla temperatura di f., detto anche entalpia di f.; se ci si riferisce all'unità di massa oppure alla mole di sostanza, si parla di calore massico di f. o entalpia massica, o specifica, di f. oppure di calore molare di f. o entalpia molare di f., rispettiv.; unità di misura SI sono, rispettiv., il joule (J), il joule a kilogrammo (J/kg) e il joule a mole (J/mol); la tabella dà l'entalpia molare di f. di alcune sostanze. ◆ [TRM] Curva di f.: v. fasi termodinamiche: II 545 b. ◆ [TRM] Entalpia di f.: v. sopra: Calore di fusione. ◆ [TRM] Punto, o temperatura, di f.: la temperatura alla quale s'inizia la f. di un solido, restando costante per tutta la durata della transizione di fase; la tab. riporta il valore di tale temperatura per alcune sostanze composte (per gli elementi si rinvia per ciascuno alla voce relativa).

Vedi anche
selenio Elemento chimico, numero atomico 34, peso atomico 78,96, simbolo Se; fu scoperto da J. Berzelius nel 1817 nelle melme delle camere di piombo di un impianto di acido solforico a Gripsholm (Svezia). chimica Del selenio sono noti 6 isotopi stabili: 7434Se (0,9%), 7634Se (9,1%), 7734Se (7,5%), 7834Se (23,6%), ... Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ... plasma biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, lipidi, sali minerali, enzimi, ormoni, ... polietilene Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n. 1. Generalità A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di liquidi più o meno viscosi o di masse cerose più o meno dure; queste ultime, con peso molecolare ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
Altri risultati per fusione
  • fusione
    Enciclopedia on line
    Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio. L’unione di più elementi per formare un tutto unico. Unione accidentale del DNA di geni diversi che può verificarsi durante la loro traslocazione da un punto all’altro del ...
  • FUSIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding) Carlo REPETTI Lorenzo DAINELLI Antonio MARAINI Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli o leghe vengono ridotti allo stato liquido e colati in recipienti o stampi aventi la forma degli oggetti ...
Vocabolario
fuṡióne
fusione fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
fusion
fusion ‹fi̯ùu∫ën› s. ingl. (propr. «fusione»), usato in ital. come agg. e s. f. – Genere musicale, in voga dalla metà degli anni Settanta del 20° secolo, caratterizzato dalla fusione del rock con elementi proprî del jazz e della musica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali