• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gabon

Atlante Geopolitico 2015 (2016)
  • Condividi

Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
informazioni principali

Due anni dopo la concessione dell’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, il 17 agosto 1960 il Gabon è stato proclamato repubblica indipendente. A differenza degli stati vicini, come la Repubblica Centrafricana, il Ciad e la Repubblica del Congo, che facevano tutti parte dell’Africa equatoriale francese e che ottennero l’indipendenza nel medesimo anno, il Gabon ha vissuto in seguito un cinquantennio di relativa tranquillità e può essere considerato tuttora uno degli stati più stabili della regione.

Nel 1990, dopo trent’anni di governo a partito unico, il paese ha adottato un sistema politico multipartitico e nel 1991 ha approvato una riforma costituzionale che prevede l’adozione di un sistema presidenziale, con l’elezione a suffragio universale del capo dello stato. Omar Bongo Ondimba, succeduto nel 1967 a Léon Mba, il presidente dell’indipendenza, è ricordato nel mondo come uno dei capi di stato più a lungo in carica. Dopo la sua morte, avvenuta nel giugno 2009, le elezioni tenutesi ad agosto videro l’affermazione di suo figlio Ali Bongo Ondimba; proprio la sua elezione e l’indignazione della popolazione locale hanno scatenato violente proteste contro il clan al potere. Tuttavia l’appoggio incondizionato delle forze armate e la copertura francese restano una garanzia di tenuta per il governo.

Sul piano internazionale, sin dall’indipendenza il Gabon ha mantenuto solidi rapporti con la Francia, che è ancora oggi il maggior partner commerciale. A Libreville, Parigi può inoltre disporre di un’importante base militare dove sono acquartierati 775 soldati: la presenza – non sempre solo simbolica – dell’esercito francese ha contribuito a mantenere lo status quo nel paese. Le relazioni con gli Stati Uniti sono buone, anche in virtù degli accordi commerciali per l’esportazione di petrolio; a partire dal 2012, il principale partner energetico gabonese è diventato il Giappone. Attualmente il Gabon sta cercando di attrarre investimenti dai paesi asiatici e in particolare dalla Cina.

A livello regionale la situazione diplomatica è invece più delicata. I rapporti del Gabon con la Guinea Equatoriale si sono inaspriti per una disputa territoriale sulle acque attorno a Mbane, Conga e Cocotiers, e nella Baia di Corisco, dove si ritiene possano trovarsi significative quantità di petrolio.

Negli ultimi anni l’economia del Gabon si è presentata come una delle più prospere del continente ed il pil pro capite del paese è tra i più elevati dell’Africa. La crescita passa attraverso l’estrazione e la raffinazione del petrolio, sia off-shore che on-shore, nei pressi di Port-Gentil, l’area dove nel 1967 è stata costruita l’unica raffineria nazionale, e che ora è in continuo sviluppo grazie soprattutto agli investimenti cinesi. Nonostante la produzione sia in calo da più di un decennio, le risorse di idrocarburi contribuiscono ancora per più del 50% al pil nazionale e il governo sta cercando di adottare misure per ridurre la dipendenza dal petrolio e l’importazione di alimenti. Oltre al petrolio, in Gabon si trovano grandi riserve minerarie di manganese – di cui il paese è il terzo produttore al mondo – così come di diamanti, oro, fosfati e ferro. La produzione di legname ha comportato un grave deterioramento delle foreste vergini. Nonostante i grandi proventi dell’industria estrattiva e lo sviluppo dei servizi ad essa collegati, una vasta percentuale della popolazione versa in condizioni di semi-povertà.

Dati generali
Politica
Economia

Vedi anche
Africa continentiUno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ...
Tag
  • AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
  • REPUBBLICA CENTRAFRICANA
  • SISTEMA PRESIDENZIALE
  • INDUSTRIA ESTRATTIVA
  • REPUBBLICA DEL CONGO
Vocabolario
gabonese
gabonese gabonése agg. e s. m. e f. – Del Gabon ‹ġabõ′›, dal 1910 al 1958 Africa Equatoriale Francese (Afrique Équatoriale Française) e quindi, dal 1960, repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Gabon....
okumè
okume okumè s. m. [dal fr. okoumé, adattam. di una voce indigena del Gabon]. – Nome dato in commercio a un legno di colore roseo più o meno carico, a tessitura fibrosa, molto pregiato in ebanisteria e per impiallacciature, che si ricava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali