• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GABON

di Lina Maria Calandra, Vincenzo Piglionica - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

GABON.

Lina Maria Calandra
Vincenzo Piglionica

– Demografia e geografia economica. Storia

Gabon

Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-occidentale. La popolazione (1.517.685 ab. al censimento del 2003, 1.711.294 ab. secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), che cresce del 2,4% annuo, si concentra nella capitale Libreville (695.000 ab., secondo una stima del 2014) con un tasso di urbanizzazione del l’87%. Sulla speranza di vita (63,5 anni, 2013) influisce anche la diffusione dell’HIV (Human Immunodeficiency Virus), che colpisce il 4% degli adulti tra i 15 e i 49 anni. Al 112° posto dell’Indice di sviluppo umano, il G. ha un tasso di alfabetizzazione dell’83%. Il reddito medio-alto – il PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) è di 21.619 $ – è basato sul petrolio (45% del PIL e 80% dell’export), di cui il G. è il quinto produttore africano. Dopo la crisi del 2009, la crescita economica si è attestata sul 6-7% annuo, sostenuta anche dall’industria forestale (secondo settore), dalla produzione di manganese e da investimenti nei lavori pubblici (per es., nella fibra ottica).

Indicatori economico-sociali

Storia di Vincenzo Piglionica. – Nelle elezioni legislative del dicembre 2006, il Parti démocratique gabonais (PDG) del presidente Omar Bongo – al potere dal 1967 e rieletto capo dello Stato nel novembre 2005 con oltre il 79% dei voti – si confermò ampiamente prima forza politica del Paese, conquistando 82 dei 120 seggi dell’Assemblea nazionale, Camera bassa del Parlamento del Gabon. A seguito delle irregolarità denunciate, la Corte costituzionale dispose l’annullamento del voto in 20 circoscrizioni; per l’assegnazione di tali seggi le consultazioni si tennero nel giugno 2007 e il PDG si aggiudicò 11 scranni. Il trend positivo per il partito del presidente proseguì con le elezioni amministrative di aprile 2008, nelle quali la netta vittoria del PDG fu agevolata anche da un’opposizione molto frammentata. Omar Bongo, su cui l’Ong Transparency international – impegnata nella lotta contro la corruzione – aveva chiesto l’apertura di un’inchiesta per distrazione di fondi pubblici, morì nel giugno 2009; nel ruolo di capo dello Stato gli successe il figlio Ali, vincitore delle elezioni presidenziali dell’agosto successivo. Nonostante le accuse di brogli e irregolarità da parte degli altri candidati, il riconteggio confermò l’esito delle consultazioni e portò alla proclamazione di Ali Bongo Ondimba come presidente con il 41,79% dei voti. Tuttavia, nel gennaio del 2011, André Mba Obame – ex membro del PDG poi candidatosi alle presidenziali come indipendente

– si dichiarò vincitore della competizione e legittimo presidente del Paese, chiamando alla protesta i suoi sostenitori. Il suo partito, l’Union nationale (UN), fu sciolto dal ministero dell’Interno con effetto immediato; Mba Obame si rifugiò negli uffici delle Nazioni Unite di Libreville, capitale del Paese. Nelle elezioni parlamentari di dicembre 2011 – ampiamente boicottate dalle opposizioni – il PDG si aggiudicò 114 dei 120 seggi, e nel febbraio del 2012 si insediò un nuovo governo con Raymond Ndong Sima a occupare la carica di primo ministro. Tale esecutivo fu poi rimpiazzato nel gennaio 2014 e l’incarico di premier fu affidato a Daniel Ona Ondo. Nel febbraio 2015, l’Union nationale fu autorizzata a riprendere la sua attività politica; Mba Obame – tra i suoi fondatori – morì ad aprile dopo una lunga malattia.

In politica internazionale, rimase aperta la questione tra G. e Guinea Equatoriale per il controllo delle isole Mbagne, Conga e Cocotier, le cui acque si supponeva fossero ricche di petrolio.

Vedi anche
Albert Bernard Bongo Uomo politico del Gabon (Lewai, Franceville, 1935 - Barcellona 2009), fondatore (1968) e segretario generale del Parti démocratique gabonais. Nel nov. 1967 fu eletto presidente della Repubblica (riconfermato nel 1973, 1979 e 1986). Mantenne una politica conservatrice e autoritaria sul piano interno, ... manganese Chimica Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità 7,20 g/cm3. Diffusione e caratteristiche Il m. fu scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e J.G. Gahn; è ... CFA Sigla di Communauté Financière Africaine, zona monetaria del franco CFA, risultato di un accordo intervenuto nel 1962 tra la Francia e i paesi francofoni dell’Africa. Il franco CFA è adottato dalla Communauté Économique et Monétaire de l’Afrique Centrale (CEMAC) e dall’Union Économique et Monétaire Ouest ... Biafra Regione storico-geografica del Golfo di Guinea, situata tra il delta del Niger e il Capo Lopez, suddivisa fra gli Stati nigeriani sudorientali di Abia, Akwa Ibom, Anambra, Cross River, Ebonyi, Enugu, Imo, Rivers; fonti europee antiche designavano come B. (Biafara) la regione costiera tra i fiumi Niger ...
Tag
  • GUINEA EQUATORIALE
  • ALI BONGO ONDIMBA
  • ALFABETIZZAZIONE
  • NAZIONI UNITE
  • LIBREVILLE
Altri risultati per GABON
  • Gabon
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Due anni dopo la concessione dell’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, il 17 agosto 1960 il Gabon è stato proclamato repubblica indipendente. A differenza degli stati vicini, come la Repubblica Centrafricana, il Ciad ...
  • Gabon
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Due anni dopo la concessione dell’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, il 17 agosto 1960 il Gabon è stato proclamato repubblica indipendente. A differenza degli stati vicini, come la Repubblica Centrafricana, il Ciad ...
  • Gabon
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 è stato proclamato repubblica indipendente. A differenza della Repubblica Centrafricana, del Ciad e della Repubblica del Congo, ...
  • Gabon
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 si è proclamato repubblica indipendente. A differenza della Repubblica Centrafricana, del Ciad e del Congo, paesi della regione ...
  • Gabon
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa equatoriale con capitale a Libreville. Scarsamente popolato e con un’estrema frammentazione linguistica, il G. vide migrazioni di gruppi bantu a partire almeno dal 500 a.C. fino all’arrivo degli mpongwe (ca. 13° sec.) e dei fang (fine 18°), che oggi sono la comunità più numerosa. I ...
  • Gabon
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico. Il territorio del G. è centrato su due elementi principali: il corso del fiume Ogooué, che descrive un’amplissima curva da SE a NO, con convessità ...
  • GABON
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Gabon Anna Bordoni e Silvia Moretti di Anna Bordoni Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali poco attendibili, in quanto la crescita della popolazione sarebbe stata in dieci anni di circa il ...
  • GABON
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Gabon Anna Bordoni e Silvia Moretti ' (XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La dinamica demografica presenta bassi ritmi di incremento (16‰ nel periodo 1980-85, 17‰ nel periodo 1990-97), in larga parte dovuti all'arretratezza ...
  • GABON
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giorgio Valussi Giampaolo Calchi Novati (XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888) Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione di 1.133.000 ab. (1989), con una densità di 5 ab./km2; stime di altri organismi internazionali forniscono ...
  • GABON
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695) Elio Migliorini Salvatore Bono Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale diretto per sette anni, è in pari tempo capo del governo, affiancato da un'assemblea nazionale di 70 membri. ...
  • GABON
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVI, p. 238) Eliseo BONETTI * Il G., già parte dell'Africa Equatoriale Francese, è ora repubblica indipendente nell'ambito della Comunità francese. Ha una sup. di 267.000 km2 con 403.700 ab. Presenta una costa piatta, mentre la parte interna s'eleva gradatamente fino a raggiungere i 2.000 m dei ...
  • GABON, Baia del
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 118-119) Augustin Bernard La Baia del Gabon, nella colonia omonima, deve il nome alla sua configurazione: esso è una deformazione della parola portoghese gabão ("gabbano"). La baia penetra fino a 80 km. nell'interno del continente e la sua larghezza massima è di 15 km.; l'entrata è ostruita ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gabonese
gabonese gabonése agg. e s. m. e f. – Del Gabon ‹ġabõ′›, dal 1910 al 1958 Africa Equatoriale Francese (Afrique Équatoriale Française) e quindi, dal 1960, repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Gabon....
okumè
okume okumè s. m. [dal fr. okoumé, adattam. di una voce indigena del Gabon]. – Nome dato in commercio a un legno di colore roseo più o meno carico, a tessitura fibrosa, molto pregiato in ebanisteria e per impiallacciature, che si ricava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali