• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATISTUTA, Gabriel Omar

di Alberto Polverosi - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

BATISTUTA, Gabriel Omar

Alberto Polverosi

Argentina. Avellaneda, 1° febbraio 1969 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 1° settembre 1991 (Juventus-Fiorentina, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1988-89: Newell's Old Boys; 1989-90: River Plate; gennaio 1990-91: Boca Juniors; 1991-2000: Fiorentina; 2000-02: Roma • In nazionale: 78 presenze e 56 reti (esordio: 27 giugno 1991, Brasile-Argentina, 1-1) • Vittorie: 2 Coppe America (1991, 1993), 1 Coppa Italia (1995-96), 2 Supercoppe Italiane (1996, 2001), 1 Campionato italiano (2000-01)

Potenza, temperamento, tenacia, intelligenza: queste sono le doti di uno dei più grandi cannonieri della storia del calcio mondiale. È arrivato in Italia per merito di Vittorio Cecchi Gori, che lo ha individuato osservando un filmato del Boca Juniors nell'estate del 1991. La Fiorentina lo ha acquistato per 3 miliardi di lire e lo ha rivenduto nove anni dopo alla Roma per 70 miliardi. A Firenze ha vinto pochissimo, una Coppa Italia e una Supercoppa Italiana nel 1996, ma è stato un vero idolo: cannoniere, capitano, trascinatore, capace spesso di difendere gli allenatori quando venivano criticati da Cecchi Gori, fino a sfidare apertamente il presidente all'epoca di Alberto Malesani. I tifosi viola gli hanno dedicato anche una statua in cartapesta che per anni è rimasta sotto la curva Fiesole. Con la maglia della Fiorentina, Batistuta, che i fiorentini hanno ribattezzato 'Batigol', ha segnato fra Campionati e Coppe 200 gol, conquistando anche il titolo di capocannoniere nel 1994-95 con 26 reti. Tre gol in particolare sono da ricordare: i due segnati a San Siro contro il Milan campione d'Italia nella Supercoppa Italiana del 25 agosto 1996 e quello realizzato a Wembley contro l'Arsenal in Champions League, con il quale la Fiorentina ha conquistato la vittoria il 27 ottobre 1999. Nella Roma, Batistuta ha continuato a segnare, nonostante abbia accusato problemi a un ginocchio, e nella sua prima stagione ha vinto lo scudetto. Nel corso del Campionato, Capello ha sostituito per scelta tecnica tutti i suoi attaccanti, compreso il capitano Totti, mai però Batistuta. Ottimo il suo rendimento anche nella nazionale argentina nella quale ha segnato più di 50 reti, superando Maradona nella classifica dei cannonieri, e ha vinto due Coppe America. In occasione della prima vittoria, nel 1991, è stato capocannoniere del torneo con 6 reti; nel 1995, con 4 reti, ha condiviso il titolo con il messicano Luis Garcia e il brasiliano Tulio. La stessa fortuna non lo ha accompagnato durante i tre Mondiali da lui disputati, nel 1994, nel 1998 e nel 2002, nei quali anche per una condizione fisica a volte incerta, si è alternato in campo con Hernan Jorge Crespo.

Vedi anche
Francesco Totti Calciatore italiano (n. Roma 1976). Campione del mondo con la nazionale italiana ai Campionati del mondo di Germania 2006, ha esordito nel campionato italiano di serie A nel 1993 vestendo la maglia della Roma con la quale ha vinto uno scudetto (2001), due supercoppe italiane (2001; 2007) e due coppe ... Diego Armando Maradona Maradona ‹-dℎó-›, Diego Armando. - Calciatore argentino (n. Lanus, Buenos Aires, 1960), mezzala di grandi qualità tecniche, uno dei maggiori talenti nella storia del calcio. Dopo aver giocato in Argentina nelle fila dell'Argentinos Juniors (1976-81) e del Boca Juniors (1981-82), si è trasferito in Europa ... Bàggio, Roberto Bàggio, Roberto. - Calciatore italiano (n. Caldogno 1967). Dotato di eccellenti doti tecniche, ha giocato in serie A dal 1985 al 2004 cambiando numerose squadre (Vicenza, Fiorentina, Juventus, Milan, Bologna, Inter e Brescia) e realizzando, in totale, 205 reti. Celebre fu il suo passaggio dalla Fiorentina ... Collina, Pierluigi Arbitro di calcio e dirigente arbitrale italiano (n. Bologna 1960). Arbitro effettivo dal 1977 al 2005, si è fatto notare per un temperamento deciso e carismatico. Ha diretto una finale dei Mondiali di calcio (Corea 2002), una di Champions League  (Barcellona 1999), una del torneo calcistico dei Giochi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • VITTORIO CECCHI GORI
  • ARGENTINA
  • SCUDETTO
  • MARADONA
  • FIRENZE
Altri risultati per BATISTUTA, Gabriel Omar
  • Batistuta, Gabriel Omar
    Enciclopedia on line
    Calciatore argentino (n. Avellaneda 1969). Attaccante, considerato uno dei più forti di tutti i tempi, dotato di potenza di tiro ma anche di abilità tecnica, capace di tirare di testa e specializzato nei calci di rigore, ha cominciato la sua carriera giocando per le squadre argentine del Newell's Old ...
Vocabolario
batista²
batista2 batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...
òmaro
omaro òmaro s. m. [dal nome lat. scient. del genere Homarus (v. omaridi)]. – Nome poco usato per il gambero marino o astice o lupicante (Homarus vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali