• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SÈAILLES, Gabriel

di Ferdinando Neri - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SÈAILLES, Gabriel

Ferdinando Neri

Nato a Parigi il 27 giugno 1852, morto a Barbizon il 16 settembre 1922. Insegnò filosofia nelle scuole medie, indi all'università di Parigi (come titolare, dal 1908 al 1912), e rivolse i suoi studî soprattutto ai problemi artistici.

Dopo l'Essai sur le génie dans l'art, che fu la sua tesi di dottorato (1884), trattò di Alfred Dehodencq (in due libri: l'Histoire d'un coloriste nel 1885 e Alfr. Dehodencq: l'homme et l'artiste nel 1910). Scrisse inoltre: Léonard de Vinci (1892); Eugène Carrière (1901: e nuovamente nel 1911, Eugène Carrière: essai de biographie psychologique); Watteau (1902); L'origine et les destinées de l'art (1927). Il suo pensiero s'ispirò ai principî del Ravaisson e del Lachelier. Notevoli i raggi su Ernest Renan (1894); Éducation et révolution (1899); Les affirmations de la conscience moderne (1903); Ia philosophie de Ch. Renouvier (1905). Allestì una Histoire de la philosophie (1887), in collaborazione con P. Janet.

Vedi anche
Barbizon Centro della Francia settentrionale.  Scuola di Barbizon (o di Fontainebleau) Denominazione di un gruppo di artisti francesi che, poco prima della metà del sec. 19°, operò un profondo rinnovamento della pittura di paesaggio, distaccandola dagli schemi accademici, riconducendola allo studio diretto del ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... Jules-Esprit-Nicolas Lachelier Lachelier ‹lašli̯é›, Jules-Esprit-Nicolas. - Filosofo francese (Fontainebleau 1832 - ivi 1918), prof. di filosofia all'École normale di Parigi (dal 1864). Nella sua opera principale, Du fondement de l'induction (che nella 3a ed., 1896, reca in appendice il saggio Psychologie et métaphysique; successivamente ... Charles-Bernard Renouvier Renouvier ‹rënuvi̯é›, Charles-Bernard. - Filosofo (Montpellier 1815 - Prades 1903). Discepolo di A. Comte, Renouvier, Charles-Bernard può considerarsi l'iniziatore del neocriticismo francese riallacciantesi, oltre che a Kant, anche alla tradizione del razionalismo francese. Notevole fu l'influenza esercitata ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PARIGI
  • EUGÈNE CARRIÈRE
  • ERNEST RENAN
  • RENOUVIER
Altri risultati per SÈAILLES, Gabriel
  • Séailles, Gabriel
    Dizionario di filosofia (2009)
    Seailles, Gabriel Séailles, Gabriel Studioso francese di filosofia e pubblicista (Parigi 1852 - Barbizon 1922). S’interessò di problemi politici e sociali e contribuì alla fondazione della Lega dei diritti dell’uomo; fu prof. di filosofia nell’univ. di Parigi (come titolare dal 1898 al 1912). Dopo ...
  • Séailles, Gabriel
    Enciclopedia on line
    Pubblicista e studioso di filosofia (Parigi 1852 - Barbizon 1922). S'interessò di problemi politici e sociali e contribuì alla fondazione della Lega dei diritti dell'uomo; fu prof. di filosofia all'univ. di Parigi (come titolare dal 1898 al 1912). Dopo aver studiato, sotto l'influsso di J.-G. Ravaisson, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali