• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GABRIELE

di Leone TONDELLI - Giovainni BUSNELLI - Giacomo BUCHI - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GABRIELE (ebr. Gabhri'ēl)

Leone TONDELLI
Giovainni BUSNELLI
Giacomo BUCHI

È uno dei tre angeli che hanno un nome nella Bibbia. Il suo nome significa "uomo di Dio". Egli appare al profeta Daniele (v.) due volte: la prima per esplicargli la visione dell'ariete e del capro, e l'altra per annunciargli la profezia delle settanta settimane (Daniele, VIII, 15-27, IX, 21-27). Riappare nel periodo di preparazione al cristianesimo a Zaccaria, per annunciargli la nascita di suo figlio Giovanni Battista (v.). Dice di essere "Gabriele, che sta dinnanzi a Dio" (Luca, I, 19). Appare poi a Maria, cui rivolge gentile sahto, annunciandole che da lei nascerebbe il Messia. È quindi l'angelo annunciatore della salvezza.

L'apparizione a Maria e quel saluto angelico divennero uno dei soggetti preferiti dell'arte sacra cristiana (v. annunciazione) e ammirati dai poeti: "Parea Gabriel che dicesse: Ave" (Orlando Furioso, XIV, 90), e prima Dante, Purg., X, 40: "Giurato si saria ch'ei dicesse: Ave".

Le leggende giudaiche assegnarono a lui altri compiti. Gabriele sarebbe stato fra gli angeli che seppellirono Mosè (Targum al Deuteronomio, XXXIV, 16), e in lui fu identificato il distruttore dell'armata di Sennacherib (Targum a II, Cron., XXXII, 21). Nell'apocrifo di Enoch (v.) appare come uno dei quattro grandi arcangeli preposti alle quattro parti del globo. Con Michele, Raffaele ed Uriele appare spesso nelle preghiere del giudaismo. La sua figura è passata nell'islamismo, dove G. è il trasmissore del Corano a Maometto.

Bibl.: V. angelo; inoltre C. Clemen, Religionsgeschichtliche Erklärung des N.T., Giessen 1909; M. J. Lagrange, Le Judaïsme avant Jésus-Christ, Parigi 1931; per le rappresentazioni negli antichi documenti cristiani, H. Leclerq, art. Gabriel, in Dictionn. d'archéol. chrétienne, VI, coll. 10-29.

Fratelli di san Gabriele. - La congregazione religiosa dei fratelli della cristiana istruzione di S. Gabriele, così chiamata dalla loro prima cappella dedicata all'arcangelo in Boulogne, fu fondata dal beato Luigi Grignon de Monfort, istitutore della congregazione femminile della Sapienza, e si propagò negli ospedali, nelle scuole, negli orfanotrofî e tra gli operai; ma ebbe il suo maggiore sviluppo quando si unì con un'altra simile istituzione fondata nel 1835 da mons. Deshayes, vicario generale della diocesi di Rennes. Il suo scopo è la cristiana educazione della gioventù e anche dei ciechi, sordomuti e orfanelli. La casa principale in Francia è a Saint-Laurent-sur-Sèvre nella Vandea, e ha scuole e collegi specialmente in terra francese, in Germania e nel Canada. L'istituto fu approvato il 19 febbraio 1910.

Vedi anche
ebràico ebràico Lingua semitica appartenente al gruppo nord-occidentale, parlata anticamente in Palestina dal popolo ebreo. L'ebraico è affine al fenicio e al moabitico: anche l'alfabeto è di tipo fenicio, mentre la cd. scrittura 'quadrata' è molto più tarda. Nell'età postbiblica (dal 2° sec. a.C.), l'ebraico ... Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della Bibbia, suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori ... divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste. Gesù Cristo Gesù Cristo ‹-ʃù krì-› (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, anche Χριστὸς 'Ιησοῦς; lat. Iesus Christus, anche Ihesus, onde i compendî IHS, IHS, e simili). - Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi ...
Altri risultati per GABRIELE
  • Gabriele
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Gabriello) Angelo Penna Nome di angelo (l'appellativo ‛ arcangelo ' [" archangelus "] nella Bibbia [Iuda Epist. 9] direttamente è applicato solo a Michele); ricorre nell'Antico (Dan. 8, 16; 9, 21) e nel Nuovo Testamento (Luc. 1, 19 e 26) e ancora più spesso in scritti apocrifi. G. (in ebraico Gabri'ēl, ...
Vocabolario
mucciniano
mucciniano s. m. e agg. Seguace o imitatore del regista Gabriele Muccino; tipico di Gabriele Muccino e delle sue rappresentazioni cinematografiche. ◆ Se il giudizio su «L’ultimo bacio» aveva diviso le anime della sinistra (ma non il pubblico,...
vipparolo
vipparolo agg. (iron.) Proprio dei vip. ◆ [tit.] Isterie vipparole per il rivoluzionario normale, [Gabriele] Muccino seduce la Luiss (Foglio, 29 marzo 2001, p. 2) • a Roma si è svegliata quella sottile febbre vipparola che prende la città...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali