• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AULENTI, Gae

di Manuel Roberto Guido - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

AULENTI, Gae

Manuel Roberto Guido

Architetto, nata a Palazzolo della Stella (Udine) il 4 dicembre 1927; laureata nel 1954 al Politecnico di Milano, dal 1955 al 1966, mentre faceva parte della redazione di Casabella-Continuità, condusse le sue prime prove professionali e partecipò ad alcune edizioni della Triennale. All'inizio degli anni Sessanta si dedicò anche all'impegno universitario, prima con G. Samonà a Venezia e quindi con E. N. Rogers a Milano.

L'iniziale attività, incentrata prevalentemente nella progettazione d'interni, nel design e nel settore delle case unifamiliari, le consentì di sviluppare una sintesi tra esigenze della produzione industrializzata e richiami a forme storiche ed elementi evocativi della civiltà contadina. Tra le numerose realizzazioni di tale periodo, la Villa con scuderia a San Siro (1958), il giardino di Villa Pucci a Granaiolo (1970), gli showroom della Fiat a Zurigo e Bruxelles (1975). Negli anni Settanta, attraverso la collaborazione con il Laboratorio di progettazione teatrale di L. Ronconi, il suo campo di interesse si estese anche al settore della scenografia.

Tali diversificate esperienze, ricondotte a "un'unità linguistica e di significato" (V. Gregotti), costituiscono la premessa alle importanti realizzazioni nel settore museale che hanno impegnato l'architetto negli anni più recenti: trasformazione in museo della Gare d'Orsay (1980-87) e sistemazione del Museo Nazionale d'Arte Moderna presso il Centre Georges Pompidou a Parigi (1982-85), restauro di Palazzo Grassi a Venezia (1984-86), Museo dell'Arte Catalana nel Palazzo di Montjuich a Barcellona (apertura prevista nel 1991). In tali complesse ristrutturazioni e adattamenti, l'opera di A. è caratterizzata da una particolare attenzione per gli aspetti tecnologici e funzionali e da una programmata ricerca di immagini spaziali autonome e nettamente differenziate da quelle preesistenti. Vedi tav. f. t.

Bibl.: Domus, 452 (luglio 1967); V. Gregotti, E. Battisti, F. Quadri, Gae Aulenti, Milano 1979; Casabella, 515 (luglio-agosto 1985); Domus, 674 (luglio-agosto 1986); L'Architecture d'Aujourd'hui, 248 (dicembre 1986).

Vedi anche
disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ... industrializzazióne Processo derivato dalla rivoluzione industriale, che consiste in profonde trasformazioni delle strutture economiche e sociali determinate dal rapido sviluppo dell'industria (intesa come complesso delle attività consistenti nel produrre o nel trasformare beni materiali), favorito da nuove tecniche che ... museo Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico. I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, tra gli istituti e luoghi di cultura. In particolare, l’ICOM (International committee for museology ... tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, alla presa di decisioni, alla scelta di strategie finalizzate a dati obiettivi, sulla base di conoscenze ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • CENTRE GEORGES POMPIDOU
  • GAE AULENTI
  • BARCELLONA
  • BRUXELLES
  • ZURIGO
Altri risultati per AULENTI, Gae
  • Aulenti, Gae
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Aulènti, Gae. – Architetto, scenografo e designer italiano (n. Palazzolo dello Stella, Udine, 1927). Spesso associata al filone neoliberty, si è distinta per una concezione unitaria del progetto che ha sempre cercato forti relazioni con lo spazio. Si è laureata in architettura al Politecnico di Milano ...
  • Aulènti, Gae
    Enciclopedia on line
    Architetto e designer italiano (Palazzolo della Stella, Udine, 1927 - Milano 2012), uno dei più noti e apprezzati in ambito nazionale e internazionale. Si è distinta per la progettazione di mobili e l'architettura di interni, ma soprattutto per complesse e riuscite ristrutturazioni, quali la trasformazione ...
Vocabolario
aulènte
aulente aulènte agg. [part. pres. di aulire], letter. – Odoroso, profumato: Rosa fresca aulentissima (Cielo d’Alcamo); a. primavera (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali