• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aulenti, Gae

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Aulenti, Gae


Aulènti, Gae. – Architetto, scenografo e designer italiano (n. Palazzolo dello Stella, Udine, 1927). Spesso associata al filone neoliberty, si è distinta per una concezione unitaria del progetto che ha sempre cercato forti relazioni con lo spazio. Si è laureata in architettura al Politecnico di Milano (1953) e nei primi anni di professione, oltre a prestigiose collaborazioni accademiche, ha svolto un’intensa attività editoriale come redattore e grafico di «Casabella-continuità» (1955-65) e poi di «Lotus international» (1974-79). Per il teatro, ha avuto un proficuo e lungo sodalizio con L. Ronconi, per il quale ha progettato numerose scenografie. Tra le principali opere architettoniche a sua firma si ricordano: la riqualificazione della Gare d’Orsay e l’allestimento dell’omonimo museo (1980-86); la ristrutturazione di Palazzo Grassi (1985-86); il padiglione italiano all’Expò di Siviglia (1992); il restauro del castello Estense a Ferrara (2003); la risistemazione di piazza S. Giovanni a Gubbio (2005); la ristrutturazione delle Scuderie del Quirinale a Roma (1999) e del Palazzo Branciforte a Palermo (2011). Ha disegnato prodotti per numerose aziende internazionali, tra le quali Artemide, Fontana Arte, iGuzzini, Kartell, Knoll, Martinelli Luce, Olivetti, Poltronova.

Vedi anche
Palazzo Branciforte Palazzo Branciforte è uno splendido edificio tardo cinquecentesco sito nel cuore del centro storico della città di Palermo. Sul finire del secolo XVI, Nicolò Placido Branciforte Lanza Conte di Raccuja, lo fece erigere quale residenza privata e poi, a metà del secolo successivo, lo donò al figlio Giuseppe ... disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ... Gubbio Comune della prov. di Perugia (525,1 km2 con 32.804 ab. nel 2008, detti Eugubini o anche Gubbiesi). La cittadina è situata a 522 m s.l.m. su uno sprone del fianco occidentale del Monte Ingino (sul quale sorge il santuario di S. Ubaldo) presso lo sbocco del torrente Camignano in un’ampia pianura, antico ... museo Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico. ● I museo rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, tra gli istituti e luoghi di cultura. In particolare, l’ICOM (International committee for ...
Tag
  • PALAZZO BRANCIFORTE
  • SIVIGLIA
  • OLIVETTI
  • PALERMO
  • FERRARA
Altri risultati per Aulenti, Gae
  • Aulènti, Gae
    Enciclopedia on line
    Architetto e designer italiano (Palazzolo della Stella, Udine, 1927 - Milano 2012), uno dei più noti e apprezzati in ambito nazionale e internazionale. Si è distinta per la progettazione di mobili e l'architettura di interni, ma soprattutto per complesse e riuscite ristrutturazioni, quali la trasformazione ...
  • AULENTI, Gae
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Architetto, nata a Palazzolo della Stella (Udine) il 4 dicembre 1927; laureata nel 1954 al Politecnico di Milano, dal 1955 al 1966, mentre faceva parte della redazione di Casabella-Continuità, condusse le sue prime prove professionali e partecipò ad alcune edizioni della Triennale. All'inizio degli ...
Vocabolario
aulènte
aulente aulènte agg. [part. pres. di aulire], letter. – Odoroso, profumato: Rosa fresca aulentissima (Cielo d’Alcamo); a. primavera (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali