• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FINOCCHIARO, Gaetano

di Gaetano Lo Castro - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
  • Condividi

FINOCCHIARO, Gaetano

Gaetano Lo Castro

Nacque a Catania il 10 sett. 1891 da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo. Nel 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania, laureandosi il 9 luglio 1914 con F. Camelutti, con una dissertazione in diritto commerciale.

Si iscrisse poi alla facoltà di medicina e chirurgia della stessa università, conseguendo la laurea il 10 luglio 1920, dopo essere stato chiamato alle armi dal 1915 all'inizio di quell'anno. Tuttavia non aveva cessato di dedicarsi agli studi giuridici e, in particolare, alle indagini di diritto commerciale e, più tardi, di diritto industriale.

Rientrano nell'ambito del primo le monografie Le società cooperative di consumo nel diritto commerciale (Roma 1920) e Il contratto di mediazione (Catania 1922), oltre a una cinquantina di saggi giuridici di diritto privato e, in particolare, di diritto commerciale, pubblicati a cominciare dal 1915. Fra questi hanno una speciale rilevanza gli studi su Le società commerciali in liquidazione (Torino 1918) e sulla comunione (La comunione del diritto d'autore [ibid. 1918] e Di alcuni principi fondamentali della comunione [ibid. 1920]). In seguito, svolse particolari ricerche di diritto industriale, pubblicando i saggi: Il diritto di privativa industriale (ibid. 1920) e La garantia nella vendita del diritto di privativa industriale (Catania 1921).

Conseguita la libera docenza in diritto commerciale nel 1922, dal 1923 fu incaricato del corso ufficiale di diritto industriale presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Catania (dal 1935 facoltà di economia e commercio), incarico che tenne sino alla morte. Nel 1925 fu ternato al concorso per la cattedra di diritto commerciale bandito dall'università di Macerata.

Nel periodo della maturità l'opera principale del F. è il Sistema di diritto industriale, I, Catania 1924; 2 ediz., Padova 1932.

In tale lavoro il F., dopo aver individuato i limiti di una disciplina concepita ancora come un ramo secondario del diritto commerciale, sosteneva la necessità di determinare i principi generali comuni agli istituti in essa rientranti. Il riordinamento teorico della materia poteva creare le condizioni perché cessasse lo stato frammentario della legislazione industriale, con la riflessione delle varie leggi speciali in un corpus nel quale avrebbero potuto trovare posto anche istituti che stavano a disagio nel codice di commercio.

Secondo il F., il diritto industriale è da considerare, figurativamente, come il diritto costituzionale dell'azienda, formato dall'insieme delle norme volte a regolare i rapporti pertinenti alla produzione industriale e a disciplinare l'organizzazione dell'azienda, di cui tutela gli elementi essenziali.

Il prevalente interesse per il diritto industriale non escludeva che il F. svolgesse indagini nei settori contigui, come quelli del diritto del lavoro, cui appartengono i saggi su La magistratura del lavoro (1928) e su Il diritto sindacale e corporativo nel sistema giuridico italiano (1932).

Dalla fine degli anni Venti al 1940 il F. ebbe vari incarichi pubblici, fra i quali quello di presidente del Consiglio provinciale delle corporazioni di Catania (1937-40). Nel 1944 pubblicò una nuova edizione, limitata alla sola parte generale, del Sistema di diritto industriale (Catania), aggiornata in particolare con il codice civile del 1942.

Il F. morì a Catania il 6 maggio 1947.

Fonti e Bibl.: Boll. uff. del Min. dell'Istruzione Pubblica, XLIX, 1, n. 21, 25 maggio 1922, p. 781; Boll. uff. del Min. della Publica Istruzione, Atti di amministrazione, II, n. 29, 16 luglio 1925, p. 2144; G. Auletta, G. F., in Annali del Seminario giuridico dell'Univ. di Catania, n.s., I (1946-47), p. 337.

Vedi anche
Contratto di società Contratto di società In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.). Tuttavia, è ormai ammessa, per le società ... diritto civile Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle persone e di famiglia, i diritti reali sulla natura giuridica ... diritto privato Complesso delle norme che regolano i rapporti dei singoli fra di loro, oppure fra essi e lo Stato e gli altri enti pubblici, qualora questi ultimi non esplichino funzioni di potere politico e sovrano. Fonte principale del privato, dirittoprivato, diritto è il codice civile. Indica anche la disciplina ... Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Diritto
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
Vocabolario
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
neurosfera
neurosfera s. f. Ammasso tondeggiante di cellule cerebrali che contiene cellule staminali da coltivare. ◆ Sette anni fa, la svolta. Angelo Vescovi, che da maggio scorso ha lasciato il Besta per il San Raffaele, individuò, lavorando insieme...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali