• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILANESI, Gaetano

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MILANESI, Gaetano

Giovanni Battista Picotti

Erudito, nato a Siena il 9 settembre 1813, morto a Firenze l'11 marzo 1895. Laureato in legge nel 1834, s'impiegò nella biblioteca comunale di Siena, e si dedicò a studî di lettere e di storia, acquistando cultura e perizia paleografica singolari. Raccolse e pubblicò Documenti sulla storia dell'arte senese (voll. 3, Siena 1854-56) e, più tardi, Discorsi sulla storia civile e artistica di Siena (Siena 1862). Aveva intanto costituito con P. Marchese, col fratello Carlo e col Pini una "Società di amatori dì belle arti" e pubblicato le Vite di Giorgio Vasari (Firenze 1845-1856). Accademico della Crusca (1856) e suo arciconsolo (1883), secondo direttore dell'archivio di stato di Firenze (1858), soprintendente degli archivî toscani (1889-91), collaborò all'Archivio storico italiano e al Buonaroti, pubblicò per la Biblioteca nazionale del Le Monnier edizioni di classici italiani, ma soprattutto ebbe merito per l'edizione delle Opere del Vasari (9 volumi, Firenze 1878-85).

Bibl.: Necrologie di E. Ridolfi, in Nuova Antol., s. 3ª, LVII (1895), p. 359 segg. e di A. Virgili, in Atti della R. Accademia della Crusca, 1897.

Vedi anche
Giacomo Pacchiaròtti Pacchiaròtti (o Pacchiaròtto), Giacomo. - Pittore (Siena 1474 - forse Viterbo 1539), è noto per l'affresco della Madonna con Bambino e santi (Casole Val d'Elsa, Palazzo Comunale); altre opere, a lui già attribuite, sono state definitivamente assegnate a P. Orioli. Àgnolo di Ventura Àgnolo di Ventura. - Scultore senese (ricordato la prima volta nel 1312 - m. dopo il 1349). È molto probabilmente da identificarsi con quell'Agnolo da Siena che collaborò con Agostino di Giovanni nel sepolcro di Guido Tarlati nel duomo di Arezzo (1330), i cui rilievi ricordano Tino di Camaino. Gli sono ... Girolamo Del Pàcchia Del Pàcchia, Girolamo. - Pittore (n. Siena 1477 - m. in Francia dopo il 1533). Fu a Firenze, a Roma e a Siena. Mosse probabilmente da B. Fungai, con ricordi umbri (Siena, Carmine: Ascensione del 1512), e fu poi influenzato da I. Pacchiarotto e più ancora dai fiorentini Piero di Cosimo, fra Bartolomeo ... Cennino Cennini Scrittore d'arte e pittore (n. Colle di Val d'Elsa), allievo a Firenze di A. Gaddi, pittore di corte a Padova nel 1398; visse forse fino ai primi del sec. 15º. Il suo Libro dell'Arte (scritto probabilmente a Padova, data la presenza di elementi lessicali tipicamente veneti) è il primo trattato in volgare: ...
Altri risultati per MILANESI, Gaetano
  • MILANESI, Gaetano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
    Maria Giovanna Sarti – Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita nel 1834, insieme con il fratello minore Carlo decise di seguire i propri veri interessi, dedicandosi alla ricerca storica. ...
  • Milanési, Gaetano
    Enciclopedia on line
    Erudito (Siena 1813 - Firenze 1895), fratello di Carlo. Accademico (1856) della Crusca (di cui fu arciconsolo dal 1883), secondo direttore dell'Archivio di stato di Firenze (1858) e soprintendente agli archivî toscani (1889-91). Pubblicò edizioni di classici italiani (Cecchi, Varchi, Cennini, Machiavelli, ...
Vocabolario
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
milanése
milanese milanése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città di Milano e ai suoi abitanti: le industrie m.; la cordialità m.; il dialetto m. (o, come sost., il milanese), il dialetto parlato a Milano. Come locuz. avv....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali