• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pesce, Gaetano

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Pesce, Gaetano


Pésce, Gaetano. – Architetto, designer e artista (n. La Spezia 1939). Laureatosi all'Istituto universitario di architettura di Venezia nel 1965, dal 1980 ha aperto uno studio professionale a New York che si occupa di architettura, urbanistica e design e ha realizzato progetti negli Stati Uniti, in Europa, America Latina e Asia. Parallelamente ha svolto l'attività didattica presso l’Institut d’architecture et d’etudes urbaines di Strasburgo e altre prestigiose università. Come designer P. ha condotto un'intensa opera di sperimentazione sulle forme e sui materiali sviluppati grazie alle nuove tecnologie – è noto, in particolare, per l’uso di materiali plastici schiumati –, disegnando oggetti espressionisticamente connotati che hanno continuamente rimesso in discussione i limiti disciplinari fra l’architettura, il design e l’arte; alcuni di essi fanno parte delle collezioni permanenti dei più importanti musei del mondo e numerose mostre sono state dedicate alla sua opera, fra le quali si ricordano le recenti: Il rumore del tempo alla Triennale di Milano (2005) e Pieces from a larger puzzle all'ICI di Los Angeles (2010). Tra i principali prodotti di design realizzati a cavallo tra 20° e 21° sec.: sedia, tavolo e poltroncine Broadway 543 (1995-2001) per Bernini; sedia Umbrella (1995) e complementi Nobody’s perfect (2002) per Zerodisegno; divano componibile Michetta (2005), poltrona senza forma Shadow (2007) e le collezioni Edizioni del Pesce, Senza fine e Fiorita (2010) per Meritalia. Nel 2010, per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia ha disegnato per Cassina Sessantuna, opera composta da sessantuno tavoli che, riuniti insieme, assumono la caratteristica forma dello stivale. La sperimentazione di P. comprende anche progetti di architettura come il Loft verticale (1982); la torre residenziale per l’habitat individualizzato a San Paolo del Brasile (1989); Souvenir Shop del Millennio, interamente in silicone, ad Avignone (2001) e il Pink pavilion alla Triennale Bovisa a Milano, realizzato in schiuma morbida di poliuretano (2007). Molti i riconoscimenti ricevuti, tra cui: il Design excellence award del Philadelphia museum of art (2005); il Lawrence J. Israel prize del Fashioni institute of technology in New York (2009).

Vedi anche
Colómbo, Joe Colómbo, Joe. - Pittore e designer italiano (Milano 1930 - ivi 1971). Nel 1952 aderì al Movimento nucleare con pitture e sculture (pezzi di ferro e ossa di animali) e con un film in collaborazione con E. Baj (Proiezioni nucleari). Dal 1961, abbandonata la pittura, si affermò come uno dei migliori designer ... Mendini, Alessandro Architetto, designer, pittore, critico e teorico italiano dell'architettura e del design (n. Milano 1931). Salito alla ribalta della critica internazionale negli anni Settanta del Novecento, a lui si associano la fondazione teorica del design postmoderno e i concetti di design banale (design che utilizza ... Bellini, Mario Architetto e designer italiano (n. Milano 1935). Ha svolto la sua attività in particolare nell'ambito della progettazione industriale imponendosi come uno dei più significativi esponenti del design italiano. Consulente dal 1963 dell'Olivetti, ha progettato microelaboratori, calcolatori, macchine per ... Sottsass, Ettore iunior Architetto e designer italiano (Innsbruck 1917 - Milano 2007), figlio e collaboratore di Ettore senior, si è formato al Politecnico di Torino. Dopo il 1950, superando il concetto di razionalismo legato esclusivamente alla funzione, la sua ricerca si è orientata verso un coinvolgimento anche delle sfere ...
Tag
  • SAN PAOLO DEL BRASILE
  • AMERICA LATINA
  • LOS ANGELES
  • POLIURETANO
  • STATI UNITI
Altri risultati per Pesce, Gaetano
  • Pésce, Gaetano
    Enciclopedia on line
    Architetto, artista e designer italiano (n. La Spezia 1939). Tra i fondatori del gruppo N, esponente del radical design, impegnato nella progettazione di interni, ha creato vari mobili; in campo architettonico ha elaborato numerosi progetti sperimentali, tra cui: Organic Building, Osaka (1993); ristrutturazione ...
  • Pesce, Gaetano
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Livio Sacchi Architetto e designer, nato a La Spezia l'8 novembre 1939. Dal 1959 ha studiato a Venezia, all'Istituto universitario di architettura (IUAV), dove si è laureato nel 1965, e all'Istituto superiore di disegno industriale (1961-65). Ha esordito come artista e regista teatrale e cinematografico ...
Vocabolario
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali