• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALVEMINI, Gaetano

di Ernesto Sestan - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SALVEMINI, Gaetano (XXX, p. 594; App. II, 11, p. 780)

Ernesto Sestan

Storico e uomo politico. Rientrato in Italia nel 1947, e definitivamente nel 1949, malfermo in salute, riprese per poco il suo insegnamento a Firenze, poi si ritirò a Capo di Sorrento, continuando fino all'ultimo, con articoli ed opuscoli, la sua battaglia di sempre per un'Italia seria e dignitosa, meglio aderente ai problemi della vita moderna nella comunità internazionale. Morì a Capo di Sorrento il 6 settembre 1957. La sua salma è stata traslata a Firenze il 15 ottobre 1961.

Profonda l'influenza del S. sulla vita italiana di mezzo secolo: come storico, improntò gli studî di storia comunale italiana del Medioevo per quasi un trentennio, avviò la revisione, in senso antiagiografico e antiaulico, degli studî sul Risorgimento e della storia della politica estera italiana dopo l'unità; come politico, fece fallimento nell'azione pratica, ma diede alimento ed energia a gruppi scelti, specialmente di giovani (Gobetti, Rosselli, ecc.) al di fuori dei partiti costituiti, promovendo, su problemi precisi, un'opinione pubblica laica, non pigramente conformista, aderente alla realtà concreta e aperta ai problemi della vita moderna, per varî aspetti non lontano dal liberalismo e laburismo inglesi; come educatore (e qui è da vedere la nota più alta della sua personalità e l'orma più profonda nella vita del suo tempo ed oltre) fu instancabile nel predicare e nel dare l'esempio, con la propria opera, della necessità di ricondurre la vita italiana alla serietà dei propositi, alla profonda coerenza fra il pensare, il dire, il fare, di liberarla dai fumi della retorica di ogni specie, per riportarla al senso del concreto, al culto severo della giustizia e della libertà.

I principali scritti del S., ed altri molti. minori e sparsi, si vengono raccogliendo e pubblicando, presso l'editore Feltrinelli di Milano: sono usciti (nel 1961): Scritti sul Fascismo, I, a cura di R. Vivarelli; Scritti sul Risorgimento, a cura di P. Pieri e C. Pischedda.

Bibl.: Per la vita, oltre a qualche scritto autobiografico (Memorie di un fuoruscito, Milano 1959; Una pagina di storia antica, in Ponte, VI, 1950), e a un profilo di E. Rota, Una pagina di storia contemporanea: Gaetano Salvemini, in Nuova Rivista storica, II (1919), l'opera principale è E. Tagliacozzo, Gaetano Salvemini nel cinquantennio liberale, Firenze 1959 (fino al 1925) e dello stesso, La vita nel volume di varî (E. Sestan, R. Villari, A. Saitta, E. Garin), Gaetano Salvemini, Bari 1959. Per lo storico in particolare, E. Ragionieri, in Belfagor, V (1950); E. Sestan, in Rivista storica italiana, LXX (1958: riprodotto nella ristampa di Magnati e popolani, Torino 1960); P. Pieri, in Rassegna storica toscana, VI (1958; nello stesso fascicolo i saggi di A. W. Salomone, di A. Torre, ecc.); per il politico, con particolare riguardo al meridionalista, A. Saitta e R. Villari nel vol. cit.; inoltre L. Basso, Gaetano Salvemini socialista e meridionalista, Manduria 1959 e M. Salvadori, Il mito del buongoverno. La questione meridionale da Cavour a Gramsci, Torino 1960. Per l'educatore, in lato senso, E. Garin, Gaetano Salvemini nella società italiana del tempo suo, nel vol. cit.

Vedi anche
questione meridionale Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello Stato unitario. 1. Dopo l’Unità Di questione meridionale, questione si cominciò a parlare quasi subito ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Ernesto Róssi Róssi, Ernesto. - Pubblicista e uomo politico (Caserta 1897 - Roma 1967). Volontario nella prima guerra mondiale, antifascista, dopo il delitto Matteotti pubblicò, con i fratelli Rosselli e G. Salvemini, il foglio clandestino Non mollare!. Costretto all'espatrio in Francia, tornò in Italia dopo pochi ... Tommaso Fióre Fióre, Tommaso. - Scrittore e uomo politico italiano (Altamura 1884 - Bari 1973). Avviato agli studî classici, fu portato a occuparsi delle condizioni del Mezzogiorno d'Italia, specie dei contadini, dall'esempio di G. Salvemini, alla cui Unità collaborò. Antifascista, nell'impossibilità di occuparsi ...
Tag
  • QUESTIONE MERIDIONALE
  • OPINIONE PUBBLICA
  • RISORGIMENTO
  • TAGLIACOZZO
  • LIBERALISMO
Altri risultati per SALVEMINI, Gaetano
  • SALVEMINI, Gaetano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Mauro Moretti – Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur. Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali nove sopravvissuti. Del padre, piccolo proprietario con un passato garibaldino e un’attività da istitutore, egli parlò ...
  • Salvemini, Gaetano
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Gaetano Salvemini Fulvio Conti Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità stimoli e suggestioni che trasferì nella sua opera di ricostruzione del passato: sia negli ...
  • Salvemini, Gaetano
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico e scrittore politico (Molfetta 1873-Sorrento 1957). Di modesta famiglia, fu allievo di P. Villari. Nel 1902 fu chiamato a insegnare storia moderna nell’univ. di Messina. Insegnò poi nelle univv. di Pisa (1910) e di Firenze (1916). Appartengono a questo periodo alcuni studi che portarono innovazioni ...
  • Salvèmini, Gaetano
    Enciclopedia on line
    Storico e uomo politico (Molfetta 1873 - Sorrento 1957). Iscritto al PSI, approfondì le sue riflessioni sul nesso tra socialismo e questione meridionale, criticando la tendenza al protezionismo operaio settentrionale. L'attenzione ai problemi del paese lo condusse a polemizzare con il governo di G. ...
  • Salvemini, Gaetano
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Nicolò Mineo Storico (Molfetta 1873 - Capo di Sorrento 1957), figura di grande rilievo nella cultura e nella politica italiana del Novecento. Tenace e convinto assertore del ruolo attivo dell'intellettuale nella società, ispirò le sue azioni a un modello d'intransigente dirittura morale e d'incondizionata ...
  • SALVEMINI, Gaetano
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 584) Aldo GAROSCI Tra i primi fermi oppositori del fascismo, nel giugno 1925 venne arrestato per aver creato (insieme con C. Rosselli e E. Rossi) il foglio clandestino Non mollare; il 31 luglio fu liberato per amnistia e successivamente nell'agosto espatriò clandestinamente. Nel dicembre ...
  • SALVEMINI Gaetano
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Storico, nato a Molfetta l'8 settembre 1873. Fu professore di storia moderna a Messina dal 1902 al 1910, poi a Pisa dal 1910 al 1916 e infine a Firenze dal 1917 al 1925. Partecipò alla vita politica del suo tempo assumendo un atteggiamento di critica verso i socialisti e di fiera opposizione contro ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
oleografìa
oleografia oleografìa s. f. [comp. di oleo- e -grafia]. – 1. Procedimento di stampa di tipo cromolitografico, diffuso nella seconda metà dell’Ottocento, impiegato per ottenere la riproduzione di un dipinto a olio che risultasse simile all’originale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali