• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAIA

di Claudio Censori - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

GAIA

Claudio Censori

Missione spaziale dell’ESA (European Space Agency), in fase di definizione, volta principalmente alla creazione della più grande e precisa mappa tridimensionale della Via Lattea, che comprenderà la misurazione delle posizioni e delle velocità radiali di più di un miliardo di stelle (ca. l’1% della popolazione stellare galattica). Il lancio è previsto per dicembre 2011, con una durata di attività di cinque anni. Gaia opererà in orbita attorno al punto di equilibrio gravitazionale Terra-Sole L2 (distante ca. 1,5 milioni di chilometri dalla Terra in direzione opposta al Sole). La strumentazione a bordo permetterà di integrare le rilevazioni raccolte nell’ambito dell’astrometria, della fotometria e della spettrometria. I dati ottenuti, insieme alle informazioni astrofisiche riguardanti le stelle, consentiranno di chiarire l’origine e l’evoluzione della nostra galassia, nonché alcuni aspetti ancora non ben chiariti riguardanti la struttura e l’evoluzione stellare. Tra gli altri obiettivi della missione va inclusa la ricerca di pianeti extrasolari, di asteroidi e comete nel Sistema solare, di nane brune, e di supernovae e quasar distanti. In particolare, ci si aspetta che Gaia sia in grado di individuare pianeti con dimensioni paragonabili a quelle di Giove e con un periodo orbitale di 1,5÷9 anni appartenenti a stelle distanti fino a 150 anni luce. Si stima che con il metodo delle velocità radiali, che sfrutta l’effetto delle piccole oscillazioni periodiche che il pianeta induce sulla stella con la sua forza gravitazionale, Gaia permetterà di scoprire fino a 50.000 pianeti extrasolari. La missione consentirà anche di verificare con maggiore precisione l’esattezza della teoria della relatività generale, grazie all’accuratezza delle sue misurazioni, che permetterà di valutare effetti gravitazionali di entità trascurabile finora non rilevati. Sempre nell’ambito relativistico, Gaia andrà alla ricerca delle onde gravitazionali, ­attraverso la misurazione dei piccoli spostamenti apparenti delle stelle.

→ Nuovi sistemi solari

Vedi anche
fotometria fisica L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare le caratteristiche e gli effetti sull’occhio umano di un fascio di radiazioni luminose. L’occhio ... pianeti esterni In astronomia, sono i pianeti del Sistema Solare la cui orbita è più ampia di quella terrestre: Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno. ESA Sigla di European Space Agency, ente spaziale europeo fondato nel 1975 dopo lo scioglimento delle due precedenti organizzazioni spaziali europee ESRO ed ELDO. Ne fanno parte 17 Stati: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, ... esplorazióne dello spazio spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di sperimentazioni effettuate con satelliti artificiali e sonde spaziali (→ sonda) è detta fisica spaziale. ...
Categorie
  • DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA in Astronomia
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Tag
  • TEORIA DELLA RELATIVITÀ
  • FORZA GRAVITAZIONALE
  • ONDE GRAVITAZIONALI
  • PIANETI EXTRASOLARI
  • PERIODO ORBITALE
Vocabolario
ubi tu Caius ego Caia
ubi tu Caius ego Caia (lat. «dove tu Gaio io Gaia»). – Frase che faceva parte del cerimoniale del matrimonio romano: quando, terminato il banchetto nuziale, la sposa giungeva accompagnata alla casa del marito, questi, che l’aveva preceduta,...
gażża
gazza gażża s. f. [prob. lat. gaia, nome proprio (Gaia) dato scherz. alla gazza]. – 1. Uccello della famiglia corvidi (lat. scient. Pica pica), di media statura, che abita le località alberate, ma vive bene anche in cattività, si ciba di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali