• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

galassie

di Claudio Censori - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

galassie

Claudio Censori

Sistemi formati da un gran numero di stelle e, in generale, da nubi di gas e di polveri, classificati, in base alle loro caratteristiche morfologiche, secondo uno schema originariamente proposto da Edwin P. Hubble, in cinque tipi principali (suddivisi a loro volta in varie sottoclassi): galassie ellittiche, lenticolari, spirali normali, spirali barrate e irregolari. Le galassie ellittiche hanno forma regolare e brillanza superficiale che diminuisce rapidamente dal centro ai bordi. Le galassie spirali normali, come la Via Lattea, sono costituite da un nucleo leggermente oblato, simile alle galassie ellittiche, e da un disco, articolato in due (o più) braccia a spirale che escono tangenzialmente dal nucleo, da punti all’incirca diametralmente opposti. Le galassie spirali barrate sono caratterizzate da una barra centrale, da cui si staccano le braccia di forma quasi circolare. La transizione fra le galassie ellittiche e le spirali è occupata dalle galassie lenticolari, che non possiedono braccia, ma solo un disco equatoriale che circonda il nucleo ellittico. Le galassie irregolari, infine, non hanno nucleo apparente e non sono simmetriche. Le galassie ellittiche sono in prevalenza costituite da stelle vecchie che hanno all’incirca la stessa età, e mancano quasi totalmente di gas e polvere. Alla loro luminosità contribuiscono soprattutto stelle giganti rosse, anche se la maggior parte della massa galattica è costituita da stelle di sequenza principale di piccola massa; quelle più luminose hanno anche un maggiore contenuto di elementi pesanti. La composizione delle galassie lenticolari è simile a quella delle galassie ellittiche. Le galassie spirali e quelle irregolari sono formate sia da stelle di popolazione II (povere di metalli) sia di popolazione I (più ricche di metalli); inoltre esse, soprattutto le galassie irregolari, hanno un elevato contenuto di gas e di polvere. Le galassie sono raggruppate in sistemi di varie dimensioni: sistemi multipli, gruppi, ammassi, superammassi.

→ Frattali

Vedi anche
Via Lattea (o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre lungo un circolo massimo della sfera celeste attraverso le costellazioni di Perseo, Cassiopea, Cefeo ... nebulosa Oggetto celeste, dall’aspetto diffuso, simile a una piccola nube, costituito da gas (neutro o ionizzato) e polveri. 1. Classificazione Tradizionalmente le nebulosa si distinguono in nebulosa brillanti e nebulosa oscure, a seconda che appaiano come sorgenti di luminosità diffusa o come macchie scure; ... stella astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione fra stella e pianeti non è, però, così netta, in ... superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle galassie più vicine alla Via Lattea, fino a una distanza di ∼100 Mpc. ...
Categorie
  • CORPI CELESTI in Astronomia
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Tag
  • SISTEMI MULTIPLI
  • POPOLAZIONE II
  • STELLE GIGANTI
  • SUPERAMMASSI
  • VIA LATTEA
Altri risultati per galassie
  • galassia
    Enciclopedia on line
    Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo si distinguono soltanto quattro g.: Andromeda, le due Nubi di Magellano e la nebulosa spirale M33. ...
  • Galassia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Alessandro Pizzella Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non specifici oggetti astronomici. Le surveys sono caratterizzate dalla loro profondità, cioè dalla loro sensibilità ...
  • galassie e nebulose
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Lara Albanese Aggregati di stelle, polveri e gas In una notte buia, lontani dalle luci delle città e in assenza di Luna, è possibile ammirare uno spettacolo davvero straordinario: l'apparire della Via Lattea, una scia luminosa e biancastra che attraversa il cielo notturno. Quella strana scia che ha ...
  • galassia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    galàssia [Der. del gr. galaxías, der. di gála gálaktos "latte" in quanto nella mitologia greca la nostra Galassia, chiamata anche Via Lattea, era vista come una traccia del latte perso dalla nutrice di Giove, la capra Amaltea, durante l'allattamento] [ASF] Nome introdotto da H. Shapley per indicare ...
  • Galassia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giovanni Buti Renzo Bertagni È il nome greco (Γαλαξίας, latino Galaxias) della latina Lactea Via, la Via Lattea: espressione mai usata da Dante. In Pd XIV 97-99, D. ricorre a essa come quella che si estende (approssimativamente) fra ' poli del mondo per dare un'idea della croce di Marte formata dagli ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
galassia
galassia galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
extragalàttico
extragalattico extragalàttico (o extragalàctico o estragalàttico) agg. [comp. di extra- e galattico] (pl. m. -ci). – Che è di fuori, di là dalla Galassia, cioè dalla Via Lattea: nebulose e., nome dato alle galassie esterne alla nostra per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali