• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Visconti, Galeazzo

di Simonetta Saffiotti Bernardi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Visconti, Galeazzo

Simonetta Saffiotti Bernardi

Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borra, nato intorno al 1277, signore di Milano dalla morte del padre (1322), fu il secondo marito di Beatrice d'Este, vedova di Nino V. di Gallura. A questo proposito, è inserito allusivamente nel mondo di D., essendo l'oggetto della riprovazione di Nino V. in quanto la sua vedova per lui trasmutò le bianche bende (Pg VIII 74). La sarcastica profezia di D. sul minore onore che avrebbe fatto alla donna l'emblema della vipera nei confronti del gallo di Gallura, appare dettata dall'amicizia per l'amico Nino, ma non si ha notizia che il secondo matrimonio di Beatrice sortisse cattivo esito.

Galeazzo, quando sposò Beatrice (maggio 1300), ricopriva la carica di capitano del popolo in Milano dal 1298, e le sue nozze avevano rappresentato un affronto per l'altro pretendente Alberto Scotto signore di Piacenza, ma significavano soprattutto una scelta e una valutazione politica precisa da parte degli Estensi. L'esilio che colpì Matteo e la sua famiglia (dal 1302), a seguito dell'ostilità dei signori limitrofi, è apparso come l'esito della profezia, cioè prova della grama sorte riservata a Beatrice nella sua nuova famiglia; ma le cause sono ben più complesse e varie, e concernono la particolare posizione politica dei V. nei riguardi degli Estensi e del partito ghibellino. Infatti alla calata di Enrico VII i militanti ghibellini rientrarono in Milano, e Matteo ebbe il vicariato imperiale. Da allora non ci furono più ostacoli alla sua ascesa; anche gli attacchi da parte dei guelfi (lotta con Filippo di Valois, 1320-21) vennero abilmente sventati.

In questo particolare momento della storia dei V. si ha l'altro punto di contatto di D. con Galeazzo. È registrato infatti nei verbali degl'interrogatori tenuti dalla curia pontificia di Avignone che un chierico milanese, Bartolomeo Cagnolati, noto per la sua pratica delle arti occulte e notoriamente legato a Simone della Torre, il tradizionale nemico dei V., fosse convocato (ottobre 1319) da Matteo per mettere in atto certe " sulfumigationes " contro una statuetta d'argento di un uomo nudo con le fattezze di papa Giovanni XXII, allo scopo di provocargli un male irreparabile. Di fronte alle titubanze del Cagnolati, Galeazzo, il quale aveva convocato il chierico a Piacenza nel maggio del 1320, avrebbe insistito nella richiesta di prestazioni negromantiche; altrimenti, a detta del signore, queste sarebbero state compiute da " Magistrum Dantem Aleguirò de Florencia ", che Galeazzo avrebbe provveduto a invitare a Piacenza.

Che si debba prestare credibilità a questa testimonianza del Cagnolati, sembra molto dubbio; ma bisogna tener presente la fama di conoscenze astrologiche e ultraterrene che doveva circondare D.; quindi, pur ritenendo difficile, e comunque indimostrata una partecipazione attiva del poeta a queste pratiche negromantiche, è ammissibile che questa diceria, messa in giro dal chierico milanese o dallo stesso V., abbia riscosso una certa fiducia specie presso la corte di Avignone ove il Cagnolati riuscì a rifugiarsi senza aver messo in atto l'esorcismo e dove esibì tre lettere di Galeazzo che lo invitava a Piacenza e lo esortava portare a termine il suo lavoro. E in particolare la condanna di D. da parte di Bertrando del Poggetto può essere messa in relazione con la sua presunta partecipazione a questo affare di negromanzia. Mentre era in atto questo processo contro i V. muore Matteo, e Galeazzo prende il potere (1322), continuando a tener testa all'esercito pontificio che, aiutato da Ludovico il Bavaro, egli riesce a bloccare sotto Monza (giugno 1323). L'imperatore insospettito dal potere di Galeazzo lo spodestò (1324), lo imprigionò a Monza, poi lo condusse con sé nella spedizione romana al ritorno dalla quale il V. morì (1328). Beatrice sopravvisse al marito, vide la presa di potere di suo figlio Azzone, e alla sua morte (1234) ebbe sulla tomba sia l'emblema dei V. milanesi che di quelli pisani.

Bibl. - G. Iorio, Una nuova notizia sulla vita di D., in " Rivista Abruzzese Scienze Lettere Arti " X (1895) 353-358; M. Scherillo, Alcuni capitoli della biografia di D., Torino 1896, 216 ss.; I. Della Giovanna, D. mago, in " Rivista d'Italia " II (1898) 134-138; G. Biscaro, D.A. e i sortilegi di Matteo e Galeazzo V. contro papa Giovanni XXII, in " Arch. Stor. Lombardo " XLVII (1920) 446-481; F. D'Ovidio, Studi sulla D.C., I, Napoli 1931, 177-182; E. Dupré Theseider, Problemi del papato avignonese, Bologna 1961, 165-170; F. Cognasso, I V., Milano 1966, 138; C. Artocchini, Ipotesi e reminiscenze sui rapporti tra Piacenza e l'opera di D., in Piacenza a D., Piacenza 1967, 127-128.

Vedi anche
Azzone Viscónti Viscónti, Azzone. - Signore di Milano (n. 1302 - m. 1339); figlio di Galeazzo I, fu imprigionato a Monza col padre (1327) da Ludovico il Bavaro, inviato dai ghibellini. Liberato, fu nominato al principio del 1329 vicario imperiale, il che non gl'impedì di cercare accordi col pontefice, ottenendo la sospensione ... Viscónti Viscónti. - Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei Visconti possedeva un terzo della decima della pieve ... Giàn Galeazzo Visconti duca di Milano Giàn Galeazzo Visconti duca di Milano. - Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea di Vertus, onde il titolo a Gian Galeazzo Visconti duca ... Scòtti Scòtti. - Famiglia piacentina, la cui genealogia documentata ha inizio con un Manfredi e un Davide vissuti nel secolo 12º. Da Davide procede Lanfranco, i cui quattro figli furono i capostipiti dei 4 rami degli Scotti: Giovanni del ramo di Vigoleno, Sarmato e Fombio; Ruffino di quello di Mamago e Castelbosco; ...
Tag
  • BERTRANDO DEL POGGETTO
  • LUDOVICO IL BAVARO
  • BEATRICE D'ESTE
  • NEGROMANZIA
  • GHIBELLINO
Altri risultati per Visconti, Galeazzo
  • VISCONTI, Galeazzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Fabrizio Pagnoni – Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, lo stesso giorno della vittoria riportata dai Visconti sui Torriani a Desio (P. Giovio, Vitae..., 1549, p. 84). Grazie ...
  • Visconti, Galeazzo I
    Dizionario di Storia (2011)
    Signore di Milano (n. 1277 ca.-m. Pescia 1328). Figlio primogenito di Matteo I e di Bonacossa Borri. Compare nella vita politica milanese nel 1298 come capitano del popolo. In esilio col padre nel 1302, rientrò con Matteo a Milano nel 1310. Nominato nel 1313 dall’imperatore Enrico VII vicario imperiale ...
  • Viscónti, Galeazzo I
    Enciclopedia on line
    Figlio primogenito (n. verso il 1277 - m. Pescia 1328) di Matteo I e di Bonacossa Borri, compare nella vita politica milanese nel 1298 come capitano del popolo. In esilio col padre nel 1302, rientrò con Matteo in Milano nel 1311. Nominato nel 1313 dall'imperatore Enrico VII vicario imperiale di Piacenza, ...
  • VISCONTI, Galeazzo I
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Francesco Cognasso Figlio primogenito di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque verso il 1277. Verso il 1298 compare nella vita politica milanese come capitano del popolo a fianco del padre che era vicario imperiale; nel 1300 sposò Beatrice d'Este, vedova di Nino di Gallura, per procurare al padre l'appoggio ...
Vocabolario
galeazza
galeazza s. f. [der. di galèa]. – 1. Nave da guerra del sec. 16°, simile alla galea, ma più grande, con tre alberi a vele latine, scafo completamente pontato e munito di castello e cassero. 2. Moneta veneta d’argento del valore di 12 lire,...
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali