• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ULANOVA, Galina

di Renée Mandl - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

ULANOVA, Galina

Renée Mandl

Ballerina e maestra di danza, nata a Pietroburgo l'8 gennaio 1910. Studiò con Vaganova e la madre, anch'essa ballerina, diventando prestissimo solista del Kirov di Leningrado, ove si distinse per l'intensità espressiva e la poesia delle sue interpretazioni nei grandi balletti del repertorio romantico (La Bella addormentata nel bosco; Il lago dei cigni). Dopo il 1930 creò numerose parti anche nel repertorio moderno (Fontana di Bachtschisarai, 1933). Ma eccezionali furono giudicate le sue interpretazioni di due grandi classici quali Giselle (1935) e Romeo e Giulietta (1940; quest'ultimo in prima esecuzione), che rivelarono la sua capacità di fondere una tecnica perfetta con una specialissima sensibilità lirica. Nel 1944 passò al Bol'šoj di Mosca (Cenerentola, 1945) e, dopo il 1945, fu applaudita anche in tutti i maggiori teatri del mondo. Nel 1962 abbandonò la scena, dedicandosi esclusivamente all'insegnamento, presso il Bol'šoi. Molti suoi balletti sono stati filmati (Giselle, 1957; Romeo e Giulietta, 1957).

Bibl.: G. Ulanova, On Soviet Ballet, Londra 1954; S. Fühman, G. Ul'janova, Berlino 1961; A. Kahn, Days with Ul'janova, New York 1962; Y. Slonimisky, The Bolshoi Ballet, Mosca 1963; B. Lwow-Anochin, G. Ul'janova, ivi 1969.

Vedi anche
Ekaterina Maksimova Maksimova ‹maks'ìmëvë›, Ekaterina. - Danzatrice russa (n. Mosca 1939); allieva nella scuola del Bol´šoj dal 1949, diplomatasi nel 1958 con E. Gerdt, nel 1959 è entrata nella compagnia del Bol´šoj col marito, il ballerino V. Vasil´ev. Allieva prediletta della Ulanova, nel 1960 fu interprete di Giselle. ... Agrippina Jakovlevna Vaganova Vaganova ‹vaġànëvë›, Agrippina Jakovlevna. - Ballerina e insegnante (Pietroburgo 1879 - ivi 1951). Diplomata alla Scuola imperiale di ballo a Pietroburgo (1897), prima ballerina del Teatro Marijnskij (1915), si ritirò dalle scene nel 1916 per dedicarsi all'insegnamento, dapprima privatamente, poi presso ... Teatro Bol´šoj Bol´šoj, Teatro Teatro di Mosca e uno dei maggiori centri di spettacoli musicali del mondo. Costruito nel 1821 su un progetto dell'architetto italiano G. Bove (detto anche Beauvais o Bovet), il Bol¿oj, Teatro fu riedificato dopo un incendio nel 1856 da A. Cavos. Da allora è stato riservato unicamente ... balletto Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, figurazioni e gesti ( coreografia). 1. Dalle origini al Settecento Fin dai tempi più remoti, danza ...
Tag
  • ROMEO E GIULIETTA
  • LENINGRADO
  • NEW YORK
  • BERLINO
  • LONDRA
Altri risultati per ULANOVA, Galina
  • Ulanova, Galina
    Enciclopedia on line
    Ballerina sovietica (Pietroburgo 1910 - Mosca 1998). Studiò con A. Vaganova alla Scuola del balletto di stato di Pietrogrado, diplomandosi nel 1928. Dopo l'esordio al Teatro Kirov di Leningrado (1929), dal 1944 passò al Bol´šoj di Mosca, esibendosi poi nei maggiori teatri del mondo. Dotata di grande ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali