• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUGDUNENSE, GALLIA

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUGDUNENSE, GALLIA (Gallia o Provincia Lugdunensis o Lugudunensis)

Pietro Romanelli

Nella partizione della Gallia fatta da Augusto, la parte centrale di essa costituì la provincia che, dalla sua capitale, fu detta Lugdunensis. Essa comprendeva il nucleo principale delle tribù celtiche, e corrispondeva pertanto sostanzialmente alla parte che Cesare designava con l'appellativo di Celtica. Verso oriente il suo confine era in origine al Reno, ma, con la costituzione delle provincie germaniche, furono distaccati da essa i territorî dei Lingoni, dei Sequani e degli Elvezî; a settentrione era limitata, sebbene non in maniera precisa, dalla Senna e dalla Marna, a mezzogiorno dalla Loira e dalle Cevenne; verso occidente toccava l'Oceano.

Fra le tribù più importanti comprese nel suo territorio possiamo ricordare gli Edui, i Senoni, i Namneti, i Turoni, i Parisî, i Carnuti, i Veneti, ecc. La capitale della provincia era Lugdunum, dove risiedevano il governatore, che era un legatus Augusti pro praetore, di rango pretorio, e i varî procuratori addetti all'amministrazione finanziaria e al censo: spesso tali procuratori riunivano con la Lugdunense anche l'Aquitania, e per certe funzioni anche altre delle provincie galliche o germaniche; per le tasse doganali la provincia formava un solo distretto con il resto della Gallia e con la Germania. A Lugdunum era l'archivio (tabularium) dei procuratori e il centro dell'amministrazione delle ferrariae Gallicae.

Con la riforma dioclezianea la provincia venne dapprima divisa in due: Lugdunensis prima e Lugdunensis secunda, poi in quattro: la Lugdunensis prima, con capitale a Lugdunum, comprendeva il centro della vecchia circoscrizione, e cioè la regione fra la Saône, la Loira e le alte valli della Senna e della Marna, più i Lingoni; la L. secunda e la L. tertia corrispondevano alla parte più occidentale della provincia antica: l'una aveva il suo centro a Rotomagus (Rouen), l'altra a Caesarodunum Turonum (Tours); infine la L. Senonia chiudeva le medie valli della Senna e della Loira, con i Senoni, i Carnuti, i Parisî, e aveva centro a Agedincum (Sens).

Le diverse provincie erano governate da consulares o praesides alla dipendenza del praefectus praetorio Galliarum.

Vedi anche
Sequani Antica popolazione gallica abitante gli odierni dipartimenti del Giura, Doubs, Alta Saona e parte dell’alto Reno, con capitale Vesontio (Besançon). Durante le campagne di Cesare in Gallia (58-52 a.C.) furono avversari degli Edui e quindi dei Romani e più tardi alleati di Vercingetorige. In età imperiale, ... Gallia (lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche e mediterranee (G. Transalpina). storia 1. Popoli gallici e cultura Tra il 700 circa e il 400 ... Lingoni (lat. Lingŏnes) Antica popolazione stanziata fra le valli della Senna, della Marna e della Mosa e le pendici dei Vosgi. I Lingoni appartennero alla Gallia Celtica, poi alla Belgica, alla Germania superiore, infine alla Lugdunensis I. Sottomessi da Cesare, gli fornirono aiuti nella campagna contro Ariovisto. ... Senoni (lat. Senŏnes) Popolo celtico fra i più potenti della Gallia, stanziato nella Champagne meridionale e nella Borgogna settentrionale, con capitale Agedincum (Senones dal 4° sec. d.C., oggi Sens). Dapprima alleati, poi fieri nemici di Cesare, nel 52 a.C., nella rivolta generale, erano al fianco di Vercingetorige. ...
Tag
  • RIFORMA DIOCLEZIANEA
  • AQUITANIA
  • ROTOMAGUS
  • LUGDUNUM
  • GERMANIA
Altri risultati per LUGDUNENSE, GALLIA
  • Lugdunense
    Enciclopedia on line
    (lat. Lugdunensis o Lugudunensis) Provincia romana costituita da Augusto nella regione centrale della Gallia, corrispondente alla Celtica di Cesare, con alcuni territori in meno aggregati alla Aquitania o alla Germania Superiore. Era abitata dalle tribù degli Edui, dei Senoni, Parisi, Carnuti. Il governatore ...
Vocabolario
gallo³
gallo3 gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che differisce dalla gallina per varî...
gallare³
gallare3 gallare3 v. tr. e intr. [der. di gallo3]. – 1. tr. Riferito al gallo, fecondare l’uovo della gallina. 2. intr. (aus. avere) Riferito all’uovo, restar fecondato: le uova non gallano. ◆ Part. pass. gallato, anche come agg.: uova...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali