• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALLINACCIO

di Giovanni Battista Traverso - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALLINACCIO (lat. scient. Cantharellus cibarius)

Giovanni Battista Traverso

Fungo della famiglia Agaricacee, assai comune e abbondante in estate nei boschi di quercia e di castagno. Ha cappello dapprima convesso, poi spianato e da ultimo quasi imbutiforme, largo 4-8 cm., a contorno irregolare, col margine rivoltato verso il basso; gambo breve, centrale o un po' eccentrico, che si dilata superiormente; lamelle in forma di costoline poco rilevate, decorrenti e anastomosantisi sul gambo, bifide verso il margine del cappello. Tutto il fungo è di un bel colore giallo dorato, con carne bianca o appena giallognola sotto la pellicola del cappello, un po' fibrosa e asciutta, ma di odore e sapore gradevole, leggermente pepato. È specie mangereccia assai pregiata, specie quando si raccolgano esemplari giovani.

Vedi anche
lamella Sottile lamina, soprattutto metallica, e, per estensione, strato sottilissimo di roccia, di minerale, di legno, di tessuto organico o vegetale. anatomia Una struttura a lamella è riconoscibile in alcuni organi. Le lamella corneali, sovrapponendosi regolarmente in senso anteroposteriore, costituiscono ... castagno Albero (Castanea sativa) delle Fagacee, alto fino a 30 m, longevo oltre 1000 anni, con chioma slargata, corteccia prima liscia, poi screpolata, foglie grandi, oblungo-lanceolate, dentate, glabre (v. fig.). Fiori monoici, gli staminiferi in amenti eretti (b), formati da glomeruli di piccoli fiori bianchi ... micete In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ... fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione.
Altri risultati per GALLINACCIO
  • gallinaccio
    Enciclopedia on line
    Nome comune (anche galletto) di Cantharellus cibarius (v. fig.), fungo Basidiomicete, famiglia Agaricacee, comune nei boschi di quercia e di castagno. Ha il cappello quasi imbutiforme largo 4-8 cm, il gambo breve, le lamelle decorrenti che si anastomizzano su questo; è giallo dorato con carne quasi ...
Vocabolario
gallinaccio
gallinaccio gallinàccio s. m. [der. di gallina]. – 1. In alcune regioni, nome pop. del tacchino; nell’uso ant., anche il gallo nostrano; fig. scherz., vecchio g., persona molto astuta, vecchia volpe, o che si dà, senza merito, troppo tono,...
fìnferlo
finferlo fìnferlo s. m. [dal ted. Pfifferling (der. di Pfeffer «pepe»), passato anche al fr. fifrelin o fiferlin «cosa di poco valore»]. – Nome region. (Lombardia, Veneto, Alto Adige) di un piccolo fungo commestibile, il gallinaccio (lat....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali