• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gallo Pisano

di Fabrizio Beggiato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Gallo Pisano

Fabrizio Beggiato

Rimatore (seconda metà del sec. XIII). Nei codici Laurenziano Rediano 9, Vaticano 3793 e Palatino 418 (ora Banco Rari 217) della Nazionale di Firenze, che ci tramandano due sue canzoni, viene chiamato Galletto, ma egli stesso si denomina G. alla fine della seconda, alla quale un altro rimatore pisano, Lunardo del Guallacca, risponde con una canzone in cui lo chiama con lo stesso nome.

È stato identificato con un giudice, proprietario terriero, figlio di un ser Agnello, menzionato nelle carte pisane dal 1274, che fu legato della sua città al concilio di Lione del 1275 (Historia Pisana, in Muratori, Rer. Ital. Script. XXIV, Milano 1738, 682); fu fabbricere del duomo, al quale lasciò parecchi appezzamenti di terra in un testamento del 1294; era già morto nel 1301 e fu sepolto nel Camposanto Vecchio nel quale ancor oggi è conservato il suo sarcofago. È da notare, però, che non essendo il nome di G. mai accompagnato dal patronimico Agnelli o dal titolo ser, relativo alla sua condizione di giudice, tale identificazione non è acquisibile con assoluta certezza.

È citato da D. in VE I XIII 1, dopo Guittone d'Arezzo e insieme con Bonagiunta da Lucca, Mino Mocato e Brunetto Latini, quale rappresentante pisano dei rimatori toscani che, non riuscendo ad accostarsi nei loro componimenti al volgare ‛ illustre ', usano quello ‛ municipale '. In realtà le due canzoni rimasteci, di carattere sicilianeggiante la prima, guittoniano la seconda, oltre a numerosi provenzalismi mostrano vari tratti pisani come, ad esempio, il frequente uso della terminazione -ansa per -anza.

Bibl. - G. Zaccagnini, Notizie intorno ai rimatori pisani del sec. XIII, in " Giorn. stor. " LXIX (1917) 1-34; G. Zaccagnini-A. Parducci, Rimatori siculo-toscani del Dugento, Bari 1915, 135 ss.; E. Cristiani, I dati biografici ed i riferimenti politici dei rimatori pisani del '200, in " Studi Mediol. e Volgari " III (1955) 7 ss.; Contini, Poeti 1283 ss., II 826.

Vedi anche
Brunetto Latini Letterato e uomo politico (Firenze 1220 circa - ivi 1294 circa). Notaio e cancelliere del comune (anche suo padre, Bonaccorso, era notaio), tornando nel 1260 da un'ambasceria ad Alfonso X di Castiglia, seppe della rotta di Montaperti. Proscritto da Firenze, rimase in Francia fino al ritorno in città ... Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Tag
  • BONAGIUNTA DA LUCCA
  • GUITTONE D'AREZZO
  • BRUNETTO LATINI
  • MINO MOCATO
  • PATRONIMICO
Altri risultati per Gallo Pisano
  • GALLO Pisano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    (Galletto) Elisabetta Putini Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino Mocato da Siena e Brunetto Latini - fra i poeti toscani, seguaci di Guittone d'Arezzo, che adottarono nei loro ...
Vocabolario
pisano
pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano,...
gallo³
gallo3 gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che differisce dalla gallina per varî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali