• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gallura

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Gallura

Adolfo Cecilia

Nome storico che indica la zona nord-orientale della Sardegna, limitata a occidente dal fiume Coghinas e dall'omonimo lago artificiale, e verso sud dalle pendici meridionali dei Limbara; la costa è fronteggiata da molte isole, tra le quali spiccano Caprera e La Maddalena. Il dialetto, il tipo d'insediamento (sparso) e le attività specifiche (aziende agricolo-pastorali a conduzione diretta) ne fanno una regione ben distinta dal resto dell'isola.

Fu uno dei quattro ‛ giudicati ' in cui fu divisa la Sardegna, e fin dal sec. XI costituì un ‛ rennu ' a sé, prima con la sola curatoria di Civita, poi con quelle di Unali, Balariana, Montagna, Bittis, Nuoro. Già sul finire del sec. XI s'iniziarono gl'interventi pisani nelle vicende della G. e della Sardegna in genere, finché, per cause non ben note, il ‛ giudicato ' andò a Lamberto dei Visconti di Pisa, e, quindi, attraverso Ubaldo e Giovanni, pervenne a Nino Visconti: dopo ulteriori vicende, legate ai diritti di successione, la G. fu data a Cagliari e divisa in feudi.

Quali fossero, al tempo di D., i confini della G., non è facilmente determinabile, ma certo i suoi limiti erano più estesi degli attuali. E, quali che fossero, è indubbio che i confini amministrativi dei ‛ giudicati ' subirono, per l'instabilità dei domini feudali, continue mutazioni, anche se, all'origine, i toponimi indicavano unità regionali ben distinte una dall'altra per morfologia e per tipo di economia. Si può comunque affermare che la ripartizione dell'isola in ‛ giudicati ' risale senz'altro a un periodo precedente a quello dell'inizio dell'influenza pisana, ed è anche precedente a una lettera di Gregorio VII, del 1073, nella quale essi risultano ben distinti uno dall'altro. L'origine della quadriripartizione si può, quasi con certezza, far risalire a un periodo compreso tra il sec. VIII e la fine del X o al più l'inizio dell'XI secolo, a quando, cioè, la Sardegna, resasi indipendente dall'impero d'Oriente, dovette provvedere con le proprie forze, e in relazione alla sua struttura fisica, alla propria difesa (Revelli, Italia 191-192).

D., il quale può aver avuto notizie relative alla Sardegna dal suo amico Nino Visconti (sull'eventualità, improbabile, di un suo viaggio nell'isola, si veda Sardegna), cita due volte la G.: in If XXII 82 se ne serve per indicare frate Gomita, / quel di Gallura, titolare, in nome di Nino Visconti, del ‛ giudicato ' che governò assai male; in Pg VIII, ove incontra Nino Visconti e ove il gallo di Gallura (v. 81) sta a indicare le insegne dei Visconti di Pisa (Benvenuto: " nomina autem iudicatum sunt ista ... quartus et ultimus Gallura, sic vocatus a comitibus pisanis, quibus datus fuit iste iudicatus, qui portant gallum pro armatura, de quibus fuit praedictus iudex Ninus, olim expulsus de civitate pisana ").

Per quanto riguarda le vicende storiche della G., e i personaggi ricordati da D., si vedano anche: GOMITA; SARDEGNA; VISCONTI di Pisa; VISCONTI, Nino.

Bibl. - T. Casini, Ricordi danteschi di Sardegna, in Scritti danteschi, città di Castello 1913, 77-138; E. Besta, La Sardegna ai tempi di D., in Studi per D., Milano 1935, 201-221; O. Baldacci, Lo studio dei nomi regionali d'Italia - I nomi regionali della Sardegna, Firenze 1945, passim.

Vedi anche
Monte Limbara Rilievo della Sardegna settentrionale, situato tra Sassari e Olbia e diretto da NE a SO, formato da una cresta seghettata di rocce granitiche che rappresentano la parte culminante della Gallura. La cima più elevata è la Punta Balistreri (1359 m). Il massiccio domina il lago artificiale di Coghinas (a ... Olbia Comune della Sardegna (fino al 1939 Terranova Pausania; 388,7 km2 con 52.062 ab. nel 2008), capoluogo insieme a Tempio Pausania della provincia di Olbia-Tempio. Situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, in conseguenza dell’enorme flusso turistico che dagli anni 1970 fa capo all’isola, ha conosciuto ... Logudoro Antica suddivisione della Sardegna, corrispondente a uno dei 4 giudicati in cui era ripartita l’isola dal Medioevo. Capoluogo fu Porto Torres e poi Ardara. Decaduta l’istituzione, il nome di Logudoro continua a usarsi nelle zone che costituivano il cuore dell’antico giudicato dai Piani di Oschiri a E ... Anglona Regione geografica della Sardegna settentrionale, sul Golfo dell’Asinara, delimitata a E dal fiume Coghinas, a S dal Monte Sassu (640 m), a O dal fiume Silis. La superficie è di circa 480 km2 e ha una popolazione complessiva di circa 24.000 abitanti. Modeste le risorse dell’agricoltura, nonostante la ...
Tag
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • IMPERO D'ORIENTE
  • NINO VISCONTI
  • OMONIMO LAGO
  • CAGLIARI
Altri risultati per Gallura
  • Gallura
    Enciclopedia on line
    Denominazione storica della zona nord-orientale della Sardegna, oggi riferita alla regione definita a occidente dal basso Coghinas e dall’omonimo lago artificiale, e a sud dalle pendici meridionali del Limbara. La costa è generalmente frastagliata e articolata, con strette e lunghe insenature (fra cui ...
  • GALLURA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio MOTZO Enrico BESTA La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, a E. dal Mar Tirreno sino alla Punta Pedrami, a S. dalla catena del Limbara e da una linea che, lasciando ...
Vocabolario
liscìa
liscia liscìa s. f. – Forma ant. per liscivia (che diventa lìscia nel Veneto – dov’è localmente pronunciata lìssia – e nel sardo di Gallura).
gallurése
gallurese gallurése agg. e s. m. e f. – Della Gallura, relativo o appartenente alla Gallura, regione storica e geografica della Sardegna nord-orientale, una delle quattro ripartizioni o giudicati in cui fu originariamente divisa l’isola;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali