• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gametogenesi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

gametogenesi


Processo di formazione dei gameti: si distingue in spermatogenesi e ovogenesi. Le primitive cellule germinali dell’embrione, protogoni, sono simili nei due sessi. Per un certo periodo (moltiplicazione) esse si moltiplicano ripetutamente e danno origine a spermatogoni e ovogoni destinati a dare origine agli spermi e alle uova. Gli spermatogoni e ovogoni si dividono varie volte per mitosi, aumentando notevolmente di numero, e infine si differenziano in spermatociti e ovociti di primo ordine (detti anche primari). A un periodo di accrescimento in grandezza (auxocitosi), ne segue un altro caratterizzato da profonde trasformazioni del nucleo e del citoplasma; in tale periodo si svolge la meiosi, durante la quale il numero di cromosomi caratteristico della specie (diploide) viene ridotto a metà (aploide).

Ovogenesi

Nella serie femminile la maturazione degli ovogoni a ovociti primari avviene solo durante la vita intrauterina; alla fine della gestazione gli ovociti primari s’arrestano ai primi stadi della 1a divisione meiotica e rimangono quiescenti fino alla pubertà, quando si ha la riattivazione della meiosi. L’ovocito di primo ordine si divide una prima volta in due cellule figlie, entrambe aploidi, diverse fra loro: una più grande, l’ovocito di secondo ordine; un’altra più piccola, il primo globulo polare. Nella seconda divisione meiotica l’ovocito di secondo ordine dà ancora origine a due cellule di differente grandezza: l’uovo e il secondo globulo polare. Talvolta anche il primo globulo polare si divide in due piccole cellule, così che alla fine da un ovocito di primo ordine si formano quattro cellule: tre globuli polari ‒ che hanno il significato di cellule abortive, destinate a scomparire ‒, e una sola cellula uovo destinata alla fecondazione.

Spermatogenesi

Nel maschio la maturazione dei gameti avviene per tutta la durata della vita. Lo spermatocito di primo ordine diploide, nel corso della prima divisione meiotica, si divide in due cellule figlie uguali, aploidi, dette spermatociti di secondo ordine o secondari; questi, dopo la seconda divisione meiotica danno origine a quattro spermatidi aploidi, che, in seguito a trasformazioni citologiche caratteristiche (periodo della spermiogenesi), diventano quattro spermatozoi maturi, pronti per la fecondazione.

gametogenesi

Vedi anche
diploidia Presenza nel nucleo cellulare di due serie di cromosomi, provenienti rispettivamente dal padre e dalla madre; è propria delle cellule somatiche degli individui (detti diploidi) originati per riproduzione sessuale. Numero diploide è il numero di cromosomi presenti nel nucleo cellulare in doppia serie ... meiosi In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione dei nuclei dei gameti, il numero dei cromosomi si raddoppierebbe a ogni generazione. Il processo di ... fecondazione Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. F. animale La f. può avvenire all’esterno del corpo materno, e questo è il caso più frequente negli animali ... sesso Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi viventi ed è in relazione con un sistema di riproduzione, ...
Tag
  • SPERMATOGENESI
  • SPERMATOGONI
  • SPERMATOZOI
  • CITOPLASMA
  • GESTAZIONE
Altri risultati per gametogenesi
  • gametogenesi
    Enciclopedia on line
    Il processo di formazione del gamete maschile e di quello femminile, ovvero la cellula con corredo cromosomico aploide che unendosi a coppia (gamia) nell’atto della fecondazione dà origine a un nuovo individuo. I due gameti possono essere uguali (isogameti), come in molti organismi unicellulari, o differenti ...
Vocabolario
gametogèneṡi
gametogenesi gametogèneṡi s. f. [comp. di gamete e -genesi]. – In biologia, il processo di formazione dei gameti, che si distingue in spermatogenesi e ovogenesi, a seconda che dalle primitive cellule germinali (protogonî), simili nei due...
protogònio
protogonio protogònio s. m. [comp. di proto- e -gonio]. – In biologia, ciascuna delle cellule indifferenziate da cui prende inizio la gametogenesi dei metazoi e che, dopo alcune divisioni, producono, a seconda dei casi, spermatogonî o ovogonî....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali