• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARCIA de MASCARENHAS, Brás

di José Pereira Tavares - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GARCIA de MASCARENHAS, Brás

José Pereira Tavares

Poeta portoghese, nato ad Avó (Coimbra) nel 1596, morto nel 1656. Ebbe una vita avventurosissima: marinaio, capitano, governatore, subì l'esilio, la prigione, la miseria, conobbe la fortuna, gli onori, le ricchezze, viaggiò dal Portogallo in Brasile e da questo in Spagna.

Negli ultimi anni compose un poema, Viriato tragico (in 20 canti e in ottava rima; 1ª ed. 1699; Lisbona 1846), che, nel descrivere le valorose imprese dell'eroe lusitano, si distacca dalla genericità in cui era decaduta l'epica seicentistica e attinge alla reale e vivacissima esperienza personale di uomini e di avvenimenti, di sentimenti e di spettacoli naturali.

Bibl.: A. de Vasconcellos, B. G. de M., in Revista da Univ. de Coimbra, I e II (1912 e 1913); T. Braga, Hist. da litt. port., III, Lisbona 1916, pp. 524-72; F. de Figueiredo, Hist. da litt. classica, Lisbona 1917.

Vocabolario
braṡato
brasato braṡato agg. e s. m. [part. pass. di brasare]. – Nel linguaggio di cucina, manzo b., o semplicem. brasato, carne di bue cotta in un recipiente coperto e a fuoco lento, così da impedire che una eccessiva evaporazione disperda i succhi...
braṡare
brasare braṡare v. tr. [der. di brasa, forma settentr. di brace; nel sign. 2, dal fr. braser, der. di braise «brace», distinto da braiser (anch’esso der. di braise), che ha invece i sign. 1 a e b, e che per il b ha prob. influenzato anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali