• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARCÍA PRIETO, Manuel, marchese d'Alhucemas

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GARCÍA PRIETO, Manuel, marchese d'Alhucemas


Uomo politico spagnolo, nato ad Astorga il 5 novembre 1859. Nel 1888 fu eletto deputato per il distretto d'Astorga. Quando il partito liberale al quale apparteneva salì al potere (1897), il G. fu nominato direttore generale del contenzioso di stato. Contribuì a far proclamare capo del partito liberale il Montero Ríos, il quale, incaricato (giugno 1905) di formare un gabinetto, nominò il G. al Ministero dell'interno. Nel successivo ministero Moret fu chiamato al Ministero di grazia e giustizia, ma presto si dimise, non prima di avere attuato utili riforme. Nel 1906 entrò nel gabinetto López Domínguez come ministro del Fomento e più tardi fu di coloro che maggiormente contribuirono alla formazione del gabinetto Canalejas (v.), in cui assunse il portafoglio degli Esteri. Suoi atti principali di governo furono la definizione della questione religiosa con la S. Sede, la conclusione del trattato ispano-marocchino con el-Mokri, per cui fu nominato senatore a vita. Assunse, per pochi giorni, l'interinato della presidenza del consiglio quando il Canalejas fu assassinato. Andato al potere il Romanones, e avvenuta la scissione del partito liberale, il G. si schierò all'opposizione (novembre 1913). Durante la guerra europea, egli fu per la neutralità della Spagna. Nominato presidente del Senato, nell'aprile del 1917 fu incaricato di formare un ministero, che ebbe però vita brevissima; ma nel novembre tornò di nuovo al potere, formando un gabinetto di conciliazione, nel quale assunse il portafoglio degli Esteri. Rimase al governo in altre combinazioni ministeriali fino al settembre del 1923. Dopo la dittatura di Primo de Rivera, il G.P. fece parte del gabinetto dell'ammiraglio Aznar, come ministro di Grazia e Giustizia (11 febbraio 1931).

Vedi anche
Primo de Rivera y Orbaneja, Miguel, marchese di Estella Primo de Rivera y Orbaneja ‹... orbℎanèkℎa›, Miguel, marchese di Estella. - Generale e uomo politico spagnolo (Cadice 1870 - Parigi 1930); servì come ufficiale in Marocco, a Cuba e nelle Filippine. Governatore militare di Cadice (1915), Capitano generale di Valencia (1919) e Barcellona (1922), nel sett. ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Prima guerra mondiale Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi e vide contrapposte le forze dell’Intesa (Francia, Gran Bretagna, ...
Altri risultati per GARCÍA PRIETO, Manuel, marchese d'Alhucemas
  • García Prieto, Manuel, marchese d'Alhucemas
    Dizionario di Storia (2010)
    Garcia Prieto, Manuel, marchese d'Alhucemas García Prieto, Manuel, marchese d’Alhucemas Politico spagnolo (Astorga 1859-San Sebastián 1938). Deputato liberale dal 1888 e più volte ministro, definì la questione religiosa con la Santa Sede e concluse il trattato ispano-marocchino con el-Mokri. Dopo ...
  • García Prieto, Manuel, marchese d'Alhucemas
    Enciclopedia on line
    Uomo politico spagnolo (Astorga 1859 - San Sebastiano 1938). Deputato liberale dal 1888, più volte ministro dopo l'avvento del suo partito al governo (1897), fu tra coloro che maggiormente contribuirono alla formazione del ministero Canalejas (1910) in cui assunse il portafoglio degli Esteri. Suoi atti ...
Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
manuelato
manuelato s. m. [dal gr. biz. μανοηλᾶτον o μανωλᾶτον]. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente emesso dagli imperatori che avevano il nome di Manuele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali