• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAROFALO, Benvenuto Tisi, detto il

di Luigi Magnani - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAROFALO, Benvenuto Tisi, detto il

Luigi Magnani

Pittore, detto il G. dal paese d'origine di suo padre (nel Polesine di Rovigo), nacque probabilmente a Ferrara nel 1481, vi morì il 6 luglio 1559. Il Vasari lo dice allievo di Domenico Panetti ferrarese, ma nelle sue prime opere appare chiaramente l'influenza del Boccaccino di cui abbandonò la bottega nel 1499 per recarsi a Roma. Freschezza e grazia distinguono alcune sue opere giovanili, ove i varî elementi appresi dal Boccaccino e dalla precedente scuola ferrarese, principalmente da Lorenzo Costa, vengono assimilati e quasi illeggiadriti da una sensibilità che si compiace di forme delicate e gentili, rallegrate vivacemente dal colore (Ferrara, affresco del palazzo di Lodovico il Moro). Il G. ebbe una particolare preferenza per le forme minute, indugiandosi come miniatore su numerose tavolette e nella decorazione dell'"Arpa estense" (Modena, Galleria Estense). Poi, nello sforzo di raggiungere una grandiosità alla moda ma non intimamente sentita il pittore smarrì le sue doti naturali. Si accostò anch'egli a Raffaello, dal quale, pur limitandosi a forme esteriori, seppe trarre quell'impronta di nobiltà, che nella Madonna e Santi della Galleria Estense trova uno degli esempî migliori. Collaborò con Dosso Dossi, sotto la cui influenza dipinse il S. Sebastiano del Museo nazionale di Napoli. Formatosi un suo repertorio, lo mantenne anche troppo, pur al contatto di grandi maestri, ristampando le sue forme. Le sue opere sono sparse ovunque (principalmente nelle gallerie di Ferrara, Modena, Roma e Dresda). Al G. è anche attribuito il mirabile soffitto del palazzo di Lodovico il Moro di Ferrara, in cui l'arte del Mantegna sembra ricongiungersi a quella del pieno Rinascimento; opera del momento più felice e più ispirato del G., non lontana dagli affreschi del Seminario ferrarese (circa 1517).

Bibl.: L. N. Cittadella, B. T. da G., pittore ferrarese del sec. XVI, Ferrara 1872; Gronau, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, iv, Milano 1929, pp. 279-319; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 216-320.

Vedi anche
Ludovico Mazzolino Mazzolino ‹-zz-› (anche Mazzuòli, o Manzulìn), Ludovico. - Pittore (Ferrara 1480 circa - ivi 1528 circa). S'ispirò, più che ad altri, a Ercole de' Roberti, ma dimostrò di avere osservato anche il Marmitta e, nei paesaggi, D. Dossi. Tali elementi vengono trattati da Mazzolino, Ludovico in una visione ... Giròlamo da Carpi Giròlamo da Carpi. - Pittore e architetto (Ferrara 1501 - ivi 1556). Figlio del pittore Tommaso da Carpi detto Sellaio, nel 1520 entrò nella bottega del Garofalo, da cui derivò un moderato classicismo. Trasferitosi a Bologna, accanto alle soluzioni manieriste del Parmigianino, interpretò con libero eclettismo ... Giròlamo da Treviso Giròlamo da Treviso. - Pittore, scultore e architetto (n. forse Treviso 1498 - m. Boulogne 1544), probabilmente appartenente alla famiglia di P. M. Pennacchi, benché non vada confuso con il pittore Girolamo Pennacchi, anch'egli di Treviso. Fu attivo a Venezia, a Bologna e (dal 1538) in Inghilterra alla ... Valerio Bèlli Bèlli, Valerio (detto anche Valerio Vicentino). - Incisore di gemme e di cristalli, e medaglista (Vicenza 1468 - ivi 1546), massimo rappresentante della glittica italiana del Rinascimento. Lavorò specialmente per i Medici e i Farnese. Dopo un lungo soggiorno a Venezia, si recò a Roma (1520-30), dove ...
Altri risultati per GAROFALO, Benvenuto Tisi, detto il
  • TISI, Benvenuto, detto Garofalo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo) Alessandra Pattanaro ‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non di Girolama Soriani, come sostenne Girolamo Baruffaldi (1697-1730 ca., 1844-1846, p. 311) –, nacque ...
  • Garòfalo, Benvenuto Tisi detto il
    Enciclopedia on line
    Pittore (forse Ferrara 1481 - ivi 1559), probabilmente originario di G., villaggio del Polesine; secondo G. Vasari, fu scolaro di D. Panetti: anche se le sue prime opere (Presepe della pinacoteca di Ferrara; affresco del palazzo di Ludovico il Moro, ivi) mostrano l'influsso prevalente di B. Boccaccino, ...
Vocabolario
garòfalo
garofalo garòfalo (e garòfano) s. m. [voce siciliana]. – Nome dato nello stretto di Messina ai mulinelli che si formano in mare per il gioco delle correnti e per irregolarità del fondo.
tiṡi
tisi tiṡi s. f. [dal lat. phthisis, gr. ϕϑίσις, propr. «deperimento, consunzione», der. di ϕϑίω o ϕϑίνω «consumarsi, deperire»]. – In medicina, la tubercolosi polmonare cronica con caverne (chiamata dapprima t. polmonale, poi t. polmonare);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali