• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gas

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

gas


Stato di aggregazione della materia in cui atomi e molecole sono legati da forze di coesione molto deboli; è quindi caratterizzato dalla tendenza a espandersi e a occupare tutto il volume disponibile. Lo stato di g. dipende dalle condizioni di temperatura e pressione, dal volume, dal numero di molecole. Le leggi fondamentali (di Boyle, Gay-Lussac ecc.) che stabiliscono relazioni tra queste grandezze e le loro variazioni sono unificabili nell’equazione di stato pV=nRT, che lega le variabili termodinamiche p, V e T, con n numero di moli, quindi pari a m/M (m massa del g. in questione espressa in grammi, M massa molecolare) e R, costante dei g., pari a 8,314 joule/K∙mole. I g. che obbediscono esattamente a questa legge sono chiamati g. perfetti e la relazione precedente è la cosiddetta ‘equazione di stato dei g. perfetti’. Il comportamento dei g. perfetti è perciò indipendente dalla natura del gas.

Gas reali

Per descrivere il comportamento dei g. reali, che presentano deviazioni più o meno accentuate dai g. perfetti, sono state proposte diverse equazioni; di J.D. van der Waals (1873) è l’equazione (p+n2a/V2)(V−nb)=nRT, dove a e b sono due grandezze dipendenti dal g. in esame e le altre grandezze hanno lo stesso significato che assumono nell’equazione di stato dei g. perfetti: a dà conto delle azioni intermolecolari (nulle in un g. perfetto), mentre b, detto covolume, dà conto del volume proprio delle molecole (assunto nullo per un g. perfetto). A differenza dei g. ideali, quelli reali possono essere liquefatti per semplice compressione quando si trovano a una temperatura inferiore a quella detta critica, caratteristica di ogni gas.

Teoria cinetica dei gas

Le proprietà macroscopiche (temperatura, pressione ecc.) di un g. possono essere derivate con metodi statistici da quelle microscopiche (molecolari) attraverso la teoria cinetica. Il g. viene trattato come un insieme di numerosissime molecole in moto incessante, con distanze reciproche grandi rispetto alle loro dimensioni: ogni molecola per la maggior parte del tempo non risente dell’azione delle altre e solo di tanto in tanto collide con esse o con le pareti del recipiente (condizioni verificate entrambe da un g. perfetto). Nella teoria cinetica si ammette che gli urti tra le particelle e tra queste e la parete del recipiente siano perfettamente elastici. Nell’ambito della teoria cinetica si può derivare l’equazione di stato e si trova che la temperatura del g. è proporzionale al quadrato della velocità delle molecole e dunque anche all’energia cinetica media molecolare. Tale risultato è un caso particolare di risultati più generali che si ottengono dalla legge di distribuzione, nota come distribuzione di Maxwell-Boltzmann.

Per l’importanza del g. combustibile come fonte di energia e come risorsa naturale ➔ fonti energetiche; gas naturale.

Vedi anche
molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. chimica 1. Generalità Una molecola è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato ... lega Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli altri sono utilizzati in lega. 1. Generalità Una lega, per essere considerata tale, deve possedere ... atomo Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che rimane inalterata in ogni passaggio o reazione chimica. L’atomo ... temperatura Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a temperatura superiore a quello a temperatura inferiore. ● In modo soggettivo, la temperatura di un oggetto può essere confrontata con quella del corpo umano mediante la ...
Altri risultati per gas
  • gas
    Enciclopedia on line
    Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione, e non è caratteristico di determinate sostanze: dicendo ...
  • gas
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Luigi Cerruti Sfuggenti e misteriosi, utilissimi e a volte pericolosi Dai gas dipende la nostra vita. I gas dell'atmosfera irrompono nei polmoni ogni volta che inspiriamo e gassosi sono anche i prodotti della respirazione. Anche se non ce ne rendiamo conto, noi viviamo letteralmente immersi nell'atmosfera ...
  • gas
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] Ogni sostanza che si trovi in quello stato di aggregazione della materia, detto appunto stato gassoso ...
  • GAS
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Vittorio D'Ermo Italo Pasquon Donato M. Fontana (XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894) Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a crescere l'impiego del g. naturale, iniziato, su grande scala, negli anni Cinquanta e Sessanta. Dopo una ...
  • GAS
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700) * Sergio di Cave Mario Medici Giorgio Roberti Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in relazione ai notevoli vantaggi tecnici ed economici che tale g. offre in una vasta gamma di settori d'impiego ...
  • GAS
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019) Mario Alberto SPAGGIARI Giorgio ROBERTI Giovanni MALQUORI Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. Si sono applicati non solo nuovi processi di gassificazione della materia prima tradizionale, il ...
  • GAS
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVI, p. 407) Carlo MAZZETTI Carlo MAZZETTI Gas di gassogeno (p. 422). - Fra i gas di gassificazione dei combustibili solidi, il gas d'acqua, sia di composizione normale (CO/H2 = 1), sia in rapporti variabili fra CO e H2, è tuttora il più ampiamente adoperato. Agli apparecchi di produzione a marcia ...
  • GAS
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648]) Enrico PERSICO Federico MILLOSEVICH Domenico MENEGHINI Agostino PALMERINI Questa parola denota genericamente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gas-dipendente
gas-dipendente (gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali