• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gasdotto

di Claudio Di Macco - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

gasdotto

Claudio Di Macco

Mezzo con cui più comunemente viene trasportato il gas naturale dai luoghi di produzione e/o di approvvigionamento a quelli di consumo, sino al cliente finale. Nel caso di gas naturale liquefatto il trasporto dal Paese di produzione (ove è presente un impianto di liquefazione) fino a quello di consumo (ove si trova il terminale di rigassificazione) avviene attraverso una nave metaniera. Al trasporto via g. concorrono, oltre alle tubazioni, le centrali di compressione, disposte lungo il percorso e necessarie al moto del gas, gli impianti di regolazione, misura e correzione della qualità e i centri di dispacciamento e controllo.

Le linee principali di rifornimento provengono dal Mare del Nord (Norvegia e Olanda), dalla Russia e dall’Africa settentrionale (Algeria e Libia). Le linee provenienti dalla Russia si articolano nei g. che attraverso la Polonia servono l’Europa settentrionale e la Germania e nei g. che, attraverso l’Ucraina, raggiungono da una parte la Germania e l’Europa centrale e dall’altra l’Austria, la Slovenia e l’Italia. I g. che attraversano il Mediterraneo (Transmed dall’Algeria attraverso la Tunisia e Greenstream dalla Libia) riforniscono l’Italia, mentre il g. Transmagreb (dall’Algeria attraverso il Marocco) rifornisce la Spagna. Interconnector è il g. che collega la Gran Bretagna con il Belgio, confluendo nello hub di Zeebrugge.

L’Europa, per sopperire ai consumi crescenti e al calo della produzione interna, ricorre sempre più alle importazioni dall’estero; sono in progetto e in costruzione nuovi g. di importazione anche da Paesi non tradizionalmente fornitori quali l’Azerbaigian e l’Iran. Tra questi g., i principali in progetto sono il Nabucco che, dai Paesi asiatici e attraverso i Balcani, giunge in Austria; l’IGI, che attraversa Turchia e Grecia per poi arrivare in Italia; il TAP, proveniente dalla zona del Caucaso, con arrivo in Albania e quindi in Italia; il GALSI, dall’Algeria sino alla Sardegna e poi, attraverso il Mar Tirreno, in Toscana. Linee di grandi capacità e alternative alle esistenti, provenienti dall’Est, sono il North Stream, che dalla Russia, attraverso il Mar Baltico, arriva in Germania, e il South Stream, che dall’Europa meridionale porterà gas russo verso quella centrale e l’Italia. Questi g. sono in acciaio, saldati tra loro, hanno diametri variabili tra 80 e 120 cm, pressioni di progetto tra 75 e 200 bar, capacità di trasporto annuali tra gli 8 e i 55 miliardi di metri cubi.

I g. di importazione, insieme a quelli provenienti dai siti di stoccaggio (➔) e rigassificazione (➔ gassificazione), e agli interconnector, che uniscono più Paesi, confluiscono generalmente nello hub, dove si svolgono operazioni di smistamento fisico dei flussi di gas, attività di supervisione e governo dell’intero sistema e di trading. Dai punti di ingresso dei g. nei Paesi importatori e dalle produzioni e dagli stoccaggi nazionali si diramano le reti di trasporto dei singoli Paesi e da queste le reti cittadine.

gasdotto

Vedi anche
oleodotto Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi. Esistono o. per raccolta, per trasporto, per distribuzione. Il petrolio estratto dai pozzi petroliferi viene convogliato con o. a impianti di raccolta dove l’acqua e i gas eventualmente presenti vengono separati. Dai ... SNAM Sigla della Società Nazionale Metanodotti costituita nel 1941 dall’Ente Nazionale Metano, dall’AGIP e da terzi; nel 1953 entrò a far parte del gruppo ENI; è attiva nel settore del trasporto e della distribuzione del metano, nonché del trasporto del greggio e dei prodotti petroliferi Eni. Nel 2001 le ... fónti energètiche Qualsiasi fenomeno capace di dare luogo a una 'liberazione' di energia impiegabile in effetti utili per mezzo di appropriate apparecchiature. Comunemente, però, l'espressione è usata per indicare, invece del fenomeno, la materia più importante che in esso interviene e che economicamente caratterizza ... petrolchimica La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera propriamente detta, basata sulla raffinazione del petrolio; sono pertanto esclusi dal campo della ...
Tag
  • EUROPA CENTRALE
  • DISPACCIAMENTO
  • MARE DEL NORD
  • GRAN BRETAGNA
  • MAR BALTICO
Altri risultati per gasdotto
  • gasdotto
    Enciclopedia on line
    Conduttura che serve per trasportare gas dai luoghi di produzione a quelli di consumo; nel caso di gas naturali si parla anche di metanodotto. Il g. adibito al trasporto di gas naturali ha inizio in prossimità dei pozzi di produzione, con la rete di raccolta, insieme delle condotte che raccolgono il ...
  • gasdotti e oleodotti
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Andrea Carobene Il sistema circolatorio della nostra civiltà La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più efficienti per il trasporto di petrolio e gas naturale. Si tratta di opere colossali di ingegneria che devono affrontare ...
  • METANODOTTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giampaolo Bonfiglioli (App. IV, II, p. 456) Oltre alle azioni tendenti a migliorare gli acciai delle tubazioni e ad aumentare il rendimento delle centrali di compressione riducendone altresì la rumorosità, si segnalano gli interventi volti a: a) migliorare ulteriormente i ripristini dopo la posa della ...
  • METANODOTTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Giampaolo Bonfiglioli . È una condotta che serve per la raccolta, il trasporto e la distribuzione del gas naturale (generalmente costituito in prevalenza da metano) dalle zone di produzione a quelle di consumo. Nella zona di produzione le condotte, che collegano i vari pozzi di produzione con il centro ...
Vocabolario
mega-gasdotto
mega-gasdotto s. m. Gasdotto costruito per il trasporto del gas da uno Stato all’altro, a distanza di migliaia di chilometri. ◆ Blue Stream, il mega-gasdotto sottomarino che attraversando il Mar Nero porterà il gas russo in Turchia, è ormai...
gasdótto
gasdotto gasdótto s. m. [comp. di gas e -dotto]. – Conduttura, generalmente costituita da tubazioni di acciaio interrate e protette da rivestimenti bituminosi (eventualmente anche sottomarina), che serve per trasportare gas dai luoghi di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali