• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANDI, Gaspare

di Nestore Pellicelli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANDI, Gaspare

Nestore Pellicelli

Pittore, nato in Piacenza il 6 gennaio 1756, morto ivi il 24 febbraio 1830. Ebbe una fanciullezza sventurata: abbandonato dal padre, e raccolto da un pio frate, fu consegnato al pittore di vetri A. Porcelli. Sotto la guida poi di M. Nicolini si pose a copiare i migliori dipinti di Piacenza. Alcuni quadretti eseguiti per il chiostro di S. Maria di Campagna piacquero tanto che il marchese Landi lo inviò a Roma, ove studiò sotto il Battoni e poi sotto il Corvi. Più che il Battoni, imitò il fare del Mengs. L'Accademia di S. Luca lo nominò nel 1817 suo presidente. Dipinse molte opere bibliche, sacre, storiche e mitologiche; ma i ritratti sono i più apprezzati. Sono da ricordare le due grandi tele per la cattedrale di Piacenza: gli Apostoli che trasportano il corpo della Madonna al sepolcro e la Visita degli Apostoli al Sepolcro della Madonna; l'Andata di Gesù al Calvario illustrato dal Giordani; una Sacra Famiglia; il Haroun-al-Raschid dipinto per l'imperatore Napoleone; l'Addolorata fatta per il cardinale Zelada; e fra i ritratti, quello di Canova e l'autoritratto.

Il L., ricordato dal Goethe e dallo Schlegel, tanto nei freschi di Roma, come nelle pale da altare e nei quadri di cavalletto, ha colore brillante, ma senza forza, panneggi senza movimento; ha la forma senza lo spirito del classicismo; pure, occupa un posto eminente fra gli artisti del periodo neoclassico.

Bibl.: Boll. stor. piacentino, 1906, pp. 193-214; 1097, pp. 125-136; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928; M. Rigillo, Un pittore neoclassico dell'800: G. L., in Aurea Parma, XVI (1932), pp. 65-72.

Vedi anche
Giuseppe Antonio Guattani Archeologo ed erudito (Roma 1748 - ivi 1830); figlio di Carlo. Segretario perpetuo della Pontificia accademia di archeologia e dell'Accademia di S. Luca, prof. di storia e mitologia, assessore delle Romane antichità, antiquario di Augusto III di Polonia. Tra le sue opere sono specialmente notevoli sette ... Piacenza Città dell’Emilia-Romagna (118,5 km2 con 100.286 ab. nel 2008, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge fino al Po, sulla riva destra del fiume. La città si è progressivamente estesa fuori delle mura, sia ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Altri risultati per LANDI, Gaspare
  • Landi, Gaspare
    Enciclopedia on line
    Pittore (Piacenza 1756 - ivi 1830). Studiò a Piacenza, poi a Roma (1781-97) con P. Batoni e D. Corvi, ma s'ispirò soprattutto a R. Mengs. Dipinse quadri sacri, storici, mitologici, affreschi e celebri ritratti, fra i quali Canova (Bergamo, Accademia Carrara) e Autoritratto (Firenze, Uffizi). È ricordato ...
  • LANDI, Gaspare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
    Stefano Grandesso Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei Landi, del ramo del Mezzano, e la nascita agiata della madre, originaria di Cremona, i problemi di sussistenza della ...
Vocabolario
landa¹
landa1 landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...
-làndia
-landia -làndia [dal ted. Land «terra»]. – Secondo elemento di composti toponimici, in genere derivati dalla lingua originaria o comunque da una lingua germanica (come Finlandia, sved. Finland, ted. Finnland, propr. «paese dei Finni» [ma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali