• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gastrite

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

gastrite


Infiammazione acuta o cronica a carico dello stomaco.

Classificazione

La classificazione delle g. si può basare sull’eziologia, sulle manifestazioni endoscopiche o sulle differenze istologiche. Dato che la diagnosi delle g. è attualmente di tipo endoscopico, si distinguono: g. erosive ed emorragiche; g. non erosive croniche; g. specifiche. Per quanto riguarda l’eziologia di questi differenti aspetti endoscopici, le lesioni erosive ed emorragiche sono causate da stress, farmaci, cause vascolari, reflusso duodeno-gastrico. Le g. non erosive (atrofiche o ipertrofiche, con riduzione o ispessimento, rispettivamente, della mucosa) più frequenti riconoscono come agente eziologico Helicobacter pylori, ma anche meccanismi autoimmunitari (come quella associata ad anemia perniciosa), oppure un adenocarcinoma adiacente. Le g. specifiche, dette anche distintive, sono batteriche, virali, micotiche (frequenti in corso di chemioterapia), da parassiti o da localizzazione gastrica di malattie croniche infiammatorie del tratto gastrointestinale, spec. il morbo di Crohn. Altre g. a patogenesi ignota sono quella ipertrofica di Menetrier, la granulomatosa e quella associata a iperplasia linfoide.

Distribuzione

Dato che dal punto di vista istologico e funzionale lo stomaco è diviso in zona cardiale e fondo, corpo, antro pilorico, anche le g. sono diverse, a seconda che siano coinvolte queste zone: quelle del corpo-fondo sono dovute più spesso a danni da farmaci (FANS), mentre quelle da ipersecrezione acida sono più frequenti nella zona pre-pilorica. La g. associata a H. pylori solitamente è più diffusa all’antro, con quadri che vanno da minima infiammazione a flogosi molto severa.

Sintomatologia e diagnosi

La gastralgia, l’epigastralgia, la pirosi, la dispepsia associata a senso di peso epigastrico sono i sintomi classici di g.; l’esame endoscopico è tuttavia essenziale per formulare una corretta diagnosi e per escludere una neoplasia gastrica, i cui sintomi iniziali si possono confondere con quelli della gastrite. Gli accertamenti specifici per H. pylori, ormai di routine completano l’esame endoscopico, insieme alle biopsie multiple, che accertano istologicamente il tipo di gastrite.

Terapia

Comune è l’uso di intraprendere una terapia con farmaci inibitori della pompa acida gastrica, con antiacidi, con protettori della mucosa, prima di formulare una precisa diagnosi eziologica, morfologica, istopatologica di gastrite. In realtà ciò non è scorretto, a patto che, al permanere dei sintomi, non si insista con la terapia empirica; il ritardo di una precisa diagnosi, spec. nei casi di carcinoma gastrico e di gastrite H. pylori positiva, è spesso dovuto a tentativi con farmaci sintomatici o per i quali si spera in una diagnosi ex adiuvantibus.

gastrite
gastrite

Vedi anche
peritonite Infiammazione del peritoneo. Può essere acuta o cronica, circoscritta o diffusa, ed è generalmente provocata da infezioni batteriche. La più grave è la p. generalizzata, che nella forma acuta si manifesta in genere con dolori violentissimi all'addome, talora a tipo trafittivo, accompagnati da vomito, ... organo enterico Voluminosa ghiandola di Crostacei, Aracnidi e Limulus, detta anche fegato o epatopancreas; secerne succhi digerenti, ma ha anche la funzione di assorbire le sostanze digerite. dispepsia Disturbo della funzione digestiva gastrica o intestinale. La d. gastrica può dipendere da alterata secrezione, quantitativa o qualitativa, di succo gastrico per cause emotive ( d. nervosa), lesioni anatomiche (gastriti, ulcere ecc.), alterata motilità (atonia, ipercinesia ecc.); la sintomatologia è ... ematemesi Nel linguaggio medico, vomito di sangue proveniente dall’apparato digerente: si verifica nelle emorragie esofagee, gastriche, duodenali; è per lo più sintomo di ulcera gastrica o di cirrosi epatica. La cura richiede digiuno, immobilità, emostatici per uso orale e parenterale e particolari accorgimenti ...
Indice
  • 1 Classificazione
  • 2 Distribuzione
  • 3 Sintomatologia e diagnosi
  • 4 Terapia
Tag
  • AGENTE EZIOLOGICO
  • EX ADIUVANTIBUS
  • ADENOCARCINOMA
  • MORBO DI CROHN
  • INFIAMMAZIONE
Altri risultati per gastrite
  • gastrite
    Enciclopedia on line
    Nome comune a vari processi infiammatori o degenerativi – acuti o cronici – dello stomaco. Si distinguono tre gruppi di g.: erosive ed emorragiche, croniche aspecifiche, specifiche. Le g. erosive ed emorragiche sono di solito diagnosticate endoscopicamente in pazienti che presentano un sanguinamento ...
  • GASTRITE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco"; ted. Magenentzündung) Leonardo Alestra È l'infiammazione dello stomaco (v.). Si distingue in acuta e cronica. Forme particolari di gastrite sono la tossica e la flemmonosa. La gastrite acuta o catarro gastrico acuto può essere dovuta a diverse cause. La forma più ...
Vocabolario
gastrite
gastrite s. f. [der. di gastro-, col suff. medico -ite]. – In medicina, denominazione comune a varî processi infiammatorî o degenerativi (acuti o cronici) dello stomaco, caratterizzati da nausea, vomito, dispepsia, alitosi, inappetenza,...
gastro-follia
gastro-follia gastrofollia (gastro-follia), s. f. (scherz.) Eccentricità gastronomica; preparazione gastronomica stravagante e insolita. ◆ È un Natale di «gastrofollia». Nell’era del fitness e delle diete, i divi di Hollywood scoprono che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali