• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GE‛EZ

di Enrico Cerulli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GE‛EZ (pron. ghe‛ez)

Enrico Cerulli

Nome indigeno della lingua etiopica. Esso deriva, pare, da quello di una delle genti degl'immigrati Arabi meridionali in Etiopia. Questa gente Ge‛ez (plurale: Ag‛āzyān) si stabilì, secondo un'ipotesi molto verosimile, nello Scimezana e nell'Acchelè Guzai meridionale (Eritrea); e nell'iscrizione (greca) di Adulis, copiata nel 525 d. C. da Cosma Indicopleuste, figura già il Γάξη ἔϑνος. Attraverso vicende oggi a noi ignote la gente Ge‛ez giunse ad avere un'importanza politica tale che il linguaggio semitico della regione settentrionale dell'Etiopia fu detto lesāna ge‛ez "lingua geez". Etimologicamente il nome della gente Ge‛ez sembra in relazione con ga‛aza, ge‛eza "castra movere, migrare".

Il ge‛ez è scritto nell'alfabeto etiopico (v. etiopia: Scrittura). Esso, che è da secoli una lingua morta, è rimasto a lungo in uso soltanto come lingua letteraria, e non sono mancati, ancora recentemente, pur dopo che l'amarico ha avuto una sua letteratura, i tentativi di una neoletteratura in ge‛ez (v. etiopia: Lingue; Letteratura). La pronuncia attuale del ge‛ez nell'Etiopia si è fissata nelle scuole religiose in un complesso di regole, le quali, per altro, pur costituendo una ben determinata tradizione locale, sono di origine e attendibilità dubbie. D'altra parte l'alfabeto etiopico, mancando di segno del raddoppiamento delle consonanti ed avendo inoltre un solo segno per la consonante seguita da e breve e per la consonante senza vocale, non permette una ricostruzione completa della effettiva pronuncia antica del ge‛ez. Si aggiunga che, nella pronunzia attuale, le lettere s e š dell'alfabeto etiopico sono egualmente pronunziate s; così le lettere h, ḥ, ḫ sono tutte pronunziate h; ed ancora la ' e la ‛ sono pronunziate egualmente ': né è possibile riconoscere con precisione a quale periodo risalga questa pronunzia, nella cui formazione - specialmente per la perdita della ḥayn e della distinzione fra h, ḥ e ḫ - è facile scorgere l'influenza di lingue non semitiche. Ancora ṣ e ḍ dell'alfabeto etiopico sono entrambe pronunziate ts, seguita da una rapida chiusura delle corde vocaliche che la separa dalla vocale seguente (Absatz dei tedeschi). Egualmente il q non è la velare semitica comune, ma un k postpalatale seguito dall'Absatz; così il ṭ dell'alfabeto etiopico non è una enfatica, ma un t labiodentale con Absatz, ecc. Anche in questa pronunzia delle enfatiche sono chiari gl'influssi non semitici. La morfologia del ge‛ez è molto vicina ai tipi semitici noti. Alcune particolarità (come il -k dei suffissi del perfetto del verbo invece del -t delle altre lingue semitiche), spiegabili del resto nel semitico stesso, non ne alterano il carattere fondamentale. La sintassi è semplice e molto chiara, onde qualcuno ha voluto addirittura vedere in essa tracce d'influssi dell'elocuzione greca. Il lessico ge‛ez è fondamentalmente semitico, pur avendo in parte accolto voci delle lingue camitiche dell'Etiopia.

Per la letteratura in lingua ge‛ez (etiopica) v. etiopia.

Bibl.: Mariano Vittorio, Chaldeae seu Aethiopicae linguae institutiones, Roma 1548; Ludolf, Grammatica Aethiopica, Francoforte sul Meno 1661; Dillmann, Grammatik der Äthiopischen Sprache, Lipsia 1857 (2ª ed. 1899); Praetorius, Gramm. Aethiop., Lipsia 1886; Chaine, Gramm. éthiopienne, Beirut 1907.

Vedi anche
tigrino Lingua semitica (anche tigrai o digrigna) parlata dai Tigrini nell’Eritrea centrale e nella regione etiopica del Tigrai fino al Lago Ascianghi; in una parte di quest’area si parlava anticamente il ge‛ez, rimasto in uso come lingua liturgica della Chiesa ortodossa etiopica. Lingua che possiede una ricca ... amarico Lingua semitica, derivata dall’antico etiopico (ge’ez), o da un suo dialetto; ha subito forti alterazioni nella fonetica, nella morfologia e nella sintassi, e infiltrazioni cuscitiche nel lessico. È parlata nell’Abissinia centrale, meridionale e occidentale, in una zona che non corrisponde quindi, attualmente, ... alfabeto linguistica Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata.  ● L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla primitiva fase ideografica a un grado più evoluto, in cui determinati segni hanno acquistato ... grafema Nella terminologia linguistica, la minima unità grafica di un sistema alfabetico o sillabico o ideografico ecc., cioè un segno che in un determinato sistema grafico si distingue da tutti gli altri segni del sistema e pertanto è in grado di far distinguere sul piano grafico una parola da altre.
Altri risultati per GE‛EZ
  • ge‛èz
    Enciclopedia on line
    ge‛èz Nome indigeno (in italiano adattato in gheez) dell’antica lingua etiopica (semitica): estinta da secoli, è rimasta in uso solo come lingua letteraria e religiosa.
Vocabolario
ge῾ez
geez ge῾ez ‹ġe῾è∫›, s. m. etiopico. – Nome indigeno (anche adattato, in ital., in gheez) dell’antica lingua etiopica (semitica), rimasta in uso soltanto come lingua letteraria e religiosa.
nègus
negus nègus s. m. [dal ge῾ez nĕgùs]. – Appellativo con cui nella monarchia etiopica era designato il sovrano, definito dal protocollo reale più precisamente nĕgùsa nagàst, corrispondente al gr. βασιλεὺς βασιλέων «re dei re», e adattato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali