• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gelido

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gelido

Bruno Basile

L'aggettivo, col senso di " freddo ", " ghiacciato ", ricorre solamente in Rime C 29 Fuggito è ogne augel che 'l caldo segue / del paese d'Europa, che non perde / le sette stelle gelide unquemai, come attributo dei septem triones, cioè l'Orsa maggiore o Gran Carro.

Per comprendere il senso della determinazione, bisogna ricordare che la scienza astronomica dell'epoca di D. distingueva tra le stelle di temperata complessione, e quelle caratterizzate da freddura o calore (cfr. Cv II XIII 25, ove queste qualità sono attribuite rispettivamente a Giove, Saturno e Marte), capaci di proiettare questo influsso sulla terra, secondo una teoria risalente a Tolomeo e al suo Quadripartitum (cfr. ad es. I IV " Stella Iovis temperatae naturae est. Media enim fertur inter frigificam Saturni et aestuosam Martis... ").

Vocabolario
gèlido
gelido gèlido agg. [dal lat. gelĭdus, der. di gelu «gelo»]. – 1. a. Freddo come il ghiaccio, freddissimo: la g. neve; soffiava un vento g.; si tuffò nelle acque g. del fiume; ho le mani g.; sudore g., provocato da grande spavento, timore,...
gelidità
gelidita gelidità s. f. [der. di gelido]. – Lo stesso che gelidezza, in senso proprio e fig.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali