• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

genitore elicottero

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

genitore elicottero


loc. s.le m. Genitore che sta sempre addosso ai propri figli, con la pretesa di aiutarli a emergere, risolvendo al posto loro tutte le difficoltà.

• [tit.] Genitori «elicottero» per figli iperprotetti [testo] L’imputato principe del libro studio sui giovani iperprotetti è il cosiddetto «genitore elicottero», che tutto deve controllare nella vita dei figli, in modo da poter far loro da scudo contro le esperienze dolorose, arrivando a combattere le battaglie della vita al posto loro: (Stefano Gulmanelli, Avvenire, 26 novembre 2009, p. 29, Agorà) • Ne ragiona anche il «New York Times», in merito a un libro appena uscito di tre ricercatrici a Stanford: «Overloaded and Underprepared». Sui «superkids esausti», divorati dal perfezionismo. Impreparati, da genitori elicottero, ad affrontare il fallimento. (Costanza Rizzacasa d’Orsogna, Corriere della sera, 1° agosto 2015, p. 35, Tempi Liberi) • È stato coniato un termine per i genitori che vogliono controllare tutto e che, a volte, arrivano anche a precedere quello che i figli vogliono, privandoli della gioia del desiderio e non consentendo una crescita ed una maturazione nelle decisioni. Si chiamano «genitori elicottero». Vari studi confermano come il comportamento opprimente dei genitori influisca sul figlio facendolo divenire troppo ansioso e tendente alla depressione. (Alberto Ferrando, Secolo XIX, 15 ottobre 2017, p. 28).

- Composto dai s. genitore e elicottero, ricalcando l’espressione ingl. helicopter parent.

- Già attestato nella Repubblica del 14 aprile 2006, p. 33, Cronaca (Caterina Pasolini).

Tag
  • NEW YORK TIMES
  • NEW YORK
  • AGORÀ
  • INGL
Vocabolario
elicòttero
elicottero elicòttero s. m. [dal fr. hélicoptère, comp. di hélico- «elico-» e -ptère «-ttero»]. – Aeromobile del tipo aerogiro, largamente impiegato per svariati usi civili e militari, nel quale la sostentazione e la propulsione sono ottenute...
terzo genitore
terzo genitore loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali