• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

genomica

di Luisa Castagnoli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

genomica

Luisa Castagnoli

Studio del genoma di un organismo. Il genoma è l’intero patrimonio genetico di un organismo, vale a dire tutta l’informazione ereditata e indispensabile e capace di codificare per quell’organismo. Il genoma è organizzato in cromosomi costituiti da acido desossiribonucleico, DNA, e, in alcuni virus, da acido ribonucleico, RNA. Nel genoma sono comprese sia le regioni codificanti per proteine o RNA sia le regioni regolative e non codificanti. La genomica utilizza metodologie di biologia molecolare, per clonare e sequenziare il DNA di un organismo, e la bioinformatica per organizzare e ordinare i dati prodotti. Le sequenze di DNA vengono poi annotate, vale a dire vengono identificati i geni, i trascritti, le sequenze regolative e ogni significativa proprietà della sequenza di DNA. Le banche dati che raccolgono le sequenze annotate sono consultabili da tutti in internet. Dall’utilizzo di questi dati emerge la proteomica, che studia l’insieme di tutte le proteine di un organismo deducendone funzioni e interazioni, e la genomica comparativa o biologia dei sistemi, che confronta le sequenze e l’organizzazione di diversi genomi. Il primo organismo il cui genoma è stato completamente sequenziato è stato il batterio Haemophilus influenzae nel 1995, il primo eucariote è stato il lievito della birra, Saccharomyces cerevisiae, nel 1996. Il primo genoma di piante a essere sequenziato appartiene alla specie Arabidopsis thaliana ed è stato pubblicato nel 2000. La prima bozza della sequenza completa del genoma umano è del 2001. Dal 2007, nelle banche dati europea, EBI (European Bioinformatics Institute), e statunitense, NCBI (National Center for Biotechnology Information), sono consultabili i genomi, i cromosomi e le sequenze annotate di sei grandi gruppi di organismi: 80 organismi nel gruppo Archea, 1349 batteri, 1487 Eucarioti, 2307 virus, 36 viroidi e 1004 plasmidi. I dati provenienti da tutti gli organismi sequenziati sono utilizzati per ricerche mediche (per es., lo studio dei geni responsabili di tumori), farmacologiche (scoperta di nuovi farmaci) e biotecnologiche (enzimi resistenti al calore o produzione di energia).

→ Farmacogenomica; OGM vegetali

Vedi anche
biologìa molecolare biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi viventi sono costituiti. La biologia molecolarem. è nata dalle indagini cristallografiche sulle ... ingegneria genetica Insieme di tecnologie che permettono la manipolazione in vitro di molecole di DNA, in modo da provocare cambiamenti predeterminati nel genotipo di un organismo (➔ biotecnologie, genetica). Mediante queste manipolazioni genetiche è possibile produrre nuove combinazioni di geni, determinare specifiche ... cromosoma Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata da T.H. Morgan con ricerche su Drosophila melanogaster, i cromosoma sono le strutture essenziali ... genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo si parla di genetica somatica) sia da una generazione all’altra ...
Categorie
  • BIOTECNOLOGIE in Ingegneria
  • BIOINGEGNERIA in Biologia
  • GENETICA in Biologia
Tag
  • ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
  • BIOLOGIA DEI SISTEMI
  • BIOLOGIA MOLECOLARE
  • ACIDO RIBONUCLEICO
  • FARMACOGENOMICA
Altri risultati per genomica
  • genomica
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sabina Chiaretti Robin Foà Le applicazioni cliniche della genomica in ambito oncologico Diverse sono le applicazioni della genomica, e in partic. della metodica dei microarray, in ambito oncologico. Questa tecnica consente infatti di: correlare l’espressione genica con alterazioni biologiche note; ...
  • genòmica
    Enciclopedia on line
    genòmica Branca della genetica che studia la caratterizzazione molecolare e l'espressione di interi genomi di vari organismi, conducendo un'analisi comparativa per stabilire le relazioni evolutive. La g. si è sviluppata in particolare grazie ai progetti di sequenziamento del genoma umano e di altri ...
  • Genomica
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    EEDOARDO BONCINELLI di Edoardo Boncinelli Genomica sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione dei geni. b) Analisi dei prodotti genici. c) Studio della funzione: la genomica funzionale. 5. Le prospettive. ...
Vocabolario
genòmica
genomica genòmica  s. f. [der. di genomico]. – In biologia, disciplina che studia e descrive la costituzione del genoma umano.
genòmico
genomico genòmico agg. [der. di genoma] (pl. m. -ci). – In biologia, relativo al genoma: mutazioni genomiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali