• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Akerlof, George Arthur

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Akerlof, George Arthur


Economista statunitense (n. New Haven 1940). Professore alla London School of Economics (1978-80) e quindi all’Università di Berkeley, gli è stato conferito nel 2001 il Nobel per l’economia (con M. Spence e J. Stiglitz) «per i suoi fondamentali studi sul ruolo dell’informazione nell’analisi di un’ampia gamma di fenomeni economici». Il più noto lavoro di A., e uno dei suoi primi, è The market for lemons: quality uncertainty and the market mechanism («Quarterly Journal of Economics», 1970, 84, 3), dove si mostra come l’asimmetria informativa (➔) fra compratori e venditori possa determinare selezione avversa (➔) e conseguenti inefficienze nello scambio di auto di seconda mano, con il risultato che sul mercato, in assenza di credibili strumenti di garanzia capaci di segnalare la qualità, si troveranno soltanto ‘bidoni’ e nessuna macchina in buono stato. Importanti sono anche i suoi contributi all’analisi dei salari di efficienza (Gift exchange and efficiency-wage theory: four views, «American Economic Review», l984, 74, 2) e allo studio delle conseguenze economiche dei comportamenti quasi-razionali (A near-rational model of the business cycle with wage and price inertia, «Quarterly Journal of Economics», l985, 100, con la moglie J. Yellen; Near-rational wage and price setting and the optimal rates of inflation and unemployment, «Brookings Papers on Economic Activity», 2000, 1, con W.T. Dickens e G.L. Perry).

Akerlof

Vedi anche
LSE Sigla della London school of economics and political science, college dell'università di Londra specializzato in scienze sociali, fondato nel 1895 da quattro esponenti del fabianesimo, tra cui G.B. Shaw. Scopo della LSE era quello di promuovere il miglioramento della società attraverso l'analisi delle ... consumo Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si dicono, in accezione particolare, c. improduttivi i c. che ... occupazione Diritto Diritto civile Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta res nullius) con l’intenzione di farla propria. In alcuni casi si possono acquistare per o. ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ...
Tag
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • ASIMMETRIA INFORMATIVA
  • SELEZIONE AVVERSA
  • NEW HAVEN
Altri risultati per Akerlof, George Arthur
  • Akerlof, George Arthur
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Akerlof, George Arthur. – Economista statunitense (n. New Haven 1940). Professore alla London school of economics (1978-1980) e all’University of California (Berkeley), ha ricevuto nel 2001 il Nobel per l’economia (insieme a M. Spence e J. Stiglitz) «per i suoi fondamentali studi sul ruolo dell’informazione ...
  • Akerlof, George Arthur
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense (n. New Haven 1940), prof. alla London school of economics and political science (1978-81) e all'univ. di Berkeley (dal 1980). Nel 2001 gli è stato assegnato il premio Nobel (con M. Spence e J. E. Stiglitz) per il suo contributo alla teoria generale dell'informazione. Ha pubblicato ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali