• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SNELL, George Davis

di Claudio Massenti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SNELL, George Davis

Claudio Massenti

Immunogenetista statunitense, nato a Bradford (Massachusetts) il 19 dicembre 1903. Laureato in scienze nella Harvard University, fu professore associato alla Washington University di Saint Louis; nel 1935 entrò nel Laboratorio Jackson di Bar Harbor (Maine) divenendone direttore nel 1949 e svolgendovi per circa quarant'anni una significativa attività sperimentale, approdata alla scoperta, sul topo, del sistema H2 di istocompatibilità. Queste ricerche sono valse a S. numerosi riconoscimenti accademici. Nel 1980, gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, condiviso con B. Benacerraf e J. Dausset.

S. ha studiato il problema del rigetto del trapianto operando su ceppi singenici di topo, alla cui selezione aveva dato inizio nel 1942, e inserendosi nella linea di ricerche dello scienziato britannico P. Gorer, il quale nel 1937, nel Lister Institute of Preventive Medecine di Londra, aveva dato una prima descrizione degli antigeni tessutali intervenenti nel rigetto, collocandoli nell'ambito di un sistema di specificazione della compatibilità cellulare, che riteneva sotto controllo genetico e che aveva indicato con la sigla H2. Avvalendosi, a Bar Harbor, della collaborazione di P. Gorer, purtroppo troncata da una morte prematura, S. riuscì a identificare in un segmento del cromosoma 17 del topo, che contraddistinse con la stessa sigla H2, i geni responsabili di tale controllo, mediante il metodico confronto tra le limitatissime differenze esistenti in tratti cromosomici (nel caso specifico in quello H2), anche in ceppi singenici di pluriennale selezione, e l'andamento dei trapianti e delle risposte immunitarie, indicando allo stesso tempo modalità di ricerche applicabili in parte all'uomo, nello studio del corrispondente problema.

Vedi anche
Jean Dausset Dausset ‹dosè›, Jean. - Immunologo francese (Tolosa 1916 - Palma di Maiorca 2009). È stato prof. di immunoematologia nella facoltà di medicina Lariboisier-Saint Louis e biologo negli ospedali di Parigi; dal 1975 insegnante al Collège de France. Presidente fondatore della France-Transplant e vicepresidente ... Baruj Benacerraf Benacerraf ‹benatℎerràf›, Baruj. - Immunologo e patologo venezuelano (Caracas 1920 - Boston 2011); trasferitosi negli USA divenne cittadino americano nel 1943. Dal 1956 al 1968 fu prof. di patologia presso la New York University e dal 1968 al 1970 capo del laboratorio di immunologia nell'Istituto nazionale ... immunologia Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’immunologia ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: immunobiologia, che studia i fattori e le proprietà biologiche correlati alle funzioni del ... biofisica Disciplina scientifica che realizza il collegamento concettuale e operativo tra la fisica e la biologia. Il principale obiettivo che la biofisica si propone è quello di capire che tipo di sistema fisico sia un organismo vivente, ossia di definire un modello fisico di organismo che riesca a riprodurre, ...
Tag
  • HARVARD UNIVERSITY
  • MASSACHUSETTS
  • SAINT LOUIS
  • FISIOLOGIA
  • BENACERRAF
Altri risultati per SNELL, George Davis
  • Snell, George Davis
    Dizionario di Medicina (2010)
    Immunogenetista statunitense (Bradford, Massachusetts, 1903 - Bar Harbor, Maine, 1996). Ricercatore (dal 1953) nel laboratorio Jackson a Bar Harbor (Maine), si è occupato in particolare di genetica del topo, radiogenetica, genetica e immunologia dei trapianti e immunogenetica. Nel 1980 ha ricevuto il ...
  • Snell, George Davis
    Enciclopedia on line
    Immunogenetista (Bradford, Massachusetts, 1903 - Bar Harbor, Maine, 1996). Ricercatore (dal 1953) nel laboratorio Jackson a Bar Harbor (Maine), si è occupato in particolare di genetica del topo, radiogenetica, genetica e immunologia dei trapianti e immunogenetica. Nel 1980 ha ricevuto il premio Nobel ...
Vocabolario
snellire
snellire v. tr. [der. di snello] (io snellisco, tu snellisci, ecc.). – 1. Rendere fisicamente snello o più snello: un sano esercizio sportivo snellisce la figura; farsi fare dei massaggi per s. i fianchi; e assol. (per lo più con il sign....
snelliménto
snellimento snelliménto s. m. [der. di snellire]. – L’atto, il fatto di snellire, di snellirsi: esercizî ginnici per lo s. del corpo e delle membra. Più com. nel sign. estens. e fig. del verbo: provvedere a uno s. della burocrazia, dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali