• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Smoot, George Fitzgerald III

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Smoot, George Fitzgerald III


Smoot, George Fitzgerald III. – Astrofisico statunitense (n. Yukon, FL, 1945). Dopo la laurea in matematica e fisica (1966) conseguita al Massachusetts institute of technology (MIT), ha ottenuto il PhD in fisica delle particelle (1970); ha poi collaborato con il Lawrence Berkeley national laboratory alla costruzione di Happe, un pallone per rilievi stratosferici. Durante gli anni Settanta ha partecipato a esperimenti spaziali per lo studio della radiazione cosmica di fondo, il residuo della radiazione prodotta dal Big Bang che ancora pervade l'Universo, creando strumenti per la sua misurazione, installati poi sul satellite COBE (Cosmic background explorer ). Analizzando i dati ottenuti da tale satellite, lanciato dalla NASA nel 1989, S. ha scoperto, insieme a John C. Mather, deboli anisotropie nella radiazione cosmica di fondo e per tale scoperta nel 2006 i due scienziati sono stati insigniti del premio Nobel per la fisica. La temperatura della radiazione cosmica di fondo è estremamente uniforme in tutte le direzioni dell'Universo, a conferma che essa è ciò che resta del Big Bang e non è prodotta da una sorgente locale. Le piccole fluttuazioni di temperatura scoperte sono interpretate come la traccia della successiva formazione delle galassie e sono relative a regioni dell'Universo più dense delle altre, quindi a temperatura maggiore. Queste fluttuazioni corrispondono a piccoli grumi nell'omogeneità dell'Universo, i semi da cui nacquero le strutture più complesse che oggi si osservano.

Vedi anche
John Cromwell Mather Astrofisico statunitense (n. Roanoke, Virginia, 1946). Laureatosi nel 1968 presso lo Swarthmore College, ottenne il Ph.D. presso la Univ. of California di Berkeley (1974). Professore aggiunto alla Univ. of Maryland, Mather, John Cromwell ha lavorato in particolare al progetto COBE (Cosmic Background ... radiazióne di fóndo còsmico fóndo còsmico, radiazióne di Radiazione a microonde costituita da fotoni di corpo nero a temperatura di 2,73 K. Fu osservata per la prima volta da A.A. Penzias e R.W. Wilson nel 1965 e, secondo la teoria del big-bang, è stata prodotta nelle primissime fasi evolutive dell'Universo (radiazione fossile). ... cosmologia astronomia Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della disciplina (fig. 1) si puo distinguere una cosmologia cosmologia generale, che considera l’evoluzione ... astrofisica Ramo dell’astronomia che indaga l’Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della fisica. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, per la peculiarità dei metodi usati e soprattutto per l’importanza dei risultati conseguiti (per es., quelli relativi alla ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • RADIAZIONE COSMICA DI FONDO
  • ANISOTROPIE
  • ASTROFISICO
  • MATEMATICA
Altri risultati per Smoot, George Fitzgerald III
  • Smoot, George Fitzgerald III
    Enciclopedia on line
    Astrofisico statunitense (n. Yukon, Florida, 1945). Dopo la laurea in matematica e fisica (1966) conseguita al Massachusetts institute of technology, ha ottenuto il PhD in fisica delle particelle (1970); ha poi collaborato con il Lawrence Berkeley national laboratory alla costruzione di Happe, pallone ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali