• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STIGLER, George Joseph

di Carla Esposito - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

STIGLER, George Joseph

Carla Esposito

(App. III, II, p. 845)

Economista statunitense, morto a Chicago l'8 dicembre 1991. Dal 1958 insegnò nella università di Chicago, dove dal 1977 diresse il Center for the study of the economy and the state, divenendo poi (1981) professore emerito presso il dipartimento di Economia. È stato presidente della American Economic Association (1969), della Mont Pelerin Society (1976), della Società di Storia dell'Economia (1977). Nel 1982 gli venne conferito il premio Nobel per l'economia per "i suoi studi fondamentali sui temi delle strutture industriali, del funzionamento dei mercati, delle cause e degli effetti della regolamentazione pubblica".

Si è occupato soprattutto di storia del pensiero economico e di microeconomia, in particolare organizzazione industriale. Va ricordato principalmente il suo contributo alla teoria dell'informazione: sviluppò una teoria sistematica della ricerca razionale di informazioni da parte degli operatori nei mercati, sottolineando come il costo connesso al reperimento delle informazioni sia alla base del calcolo effettuato da ogni operatore razionale sull'opportunità o meno di cercare di acquisire informazioni addizionali. S. ha applicato questa teoria ai mercati del lavoro, ai mercati oligopolistici e alla funzione della pubblicità. Rilevanti i suoi studi sulle politiche pubbliche di regolamentazione.

Tra le opere principali dell'ultimo trentennio ricordiamo: The organization of industry (1968, 19832); The citizen and the state: essays on regulation (1975); ''De gustibus non est disputandum'', in collaborazione con G. Becker, in American Economic Review (1977); Economists and public policy, in Regulation (1982); The pleasure and pains of modern capitalism (1982); Laissez faire l'état (1983); Nobel lecture: The process and progress of Economics, in Journal of political economy (1983); The extent of the market, in collaborazione con R.A. Sherwin, in Journal of Law and Economics (1985); The regularities of regulation (1986); Chicago studies, in Political economy (1988); The effect of Government on economic efficiency, in Business Economics (1988); Memoirs of an unregulated economist (1988); Law or Economics, in Journal of Law and Economics (1992); Mercato, informazione, regolamentazione, antologia dei suoi scritti, con introduzione di G. Fiorentini (1994).

Bibl.: Nobel prize winners, a cura di T. Wasson, New York 1987; Vita da Nobel, a cura di W. Breit e R.W. Spencer, Milano 1991; numero monografico di Journal of Political Economy, 5 (1993), dedicato all'opera di Stigler.

Vedi anche
Ronald Harry Coase Economista britannico (Londra 1910 - Chicago 2013). Prof. di economia alla London School of Economics (1938-51), quindi nelle univ. di Buffalo (1951-58), della Virginia (1958-64) e infine (1964-76, emerito dal 1982) di Chicago, dove è stato direttore del Journal of law and economics pubblicato dall'università, ... Milton Friedman Economista statunitense (New York 1912 - San Francisco 2006). Svolse la sua attività, durante la seconda guerra mondiale, presso la Commissione per le risorse naturali a Wash ington e il National bureau of economic research, dando il suo apporto nello studio dei problemi finanziarî presso il Tesoro americano. ... economia neokeynesiana Scuola di pensiero economico che analizza situazioni di disequilibrio economico e costituisce una riconsiderazione dei fondamenti microeconomici del pensiero keynesiano. In particolare, gli economisti neokeynesiani ipotizzano che gli agenti sul mercato operino le proprie scelte in modo razionale in base ... microeconomia Parte della teoria economica che si propone di analizzare il funzionamento dell’economia attraverso il comportamento dei singoli agenti. Si differenzia quindi fortemente dalla macroeconomia, che invece investiga sugli aggregati economici. In microeconomia si assume che gli individui siano dotati di una ...
Tag
  • AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION
  • STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
  • MONT PELERIN SOCIETY
  • MICROECONOMIA
  • NEW YORK
Altri risultati per STIGLER, George Joseph
  • Stigler, George Joseph
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista statunitense (Renton, Washington, 1911 - Chicago 1991). Dopo aver conseguito il PhD in economia all’Università di Chicago, insegnò  presso la Columbia University (1947-58) per poi tornare definitivamente a Chicago. Nel 1982 gli fu conferito il premio Nobel per l’economia per «i suoi studi ...
  • Stigler, George Joseph
    Enciclopedia on line
    Economista (Renton, Washington, 1911 - Chicago 1991), prof. nella univ. del Minnesota (1941-46), nella Brown University (1946-47), nella Columbia University (1947-58), nell'univ. di Chicago (dal 1958). Tra i maggiori esponenti della scuola di Chicago, si è occupato di storia del pensiero economico e ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali