• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORWELL, George

di Fernando FERRARA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ORWELL, George

Fernando FERRARA

Pseudonimo del saggista e romanziere inglese Eric Arthur Blair, nato il 25 giugno 1903 a Motihari, Bengala, morto il 21 gennaio 1950 a Londra. Studiò a Eton e nel 1922 si arruolò nella polizia imperiale e si recò in Birmania ove rimase per cinque anni. Tornato in Europa visse di espedienti a Parigi e in Inghilterra; su tali esperienze è basato il suo primo volume Down and out in Paris and London (Londra 1933). Stabilitosi a Londra, scrisse romanzi fra i quali Burmese days (ivi 1935) e Keep the Aspidistra flying (ivi 1936; trad. ital. Milano 1960). Partecipò alla guerra civile spagnola e restò ferito in battaglia. Dal 1937 i suoi scritti sono ispirati ad un socialismo personalissimo e per nulla ortodosso e contengono violenti attacchi contro il capitalismo, la chiesa cattolica, i regimi dittatoriali e in genere contro tutte quelle forme di sopraffazione e d'ingiustizia che egli identifica nella società moderna.

Homage to Catalonia (Londra 1938) riflette le sue esperienze, negative, in Spagna; The lion and the unicorn (ivi 1941) è sulle pecche della società inglese; Animal farm (ivi 1945, trad. ital. Milano 1947) è una satira burlesca della rivoluzione bolscevica; Nineteen Eighty-Four (ivi 1949; trad. ital. Milano 1950) è il suo libro più noto, un romanzo che descrive in tono apocalittico un immaginario mondo futuro ove si sono imposti e trionfano tre stati governati da regimi dittatoriali. Gli influssi più evidenti nella sua scrittura sono quelli di S. Butler, J. Swift e S. Maugham; i suoi interessi principali nel campo delle lettere sono espressi nei suoi Critical essays (ivi 1946).

Bibl.: L. Trilling, The opposing self, Londra 1955; J. Atkins, G. O., a literary study, Londra 1954.

Vedi anche
totalitarismo Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare l’intera società grazie al controllo centralizzato dell’economia, della politica, della cultura, e alla repressione poliziesca. ● Storicamente, ... utopia Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo (modello non realizzabile, astratto), altre volte invece se ne sottolinea la forza critica verso ... Evelyn Waugh Waugh ‹u̯òo›, Evelyn. - Scrittore inglese (Hampstead 1903 - Combe Florey, Somerset, 1966). Esordì con una biografia, Rossetti (1928), genere cui tornò con Edward Campion (1935). Fin dai primi romanzi, Decline and fall (1928) e Vile bodies (1930), affermò i caratteri salienti della sua prosa: stile accuratissimo, ... anarchismo Insieme di dottrine e movimenti che condividono, al di là delle differenze, alcune convinzioni fondamentali, quali l'individualismo radicale sul piano etico-politico, che conduce al rifiuto di ogni forma di autorità e alla prefigurazione di una società senza Stato (società anarchica o libertaria), il ...
Tag
  • CHIESA CATTOLICA
  • INGHILTERRA
  • CAPITALISMO
  • SOCIALISMO
  • BIRMANIA
Altri risultati per ORWELL, George
  • Orwell, George
    Dizionario di Storia (2010)
    (pseud. di Eric Blair) Orwell, George (pseud. di Eric Blair) Scrittore inglese (Motihari, Bengala, 1903-Londra 1950). Dopo aver compiuto gli studi in Inghilterra, tornò in India e fu per cinque anni nella polizia imperiale indiana in Birmania. Tornato in Europa, visse tra Parigi e Londra facendo ...
  • Orwell, George
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore inglese Eric Blair (Motihari, Bengala, 1903 - Londra 1950). Scrittore preciso e chiaro, O. è stato uno dei più lucidi saggisti del suo tempo. Avverso a ogni forma di totalitarismo, è noto per due romanzi che fondono impegno politico e passione letteraria: The animal farm, ...
  • Orwell, George
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Rosa Maria Colombo L’inventore del Grande Fratello L’opera dello scrittore inglese George Orwell, vissuto nella prima metà del Novecento, ha interpretato l’incubo dei totalitarismi nel 20° secolo e ha lasciato un’impronta forte nell’immaginario collettivo delle nuove generazioni. La sua invenzione ...
Vocabolario
orwelliano
orwelliano ‹oru̯e-› agg. e s. m. (f. -a). – Che, o chi, si richiama al pensiero e all’opera dello scrittore inglese George Orwell (1903-1950), pseudonimo di Eric Arthur Blair e alle sue riflessioni, sviluppate anche nelle forme dell’utopia...
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali