• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Orwell, George

di Rosa Maria Colombo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Orwell, George

Rosa Maria Colombo

L’inventore del Grande Fratello

L’opera dello scrittore inglese George Orwell, vissuto nella prima metà del Novecento, ha interpretato l’incubo dei totalitarismi nel 20° secolo e ha lasciato un’impronta forte nell’immaginario collettivo delle nuove generazioni. La sua invenzione del Grande Fratello – il teleschermo che nel romanzo 1984 invade la vita privata delle persone con funzione di controllo politico – ha assunto la valenza di un mito, riproposto in molti reality shows di successo

La vocazione politica

Nato nel Bengala, in India (1903), George Orwell, il cui vero nome è Eric Blair, fece i suoi studi in Inghilterra, assorbendo i valori di civiltà del paese. Tali valori furono subito messi alla prova nei cinque anni di servizio prestato nella polizia coloniale inglese di stanza in Birmania, un’esperienza evocata in uno dei primi libri, Giorni in Birmania, del 1934. Tornato in Europa, sperimentò le durezze della vita metropolitana, descritta in Senza un soldo a Parigi e a Londra (1933), condividendo la fame e le umiliazioni dei più poveri per eliminare ogni distanza tra sé e il proletariato.

La guerra civile spagnola (Spagna) acuì la sua sensibilità politica, avvicinandolo al socialismo e inducendolo a partecipare alla guerra dalla parte dei repubblicani (Omaggio alla Catalogna, 1938); da allora si impegnò esclusivamente come scrittore politico, avverso a qualsiasi forma di regime totalitario. Morì di tubercolosi nel 1950.

L’opera narrativa e saggistica

L’edizione completa degli scritti di Orwell, pubblicata a distanza di quasi cinquant’anni dalla morte, rivela una straordinaria ricchezza: venti volumi fra romanzi e saggi, molti di origine giornalistica. Tema centrale è la denuncia di «qualsiasi forma di dominio dell’uomo sull’uomo»: dal rifiuto giovanile, spontaneo, della violenza dell’imperialismo britannico (colonialismo) alla consapevole assunzione dell’impegno a difesa dei diritti umani umiliati dal fascismo prima, poi dal comunismo di marca stalinista.

Dalla fusione dell’impegno politico con la passione letteraria nascono i due romanzi che lo hanno reso un autore di culto. La fattoria degli animali, del 1946, è la brillante satira della retorica sovietica dell’uguaglianza. La rivoluzione degli animali, promossa da un onesto maiale, si conclude con la cacciata del padrone. Comincia un’era di libertà e giustizia, ma ben presto un altro maiale, Napoleon, s’impadronisce del potere e impone un unico principio: «Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali di altri». Ancora più amara è la visione allucinata di 1984 (1949), romanzo profetico di un futuro di abiezione umana già anticipato dal comunismo storico, in quanto potere che annienta la ragione e intorpidisce la mente, come accade al protagonista Winston Smith.

L’ultima utopia dell’Occidente

Lo sguardo critico di Orwell non risparmia l’amata Inghilterra, soprattutto nella sua politica imperialistica, vista come deviazione da una consolidata tradizione di democrazia e di rispetto delle libertà individuali. Molti saggi ripropongono il valore della tradizione inglese da diverse angolazioni: lo stile di vita, nel quale il rispetto delle forme può convivere con comportamenti eccentrici (Il leone e l’unicorno, 1941); l’antidogmatismo intellettuale; il patrimonio letterario intessuto di tensione civile (importante un saggio su Dickens pubblicato nel 1946); la distanza da posizioni estetizzanti (Nel ventre della balena, 1940). C’è poi anche la sua Inghilterra, quella della gioventù e degli anni Venti, finemente ricostruita nel romanzo Una boccata d’aria (1939). Un patriottismo intenso e singolare quello di Orwell: mai schierato sul fronte di un partito e nutrito di utopia. Orwell investe fino in fondo nella scrittura come atto politico che può mettere in moto un processo di cambiamento sociale. Nel pamphlet Perché scrivo (1946) egli dichiara di scrivere soltanto se ha una cosa concreta da dire; ciò spiega anche la sua scelta di uno stile trasparente, accessibile a un largo pubblico, ricalcato sul modello non autoritario della conversazione. I ritratti che circolano di Orwell sono disomogenei, spesso contraddittori. C’è l’Orwell pacifista e combattente, nazionalista e socialista, ironico e appassionato, scrittore concreto che gioca con le favole (La fattoria degli animali) ma anche con i terrori della fantascienza (1984), con l’inquietante presenza dell’onnivedente Grande Fratello. Egli fu un po’ tutto questo, ma fu soprattutto portavoce dell’ultima utopia dell’Occidente: credere che al reclutamento degli uomini nelle ideologie bastasse rispondere con la forza della ragione.

Vedi anche
totalitarismo Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare l’intera società grazie al controllo centralizzato dell’economia, della politica, della cultura, e alla repressione poliziesca. ● Storicamente, ... utopia Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo (modello non realizzabile, astratto), altre volte invece se ne sottolinea la forza critica verso ... Evelyn Waugh Waugh ‹u̯òo›, Evelyn. - Scrittore inglese (Hampstead 1903 - Combe Florey, Somerset, 1966). Esordì con una biografia, Rossetti (1928), genere cui tornò con Edward Campion (1935). Fin dai primi romanzi, Decline and fall (1928) e Vile bodies (1930), affermò i caratteri salienti della sua prosa: stile accuratissimo, ... anarchismo Insieme di dottrine e movimenti che condividono, al di là delle differenze, alcune convinzioni fondamentali, quali l'individualismo radicale sul piano etico-politico, che conduce al rifiuto di ogni forma di autorità e alla prefigurazione di una società senza Stato (società anarchica o libertaria), il ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • IMPERIALISMO BRITANNICO
  • IMMAGINARIO COLLETTIVO
  • DIRITTI UMANI
  • FANTASCIENZA
  • PROLETARIATO
Altri risultati per Orwell, George
  • Orwell, George
    Dizionario di Storia (2010)
    (pseud. di Eric Blair) Orwell, George (pseud. di Eric Blair) Scrittore inglese (Motihari, Bengala, 1903-Londra 1950). Dopo aver compiuto gli studi in Inghilterra, tornò in India e fu per cinque anni nella polizia imperiale indiana in Birmania. Tornato in Europa, visse tra Parigi e Londra facendo ...
  • Orwell, George
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore inglese Eric Blair (Motihari, Bengala, 1903 - Londra 1950). Scrittore preciso e chiaro, O. è stato uno dei più lucidi saggisti del suo tempo. Avverso a ogni forma di totalitarismo, è noto per due romanzi che fondono impegno politico e passione letteraria: The animal farm, ...
  • ORWELL, George
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Fernando FERRARA Pseudonimo del saggista e romanziere inglese Eric Arthur Blair, nato il 25 giugno 1903 a Motihari, Bengala, morto il 21 gennaio 1950 a Londra. Studiò a Eton e nel 1922 si arruolò nella polizia imperiale e si recò in Birmania ove rimase per cinque anni. Tornato in Europa visse di espedienti ...
Vocabolario
orwelliano
orwelliano ‹oru̯e-› agg. e s. m. (f. -a). – Che, o chi, si richiama al pensiero e all’opera dello scrittore inglese George Orwell (1903-1950), pseudonimo di Eric Arthur Blair e alle sue riflessioni, sviluppate anche nelle forme dell’utopia...
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali