• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANDERS, George

di Daniela Angelucci - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Sanders, George

Daniela Angelucci

Attore cinematografico inglese, nato a Pietroburgo il 3 luglio 1906 e morto suicida a Barcellona il 25 aprile 1973. Raffinato e affascinante, con il suo naturale atteggiamento di aristocratica noncuranza interpretò personaggi per lo più caratterizzati da una moralità ambigua, nei quali il cinismo e la freddezza si fondono con la signorile eleganza dei modi. Nel 1951 vinse l'Oscar come miglior attore non protagonista per il film All about Eve (1950; Eva contro Eva) di Joseph L. Mankiewicz.

Tornato con la famiglia in Gran Bretagna durante la Rivoluzione di ottobre, S., dopo essersi occupato di com-mercio e aver lavorato nel cabaret e alla radio, interpretò alcuni piccoli ruoli nel cinema, non accreditato. Ottenne però la notorietà soltanto a Hollywood: lo stesso anno del suo arrivo, nel 1936, apparve infatti in Lloyds of London (I Lloyd di Londra) di Henry King, nel ruolo del rivale del protagonista (Tyrone Power); due anni dopo interpretò uno dei coraggiosi fratelli di Four men and a prayer (Il giuramento dei quattro) diretto da John Ford. Nel 1940 partecipò a due film di Alfred Hitchcock, Foreign correspondent (Il prigioniero di Amsterdam) e Rebecca (Rebecca, la prima moglie) nei ruoli, rispettivamente, di un corrispondente inglese che aiuta il protagonista a svelare un complotto e di un malvagio ricattatore. In questo periodo S. divenne molto popolare come protagonista della serie The saint (1939-1941), e successivamente, fino al 1942, recitando accanto a suo fratello, l'attore Tom Conway, in alcuni episodi di The falcon. Gli anni Quaranta videro consolidarsi il suo successo personale: nel 1941 interpretò Man hunt (Duello mortale) di Fritz Lang; nel 1942 Tales of Manhattan (Destino, noto anche come Destino su Manhattan) di Julien Duvivier e The Moon and sixpence (La Luna e sei soldi) di Albert Lewin; per quest'ultimo recitò anche in The picture of Dorian Gray (1945; Il ritratto di Dorian Gray) e fu il protagonista di The private affairs of Bel Ami (1947; Il disonesto). La partecipazione a due film di Otto Preminger (Forever Amber, 1947, Ambra; The fan, 1949, Il ventaglio) accompagnò S. verso il meritato Oscar, ottenuto con il ruolo, particolarmente congeniale al suo naturale e raffinato distacco, dello sprezzante e malevolo critico teatrale di All about Eve. Apparve inoltre in alcuni kolossal in costume (Samson and Delilah, 1949, Sansone e Dalila, di Cecil B. DeMille; Ivanhoe, 1952, di Richard Thorpe; Solomon and Sheba, 1959, Salomone e la regina di Saba, di King Vidor) e in due opere di F. Lang (il film di avventura Moonfleet, 1955, Il covo dei contrabbandieri, e il poliziesco While the city sleeps, 1956, Mentre la città dorme). Efficace nel restituire un'inquieta atmosfera matrimoniale, segnata dall'incomprensione e dal rancore, fu la sua interpretazione del gelido e indifferente marito protagonista del drammatico e intenso Viaggio in Italia (1954) di Roberto Rossellini, accanto a Ingrid Bergman. Nel 1957 lavorò come conduttore della serie televisiva The George Sanders mistery theater, mentre sempre più rare, e meno rilevanti, divennero, dalla fine degli anni Cinquanta, le sue apparizioni cinematografiche. Del 1960 è l'inquietante thriller fantascientifico Village of the damned (Il villaggio dei dannati) di Wolf Rilla, in cui S. è il padre di uno dei tanti bambini alieni, intelligenti e crudeli, misteriosamente nati in una cittadina inglese. Altre interpretazioni significative, sebbene non nel ruolo da protagonista, furono quelle nell'esilarante A shot in the dark (1964; Uno sparo nel buio) di Blake Edwards e nel film di spionaggio The Kremlin letter (1970; Lettera al Kremlino) di John Huston. Tre anni prima S. aveva doppiato, con voce morbida e insinuante, la perfida tigre Shere Khan nel film di animazione della Disney The jungle book (Il libro della giungla) di Wolfgang Reitherman.

Nel 1960 aveva pubblicato l'autobiografia, Memoirs of a professional cad, da cui emerge una vita ricca e movimentata anche dal punto di vista sentimentale: si sposò infatti quattro volte, una delle quali con l'attrice Zsa Zsa Gabor. Le circostanze del suo suicidio ‒ annunciato molti anni prima all'attore David Niven ‒ sembrano essere sinistramente in linea con il suo personaggio scettico e noncurante: S. lasciò alcune ironiche righe indicando nella noia il motivo del suo gesto.

Bibliografia

R. Van Der Beets, George Sanders; an exhausted life, Maryland 1990.

Vedi anche
Zsa Zsa Gabor Nome d’arte di Sári Gábor, attrice cinematografica e televisiva ungherese naturalizzata statunitense (n. Budapest 1917). Già miss Ungheria, nel 1936 Gabor, Zsa Zsa è stata scelta dal tenore R. Tauber per l’operetta Der singende Traum; trasferitasi a Hollywood (con la sorella E. Gabor, attrice), ha debuttato ... Price, Vincent Attore (Saint Louis 1911 - Los Angeles 1993). Laureatosi alla Yale University, si specializzò a Oxford, esordendo poi in teatro a Londra. Nel cinema dal 1938 (Service de luxe), raggiunse grande notorietà come volto aristocratico e inquietante del cinema horror. Tra le sue interpretazioni, oltre al ciclo ... Colman, Ronald Colman ‹kóulmën›, Ronald. - Attore teatrale e cinematografico statunitense (Richmond, Surrey, 1891 - Santa Barbara, California, 1958), inglese di nascita ed educazione, recatosi nel 1920 negli USA, fu fra gli attori più popolari del cinema muto (The white sister, 1924; The dark angel, 1925; Beau Geste, ... Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth Davies). - Attrice statunitense (Lowell 1908 - Neuilly-sur-Seine 1989), prima di teatro, entrò nel cinema nel 1930 affermandosi per il carattere e l'energia delle sue interpretazioni (premio Oscar 1935, 1938). Tra i suoi film, ricordiamo: Of human bondage (1934); Dangerous (1935); ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • RIVOLUZIONE DI OTTOBRE
  • ROBERTO ROSSELLINI
  • ALFRED HITCHCOCK
  • FANTASCIENTIFICO
  • JULIEN DUVIVIER
Altri risultati per SANDERS, George
  • Sanders, George
    Enciclopedia on line
    Attore (Pietroburgo 1906 - Castelldefels, Barcellona, 1972); educato in Gran Bretagna, dopo una breve parentesi nell'industria tessile, esordì quasi contemporaneamente in teatro e nel cinema inglese. Tra i film più noti di questo attore elegante e sottile, spesso impiegato in parti di aristocratico ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali