• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Soros, George

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Soros, George


Finanziere ungherese naturalizzato statunitense (n. Budapest 1930). Di agiata famiglia ebrea, emigrò in Inghilterra nel 1947 e si laureò nel 1952 alla London School of Economics, dove si formò sotto la guida di K. Popper. Nel 1956 si trasferì negli Stati Uniti. Nel 1969 fondò la Soros Fund Management. Il suo nome è legato a numerose operazioni sul mercato internazionale delle valute, tra le quali si ricorda la vendita allo scoperto di 10 miliardi di dollari in sterline, cui diede corso nel settembre 1992 in seguito alla ritrosia della Banca d’Inghilterra ad aumentare i tassi di interesse e a lasciar deprezzare la sterlina. S. sostiene inoltre numerose attività filantropico-scientifche. Tra le opere: The age of fallibility. The consequences of the war on terror (2006).

Vedi anche
Sir Karl Raimund Popper Filosofo della scienza (Vienna 1902 - Croydon 1994). Tra i maggiori filosofi della scienza del sec. 20º, ha esercitato grande influenza per la sua concezione fallibilistica della conoscenza e del metodo scientifico. Pur vicino alle posizioni del «Circolo di Vienna», non ne accettò il criterio di significanza, ... hedge fund Nel linguaggio finanziario, investimento, anche in titoli derivati e quindi ad alto rischio, che viene effettuato per coprire altri investimenti. È detto hedge fundf. anche il fondo comune di investimento che effettua investimenti in titoli di copertura, cioè mediante operazioni finanziarie tecnicamente ... Cardoso, Fernando Henrique Cardoso ‹kḁrdóʃu›, Fernando Henrique. - Uomo politico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1931). Prof. di sociologia alla Universidade de São Paulo (1958), dopo l'avvento al potere dei militari (1964) fu costretto all'esilio, insegnando a Santiago del Cile (1964-67) e a Parigi-Nanterre (1967-68).Tornato in ... Annan, Kofi Politico ghanese (n. Kumasi 1938). Emerso come candidato di compromesso dopo che gli Stati Uniti si erano opposti al rinnovo del mandato a B. Boutros Ghali, è stato eletto segretario generale dell'ONU ed è rimasto in carica dal 1997 al 2006. Nel 2001 ha ricevuto il premio Nobel per la pace. Vita e attività. ...
Tag
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • VENDITA ALLO SCOPERTO
  • BANCA D’INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • UNGHERESE
Altri risultati per Soros, George
  • Soros, George
    Enciclopedia on line
    Finanziere ungherese naturalizzato statunitense (n. Budapest 1930). Nato da un'agiata famiglia ebrea ungherese, fu costretto dalle persecuzioni naziste a emigrare a Londra, dove studiò filosofia presso la London school of economics sotto la guida di K. Popper. Trasferitosi nel 1956 negli USA, ha lavorato ...
  • Soros, George
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Stefania Schipani Finanziere ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 12 agosto 1930. Di famiglia ebraica, emigrato in Inghilterra nel 1947, ha studiato presso la London School of Economics sotto la guida di K. Popper. Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1956, ha iniziato a operare nel ...
Vocabolario
soròṡio
sorosio soròṡio s. m. [der. del gr. σωρός «cumulo»]. – In botanica, infruttescenza costituita da frutticini riuniti e saldati insieme dalle brattee (ananas) o dal perianzio (mora del gelso), divenuti carnosi e succulenti.
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali